Pene Detentive Brevi: Quando il Giudice Può Negare le Misure Alternative?
La sostituzione delle pene detentive brevi con misure alternative, come la detenzione domiciliare, non è un diritto automatico per il condannato, ma una decisione che rientra nel potere discrezionale del giudice. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini di questo potere e i motivi per cui un ricorso basato sulla sua presunta illogicità può essere dichiarato inammissibile. Analizziamo insieme questo importante provvedimento.
I Fatti del Caso
Il caso ha origine dal ricorso presentato da un imputato contro la sentenza della Corte di Appello di Bologna, la quale aveva confermato una precedente condanna del Tribunale di Reggio Emilia. L’imputato lamentava la “mancanza ed illogicità della motivazione” con cui i giudici di merito avevano negato la sostituzione della pena della reclusione con la detenzione domiciliare. In sostanza, il ricorrente riteneva che la decisione dei giudici non fosse stata adeguatamente giustificata.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Secondo gli Ermellini, il motivo sollevato non era ammissibile in sede di legittimità. Il ricorso, infatti, si limitava a riproporre censure che erano già state esaminate e correttamente respinte dai giudici di merito. La Corte ha quindi condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le motivazioni: il potere discrezionale sulle pene detentive brevi
Il cuore della decisione risiede nel principio del potere discrezionale del giudice in materia di sostituzione delle pene detentive brevi. La Corte Suprema ha ribadito che la scelta di concedere o negare una misura alternativa è rimessa a una valutazione del giudice, che deve essere guidata dai criteri stabiliti dall’articolo 133 del codice penale.
Questi criteri includono, tra gli altri, le modalità del fatto per cui è intervenuta la condanna e la personalità del condannato. Il giudice non è tenuto a esaminare analiticamente tutti i parametri, ma può fondare la sua decisione sugli aspetti che ritiene più decisivi, come ad esempio la previsione di inefficacia della sanzione alternativa.
La Cassazione ha sottolineato che, anche dopo le recenti riforme (d.lgs. 150/2022), il giudice rimane vincolato a questa valutazione discrezionale. Di conseguenza, se la sua decisione è adeguatamente motivata, essa non può essere messa in discussione davanti alla Corte di Cassazione, il cui compito è verificare la corretta applicazione della legge (sindacato di legittimità) e non riesaminare il merito dei fatti.
Nel caso specifico, il ricorso è stato considerato un tentativo di ottenere una nuova valutazione del merito, attività preclusa in sede di legittimità. La motivazione della Corte d’Appello è stata ritenuta logica e sufficiente, rendendo l’impugnazione inammissibile.
Conclusioni
Questa ordinanza conferma un orientamento consolidato: la sostituzione delle pene detentive brevi non è un automatismo. La decisione finale spetta al giudice di merito, il quale gode di un’ampia discrezionalità, a condizione che la sua scelta sia supportata da una motivazione logica e coerente con i criteri di legge. Per chi si trova in una situazione simile, è fondamentale comprendere che un ricorso in Cassazione non può basarsi su una semplice contestazione della valutazione del giudice, ma deve individuare specifici vizi di legittimità, ovvero errori nell’applicazione della legge. In assenza di tali vizi, la decisione del giudice di merito, se ben motivata, è destinata a rimanere definitiva.
La sostituzione di pene detentive brevi con misure alternative è un diritto del condannato?
No, non è un diritto. La decisione è rimessa alla valutazione discrezionale del giudice, che deve considerare vari criteri, tra cui le modalità del reato e la personalità del condannato, per stabilire se la misura alternativa sia appropriata.
Su quali basi un giudice può negare la detenzione domiciliare in sostituzione di una pena breve?
Il giudice può negare la sostituzione motivando la sua decisione sulla base dei criteri dell’art. 133 del codice penale. Può ritenere, ad esempio, che la misura alternativa sia inefficace in relazione alla gravità del fatto o alla personalità del condannato, senza dover analizzare ogni singolo parametro previsto dalla norma.
È possibile contestare davanti alla Corte di Cassazione la decisione del giudice di non concedere una misura alternativa?
Sì, ma solo per vizi di legittimità, cioè se la decisione del giudice è priva di motivazione, manifestamente illogica o contraddittoria. Non è possibile chiedere alla Cassazione una nuova valutazione dei fatti o dell’opportunità della scelta, poiché questo rientra nel merito del giudizio, precluso in quella sede.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 33282 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 33282 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 14/07/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a MOTTA DI LIVENZA il 08/10/1992
avverso la sentenza del 29/10/2024 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
GLYPH
»)
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
MOTIVI DELLA DECISIONE
NOME COGNOME ricorre avverso la sentenza, in epigrafe indicata, con la quale Corte di appello di Bologna ha confermato la pronuncia di condanna emessa il 25 ottobre 2022 dal Tribunale di Reggio Emilia per i reati allo stesso ascritti.
Ritenuto che l’unico motivo sollevato (Mancanza ed illogicità della motivazione con riguardo al diniego di sostituzione della pena della reclusione co la detenzione domiciliare) non è consentito in sede di legittimità, per riproduttivo di censure già adeguatamente vagliate e correttamente disattese da Giudice di merito (si vedano le pp. 1 e 2). Va osservato che la sostituzione de pene detentive brevi è rimessa ad una valutazione discrezionale del giudice, ch deve essere condotta con l’osservanza dei criteri di cui all’art. 133 cod. prendendo in esame, tra l’altro, le modalità del fatto per il quale è interv condanna e la personalità del condannato (Sez. 3, n. 19326 del 27/01/2015, COGNOME, Rv. 263558; Sez. 2, n. 25085 del 18/06/2010, COGNOME, Rv. 247853; Sez. 2, n. 5989 del 22/11/2007, dep. 2008, COGNOME, Rv. 239494), pur senza dover esaminare tutti i parametri contemplati nella suddetta previsione, potendo la s discrezionalità essere esercitata motivando sugli aspetti ritenuti decisiv proposito, quali l’inefficacia della sanzione (Sez. 5, n. 10941 del 26/01/20 Orabona, Rv. 249717). In tema di pene sostitutive di pene detentive brevi, anche a seguito delle modifiche introdotte dal d.igs. 10 ottobre 2022 n. 150, il giu resta vincolato nell’esercizio del suo potere discrezionale alla valutazione dei cr di cui all’art. 133 cod. pen., sicché il suo giudizio, se sul punto adeguatam motivato, sfugge al sindacato di legittimità (Sez. 3, n. 9708 del 16/02/2024, Tornese, Rv. 286031); Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento dell spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa dell ammende.
Così deciso in Roma, il 14 luglio 2025
Il Consigliere estensore
Il Pr d nte