LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Permesso con orario limitato: quando è violazione?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di una donna che, pur avendo un permesso con orario limitato per uscire dalla sua residenza (10:00-12:00), era stata trovata fuori alle 15:30. Secondo la Corte, la violazione è palese e l’autorizzazione stessa definiva i limiti non rispettati, rendendo il ricorso manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Permesso con Orario Limitato: Anche un Minuto Conta per la Cassazione

Quando si è sottoposti a una misura restrittiva della libertà personale, ogni autorizzazione concessa dal giudice va rispettata con la massima precisione. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione chiarisce che ignorare le prescrizioni orarie di un Permesso con orario limitato rende qualsiasi giustificazione inefficace e porta a conseguenze legali inevitabili. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Una donna, sottoposta a una misura restrittiva che la obbligava a rimanere presso la residenza materna, aveva ottenuto un’autorizzazione speciale dal Magistrato di Sorveglianza. Questo provvedimento le consentiva di allontanarsi dal luogo di restrizione per due ore al giorno, specificamente dalle 10:00 alle 12:00 del mattino.

Nonostante la chiarezza dell’autorizzazione, la donna veniva sorpresa fuori dalla residenza alle ore 15:30, ben oltre il limite consentito. La sua difesa ha tentato di sostenere in appello che non fossero emersi elementi tali da dimostrare la “sopravvenuta inefficacia” del permesso. In altre parole, si cercava di argomentare che il permesso fosse ancora valido in linea di principio, nonostante la violazione dell’orario.

La Decisione della Corte e il Permesso con Orario Limitato

La Corte di Cassazione ha respinto categoricamente questa linea difensiva, dichiarando il ricorso “inammissibile” per manifesta infondatezza. Gli Ermellini hanno sottolineato un punto cruciale: l’autorizzazione stessa conteneva i limiti della sua validità. Il permesso non era generico, ma strettamente circoscritto a una precisa fascia oraria.

La condotta della donna, trovata fuori casa alle 15:30, era palesemente e inequivocabilmente incompatibile con i termini del Permesso con orario limitato che le era stato concesso. Di conseguenza, non era necessario dimostrare alcuna “inefficacia” sopravvenuta del provvedimento, poiché la violazione era già insita nel mancato rispetto delle sue condizioni essenziali.

Le Motivazioni della Sentenza

La motivazione della Suprema Corte è lineare e si fonda su un principio di logica e di diritto. I giudici hanno evidenziato come la sentenza impugnata avesse già correttamente messo in luce che la stessa autorizzazione, su cui la difesa basava le sue argomentazioni, era in realtà la prova principale contro la ricorrente. Il documento specificava chiaramente l’orario (10-12), rendendo la presenza fuori casa alle 15:30 una violazione diretta e non interpretabile.

Il ricorso è stato quindi giudicato manifestamente infondato perché pretendeva di contestare un giudizio di responsabilità basandosi su un elemento che, al contrario, confermava pienamente l’accusa. La Cassazione, in linea con l’art. 616 del codice di procedura penale, ha quindi condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un concetto fondamentale nell’esecuzione penale: le autorizzazioni e i permessi concessi non sono un’attenuazione generica della misura, ma provvedimenti con prescrizioni specifiche che devono essere osservate alla lettera. Qualsiasi deviazione, specialmente per quanto riguarda gli orari, costituisce una violazione diretta e non lascia spazio a interpretazioni.

Per chi si trova in situazioni simili, questa decisione serve da monito: la fiducia accordata dal Magistrato di Sorveglianza attraverso un permesso va ripagata con il più scrupoloso rispetto delle regole. Tentare di giustificare una palese violazione oraria si rivela una strategia processuale inefficace e controproducente, che può portare a sanzioni economiche e a un aggravamento della propria posizione giuridica.

È possibile contestare una violazione se si possiede un’autorizzazione ad uscire?
No, se la condotta viola le condizioni specifiche dell’autorizzazione stessa. Nel caso di specie, l’autorizzazione era limitata alla fascia oraria 10:00-12:00, e trovarsi fuori alle 15:30 costituiva una violazione diretta di tale condizione.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. Come previsto dall’art. 616 c.p.p., il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso è stato considerato ‘manifestamente infondato’?
Perché le argomentazioni della difesa erano palesemente prive di fondamento giuridico. La difesa ha cercato di usare l’autorizzazione come prova a favore, ma la Corte ha stabilito che proprio quel documento, specificando l’orario, dimostrava in modo incontrovertibile la colpevolezza della ricorrente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati