LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Precedenti penali 131 bis: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata che chiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La decisione si fonda sulla presenza di numerosi precedenti penali (5 condanne), considerati ostativi alla concessione del beneficio previsto dall’art. 131 bis c.p., e sulla natura ripetitiva del motivo di ricorso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Precedenti Penali e Art. 131 bis: Quando il Ricorso è Inammissibile

L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’art. 131 bis del codice penale, è spesso al centro di accesi dibattiti processuali. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce un punto fondamentale: la presenza di precedenti penali 131 bis può essere un ostacolo insormontabile per ottenere il beneficio, rendendo persino inammissibile un ricorso che non affronti adeguatamente questo aspetto. Analizziamo insieme la decisione per comprenderne la portata.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Messina. L’imputata, tramite il suo difensore, aveva proposto ricorso per Cassazione, lamentando la violazione di legge e il difetto di motivazione in relazione alla mancata applicazione dell’art. 131 bis c.p. Tale norma, come noto, esclude la punibilità per i reati per i quali è prevista una pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, quando l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento dell’autore non risulta abituale.

La difesa sosteneva che, nel caso di specie, sussistessero tutti i presupposti per il riconoscimento di tale beneficio. Tuttavia, la questione era già stata valutata e rigettata dalla Corte territoriale.

La Decisione della Cassazione: il Ruolo dei Precedenti Penali 131 bis

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi strettamente connessi tra loro. In primo luogo, i giudici di legittimità hanno qualificato il motivo di ricorso come una ‘pedissequa reiterazione’ di argomentazioni già sollevate e puntualmente respinte nel giudizio d’appello.

In secondo luogo, e questo è il punto cruciale, la Corte ha confermato la correttezza della valutazione operata dal giudice di merito. La concessione del beneficio era stata negata a causa della presenza di ‘plurimi precedenti’ a carico dell’imputata, nello specifico ben cinque condanne. Questo elemento è stato ritenuto ostativo all’applicazione della norma.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Cassazione è lapidaria ma estremamente chiara. L’art. 131 bis c.p. richiede, tra le altre condizioni, che il comportamento del reo non sia ‘abituale’. La presenza di ben cinque condanne precedenti è stata interpretata come un chiaro indice di una tendenza a delinquere che mal si concilia con il carattere occasionale e isolato che la norma implicitamente presuppone.

La Corte d’Appello aveva già evidenziato nella sua motivazione (a pagina 3, come specificato dalla Cassazione) che tali precedenti penali erano di per sé sufficienti a escludere il beneficio. Riproporre la stessa richiesta in sede di legittimità senza criticare specificamente e in modo pertinente la logicità di tale valutazione si traduce in un motivo di ricorso infondato e, in questo caso, inammissibile. Il ricorso per Cassazione, infatti, non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Quando la motivazione della corte di merito è solida e immune da vizi, come nel caso di specie, un ricorso che la ignori o la contesti genericamente è destinato all’insuccesso.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: chi intende beneficiare della particolare tenuità del fatto deve avere una ‘fedina penale’ che dimostri l’occasionalità della condotta illecita. La presenza di numerosi e significativi precedenti penali è un fattore che il giudice di merito deve valutare e che, se correttamente considerato, può legittimamente portare all’esclusione dell’art. 131 bis c.p. Di conseguenza, un ricorso in Cassazione basato esclusivamente sulla richiesta di applicazione della norma, senza contestare in modo specifico e fondato le ragioni del diniego basate sui precedenti, è destinato a essere dichiarato inammissibile. Tale esito comporta non solo la definitività della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

La presenza di precedenti penali impedisce sempre l’applicazione dell’art. 131 bis c.p. (particolare tenuità del fatto)?
Sì, secondo questa ordinanza, la presenza di plurimi precedenti (in questo caso, cinque condanne) è stata considerata ostativa alla concessione del beneficio, in quanto indica un comportamento che non può essere considerato occasionale.

Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si limitava a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e motivatamente respinte dalla Corte d’Appello, senza introdurre nuove critiche o vizi di legittimità della sentenza impugnata.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati