LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Preclusione processuale: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato che chiedeva il riconoscimento della continuazione tra reati. La decisione si fonda sul principio della preclusione processuale, poiché la stessa questione era già stata decisa in precedenza. L’appello, inoltre, è stato giudicato generico e non pertinente rispetto al nuovo elemento (una successiva condanna) che avrebbe dovuto giustificare la riapertura del caso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

La Preclusione Processuale: Quando un Ricorso Diventa Inammissibile

Nel diritto processuale penale, il principio della preclusione processuale rappresenta un cardine fondamentale per garantire la certezza e la stabilità delle decisioni giudiziarie. Esso impedisce che una questione, una volta decisa, possa essere riproposta all’infinito, cristallizzando così il giudicato. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come questo principio operi nella fase esecutiva della pena, portando alla dichiarazione di inammissibilità di un ricorso.

Il caso in esame: un’istanza già rigettata

Il caso riguarda un soggetto condannato per diversi reati, tra cui spaccio di sostanze stupefacenti e partecipazione ad associazione a delinquere finalizzata allo stesso scopo. In fase di esecuzione della pena, il condannato aveva presentato un’istanza per ottenere il riconoscimento della ‘continuazione’ tra i vari reati, un istituto che permette di unificare le pene in un’unica, più mite, quando si dimostra che i diversi crimini sono stati commessi in attuazione di un medesimo disegno criminoso.

Questa prima istanza era stata rigettata dal giudice dell’esecuzione. Successivamente, a seguito di un’ulteriore condanna per un reato completamente diverso (evasione), il condannato ha riproposto la medesima richiesta di continuazione, sostenendo che la nuova sentenza costituisse un ‘novum’ (un elemento nuovo) tale da giustificare un riesame. La Corte d’Appello, tuttavia, ha nuovamente respinto la richiesta.

La decisione della Corte e la preclusione processuale

Il condannato ha quindi presentato ricorso in Cassazione. La Suprema Corte, però, ha dichiarato il ricorso inammissibile per due ragioni principali, entrambe strettamente collegate al principio di preclusione processuale.

1. Genericità dei motivi e violazione del giudicato

Il ricorso si concentrava interamente nel contestare la mancata individuazione di un’unica ‘volizione criminale’ tra i reati di spaccio e di associazione. Tuttavia, come sottolineato dalla Corte, questa specifica questione era già stata esaminata e decisa negativamente dal giudice nella precedente ordinanza. Riproporre gli stessi argomenti, senza attaccare le ragioni della nuova decisione, significa scontrarsi con il muro della preclusione. In pratica, non si può chiedere a un nuovo giudice di decidere di nuovo su un punto già ‘giudicato’.

2. L’irrilevanza del ‘Novum’ non affrontato

L’unico elemento che avrebbe potuto teoricamente superare la preclusione era il ‘novum’, cioè la nuova sentenza di condanna per evasione. Era questo il perno su cui il ricorrente avrebbe dovuto costruire la sua argomentazione. Invece, il ricorso ha completamente ignorato tale aspetto, tornando a dibattere le vecchie questioni. La Corte ha rilevato che, non essendo stato affrontato il vero elemento di novità, il ricorso era privo di pertinenza e specificità.

Le Motivazioni della Cassazione

Le motivazioni della Suprema Corte sono chiare e didattiche. Si ribadisce che un ricorso, per essere ammissibile, deve essere specifico e confrontarsi direttamente con il ‘percorso logico’ del provvedimento che si impugna. Non è sufficiente riproporre le medesime doglianze già respinte in passato. Il principio del ne bis in idem (non due volte per la stessa cosa) trova applicazione anche in fase esecutiva: una volta che il giudice dell’esecuzione si è pronunciato su una determinata istanza, la sua decisione fa stato e non può essere rimessa in discussione, a meno che non sopravvengano elementi realmente nuovi e rilevanti, che vengano debitamente argomentati nel nuovo ricorso. Poiché l’impugnazione in esame non ha fatto nulla di tutto ciò, è stata inevitabilmente dichiarata inammissibile.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito importante sull’importanza della tecnica processuale e del rispetto delle preclusioni. Un ricorso non può essere una semplice riproposizione di argomenti già vagliati e respinti. Per superare una preclusione processuale, è necessario basare la propria impugnazione su elementi effettivamente nuovi e dimostrare la loro decisività. In assenza di ciò, l’esito sarà, come in questo caso, una declaratoria di inammissibilità, con condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era generico e tentava di far riesaminare una questione (la continuazione tra reati di droga) su cui un giudice si era già pronunciato in via definitiva, incorrendo così in una preclusione processuale.

Cosa si intende per preclusione processuale in questo caso?
In questo contesto, la preclusione processuale è l’impedimento legale a riproporre la stessa istanza davanti a un giudice dopo che è già stata oggetto di una decisione non più impugnabile. La precedente ordinanza aveva già escluso la continuazione, ‘chiudendo’ la questione.

L’intervento di una nuova sentenza di condanna ha aiutato il ricorrente?
No, perché il ricorso non ha argomentato in che modo la nuova sentenza (per un reato diverso) potesse incidere sulla valutazione della continuazione tra i reati precedenti. L’appello si è limitato a ripetere argomenti già respinti, ignorando il potenziale ‘nuovo elemento’ che pure aveva introdotto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati