LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Possesso ingiustificato arnesi: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per possesso ingiustificato arnesi da scasso. La decisione si fonda sulla mancanza di specificità dei motivi di appello, i quali si limitavano a riproporre argomentazioni già respinte dalla Corte d’Appello senza un confronto critico con la sentenza impugnata, confermando così la condanna.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Possesso Ingiustificato di Arnesi: Quando un Ricorso in Cassazione è Inammissibile

Il reato di possesso ingiustificato arnesi da scasso, previsto dall’articolo 707 del Codice Penale, rappresenta una misura di prevenzione contro i reati predatori. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre uno spunto fondamentale non tanto sulla natura del reato, quanto sui requisiti formali di un ricorso, pena la sua inammissibilità. Vediamo come la mancanza di specificità nei motivi di appello possa chiudere definitivamente le porte della giustizia di legittimità.

Il Contesto del Caso Giudiziario

Il caso analizzato nasce dal ricorso presentato da un individuo contro la sentenza della Corte d’Appello di Catania, che lo aveva condannato per il reato di possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso. L’imputato, trovato in possesso di una cesoia, aveva tentato di difendersi sostenendo che lo strumento non fosse pienamente funzionante e di non ricordare nemmeno di averlo con sé. La Corte d’Appello aveva rigettato tali argomentazioni, ritenendole infondate. Di fronte a questa decisione, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando una generica violazione di legge.

Il Ricorso per possesso ingiustificato arnesi e i motivi di doglianza

Il ricorrente ha basato il suo appello in Cassazione riproponendo le medesime questioni già esaminate e respinte nel grado precedente. In particolare, ha insistito sull’irrilevanza della sua condotta, data la presunta inefficienza dell’arnese e la sua dimenticanza riguardo al possesso dello stesso. Tuttavia, come sottolineato dalla Suprema Corte, il ricorso non conteneva alcun elemento di novità né una critica mirata e specifica alle argomentazioni logico-giuridiche sviluppate nella sentenza d’appello.

La Mancanza di Specificità: una Regola Procedurale Cruciale

Il fulcro della decisione della Cassazione risiede nell’applicazione dell’articolo 591, comma 1, lettera c), del Codice di Procedura Penale. Questa norma sancisce l’inammissibilità dell’impugnazione quando mancano i motivi specifici. Un ricorso non può essere una mera ripetizione di quanto già detto; deve, invece, instaurare un dialogo critico con la decisione impugnata, evidenziandone gli errori di diritto o i vizi di motivazione. In questo caso, il ricorso è stato giudicato privo di specificità proprio perché non si è confrontato con le ragioni addotte dalla Corte d’Appello, limitandosi a una sterile riproposizione.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile con una motivazione chiara e lineare. I giudici hanno rilevato una totale “mancanza di correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’impugnazione”. In altre parole, l’appellante non ha attaccato il ragionamento del giudice d’appello, ma ha semplicemente ripetuto la sua versione dei fatti. La Suprema Corte ha ricordato che la giurisprudenza consolidata considera inammissibile un ricorso che non contenga una critica puntuale e specifica alla sentenza di secondo grado. L’affermazione dell’imputato di “non ricordare” di avere la cesoia, ad esempio, era già stata valutata come inidonea a giustificare o escludere la sua disponibilità dell’oggetto, ma il ricorso non ha offerto nuovi spunti per contestare tale valutazione.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

La decisione in commento ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale penale: un ricorso, per essere ammissibile, deve essere specifico e pertinente. Non è sufficiente esprimere un generico dissenso con la sentenza precedente. È necessario analizzare nel dettaglio le motivazioni del giudice e costruire un’argomentazione critica capace di metterle in discussione. La condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di tremila euro a favore della Cassa delle ammende sottolinea le conseguenze negative di un’impugnazione presentata senza i necessari requisiti di legge. Questa ordinanza funge da monito per gli operatori del diritto sull’importanza di redigere atti di impugnazione accurati e ben argomentati, evitando ricorsi pretestuosi o meramente ripetitivi.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato generico e quindi inammissibile?
Un ricorso è considerato generico quando si limita a riproporre le stesse questioni già decise dal giudice precedente, senza confrontarsi criticamente e specificamente con le motivazioni della sentenza impugnata.

Qual è il reato di possesso ingiustificato di arnesi da scasso?
È il reato previsto dall’art. 707 del Codice Penale, che punisce chi viene trovato in possesso di strumenti (come grimaldelli, chiavi alterate, cesoie) idonei ad aprire o forzare serrature, senza poterne giustificare la detenzione.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La persona che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati