LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Pericolosità sociale: attualità e condanne passate

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo sottoposto a sorveglianza speciale. La Corte ha stabilito che la pericolosità sociale attuale può essere desunta da una serie significativa di condanne definitive e procedimenti in corso, anche se alcuni risalenti nel tempo, qualora dimostrino una scelta di vita dedita al crimine come unica fonte di sostentamento, in assenza di attività lavorativa lecita.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Pericolosità Sociale: Quando il Passato Criminale Dimostra un Pericolo Attuale

L’applicazione di una misura di prevenzione come la sorveglianza speciale si fonda su un concetto cardine: la pericolosità sociale del soggetto. Ma come si determina se una persona è attualmente pericolosa? Possono le condanne passate essere sufficienti a giustificare una misura che limita la libertà personale oggi? Con la sentenza n. 606/2024, la Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti cruciali, confermando che una storia criminale consolidata, se indicativa di uno stile di vita, può legittimamente fondare un giudizio di pericolosità attuale.

I Fatti del Caso: Una Vita Dedita al Crimine

Il caso esaminato riguarda un individuo a cui la Corte d’Appello di Palermo aveva confermato l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, con obbligo di soggiorno, per la durata di due anni. La decisione si basava sull’accertata pericolosità sociale del soggetto, derivante da una “ripetizione frequente, metodica e progressiva nel tempo di condotte delittuose contro il patrimonio e in materia di stupefacenti”.

Secondo i giudici, queste attività illecite non erano episodi isolati, ma costituivano l’unica fonte di sostentamento dell’individuo, in totale assenza di qualsiasi attività lavorativa lecita. A suo carico risultavano, infatti, numerose condanne definitive e altri procedimenti penali ancora in corso.

Il Ricorso in Cassazione e la Questione della Pericolosità Sociale Attuale

La difesa ha presentato ricorso in Cassazione, contestando la decisione della Corte territoriale. L’argomento principale era la presunta violazione di legge, poiché i giudici non avrebbero verificato adeguatamente il requisito dell’attualità della pericolosità. Secondo il ricorrente, la Corte d’Appello si sarebbe basata su condanne risalenti nel tempo, senza provare che il pericolo fosse concreto e presente al momento della decisione.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile per due ragioni principali: genericità e manifesta infondatezza.

In primo luogo, il ricorso è stato ritenuto una mera ripetizione delle argomentazioni già presentate e respinte in appello. Nel merito, i giudici di legittimità hanno ritenuto l’argomentazione della difesa infondata, confermando la correttezza del ragionamento dei giudici di merito.

La Corte ha sottolineato come la significativa serie di condanne e procedimenti pendenti per gravi reati a scopo di lucro e legati agli stupefacenti, commessi reiteratamente anche in tempi recenti, fosse la prova di una “pervicace dedizione del proposto alla commissione di delitti”. Da questi delitti, l’individuo traeva gli unici mezzi per il proprio sostentamento.

I giudici hanno quindi spiegato che, in un quadro del genere, è logico e giuridicamente corretto desumere un giudizio prognostico negativo sull’attuale ed effettiva pericolosità sociale. La valutazione della Corte d’Appello non è stata un’analisi superficiale di vecchie condanne, ma un apprezzamento di merito complessivo, congruamente motivato e corretto in diritto, che come tale non è sindacabile in sede di legittimità.

Le Conclusioni

La sentenza ribadisce un principio fondamentale in materia di misure di prevenzione: l’attualità della pericolosità sociale non si valuta solo sulla base dell’ultimo reato commesso. Al contrario, essa può e deve essere accertata attraverso un’analisi complessiva della biografia criminale del soggetto. Quando emerge un quadro di sistematica e persistente dedizione all’attività illecita come unica scelta di vita, in assenza di alternative legali, il pericolo si considera attuale e concreto. La decisione conferma che la valutazione fattuale compiuta dai giudici di merito, se ben motivata, è insindacabile in Cassazione, rafforzando la discrezionalità dei tribunali nel giudicare la pericolosità di un individuo basandosi sulla sua intera storia.

Come può un tribunale stabilire l’attuale pericolosità sociale di una persona?
Un tribunale può stabilirla analizzando la condotta di vita complessiva del soggetto, inclusa una serie significativa di condanne definitive e procedimenti penali in corso, specialmente se i reati sono gravi, recenti, commessi sistematicamente e rappresentano l’unica fonte di reddito.

Una storia criminale risalente nel tempo è sufficiente per applicare una misura di prevenzione oggi?
Sì, se quella storia, unita a episodi più recenti e all’assenza di un lavoro lecito, dimostra una scelta di vita persistente e attuale dedicata al crimine. Non è la data dell’ultima condanna a essere decisiva, ma il quadro complessivo che ne emerge.

La Corte di Cassazione può riesaminare la valutazione sulla pericolosità sociale fatta da un giudice?
No, la Corte di Cassazione non può riesaminare questa valutazione se è basata su argomentazioni logiche, coerenti e giuridicamente corrette. Tale valutazione è considerata un “apprezzamento di merito”, che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati