Pena Sostitutiva: La Cassazione Annulla per Mancanza di Motivazione
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale del diritto processuale penale: il giudice d’appello ha il dovere di rispondere a tutte le richieste formulate dalla difesa. In particolare, quando viene chiesta l’applicazione di una pena sostitutiva, l’eventuale diniego deve essere esplicitamente motivato. L’omissione di tale motivazione costituisce un vizio che porta all’annullamento della sentenza.
I Fatti del Caso
Il caso in esame riguarda un cittadino condannato in primo e secondo grado per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, con una pena finale di otto mesi di reclusione. Durante il processo d’appello, la difesa aveva presentato uno specifico motivo di gravame, chiedendo che la pena detentiva venisse sostituita con una pena pecuniaria, come previsto dall’articolo 133-bis del codice penale. Questa norma consente, per condanne entro un certo limite, di convertire il carcere in una sanzione economica, eventualmente pagabile a rate.
Nonostante la richiesta fosse stata formalmente presentata, la Corte d’appello di Roma, nel confermare la condanna, aveva completamente ignorato questo punto. La sentenza impugnata non conteneva alcuna parola sulla richiesta di applicazione della pena sostitutiva, né per accoglierla né per respingerla.
La Decisione della Corte di Cassazione
L’imputato ha quindi proposto ricorso per cassazione, lamentando proprio questo vizio di ‘mancanza di motivazione’. La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso fondato.
I giudici supremi hanno osservato che la sentenza d’appello, pur dando atto dell’esistenza del motivo di gravame, aveva omesso di fornire qualsiasi risposta. Questo silenzio del giudice equivale a una violazione dell’obbligo di motivazione, che deve essere completa ed esaustiva su tutti i punti sollevati dalle parti. Di conseguenza, la Corte ha annullato la sentenza impugnata, ma solo limitatamente al punto relativo alla sanzione, e ha rinviato il caso ad un’altra sezione della Corte d’appello di Roma per un nuovo giudizio.
Le Motivazioni
La motivazione alla base della decisione della Cassazione è chiara e rigorosa. Il diritto alla difesa e il principio del giusto processo impongono che ogni istanza dell’imputato, se ritualmente proposta, riceva una risposta giurisdizionale. Il giudice non può semplicemente ignorare un motivo di appello. La richiesta di una pena sostitutiva non è una mera formalità, ma un diritto previsto dalla legge che mira a favorire sanzioni non detentive per reati di minore gravità, promuovendo il reinserimento sociale del condannato ed evitando il sovraffollamento carcerario.
Il silenzio della Corte d’appello ha, di fatto, negato all’imputato la possibilità di conoscere le ragioni per cui la sua richiesta è stata disattesa, impedendogli di contestarle efficacemente. La Cassazione, con questa pronuncia, ribadisce che il potere discrezionale del giudice nel concedere o meno le pene sostitutive deve essere sempre esercitato attraverso una motivazione esplicita, che dia conto dei criteri seguiti nella decisione.
Conclusioni
Questa sentenza ha importanti implicazioni pratiche. Conferma che gli avvocati devono essere meticolosi nel formulare i motivi di appello e che i giudici di merito sono tenuti a esaminarli uno per uno. Per i cittadini, rappresenta una garanzia fondamentale: ogni richiesta avanzata in un processo deve essere presa in considerazione e, in caso di rigetto, le ragioni devono essere spiegate. L’omissione di motivazione su un punto così cruciale come la scelta della pena da applicare costituisce un errore procedurale grave, che giustifica l’annullamento della decisione e la celebrazione di un nuovo giudizio sul punto specifico.
Qual era il motivo principale del ricorso alla Corte di Cassazione?
Il motivo era la totale mancanza di motivazione da parte della Corte d’appello riguardo alla richiesta dell’imputato di sostituire la pena detentiva di otto mesi con una pena pecuniaria.
Può un giudice ignorare una richiesta specifica formulata in un atto di appello?
No. Questa sentenza conferma che il giudice ha l’obbligo giuridico di esaminare e rispondere a ogni singolo motivo di appello. Omettere di farlo costituisce un vizio della sentenza che ne può causare l’annullamento.
Qual è stato l’esito finale della decisione della Cassazione?
La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d’appello e ha ordinato un nuovo giudizio (‘rinvio’) ad un’altra sezione della stessa Corte, affinché si pronunci specificamente sulla richiesta di applicazione della pena sostitutiva.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 12137 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 6 Num. 12137 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 29/01/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da
NOME nato in Sudan il 01/01/1986
avverso la sentenza emessa il 3 aprile 2024 dalla Corte d’appello di Roma
Visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale NOME COGNOME che ha concluso chiedendo l’annullamento con rinvio limitatamente alla pena sostitutiva; udito il difensore, Avv. NOME COGNOME del foro di Roma, che ha insistito per l’accoglimento del ricorso.
RILEVATO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
NOME ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Roma che ne ha confermato !a condanna per i reati di cui agli artt. 337, 582 e 585 cod. pen. alla pena di mesi otto di reclusione.
Con un unico motivo di ricorso deduce la mancanza di motivazione in merito al sesto motivo di appello con il quale il ricorrente aveva chiesto l’applicazione della pena pecuniaria sostitutiva, contenuta nei limite di un anno, con !a riduzione di un terzo ai
sensi dell’art. 133-bis cod.pen. e la possibilità di pagamento rateale ai sensi dell’art. 133ter cod. pen.
Il ricorso è fondato in quanto la sentenza impugnata, pur dando atto del motivo di appello, ha omesso di rispondere sulla richiesta di sostituzione della pena detentiva.
All’accoglimento del ricorso consegue l’annullamento della sentenza impugnata con rinvio per nuovo giudizio sul punto relativo alla richiesta di sostituzione della pena detentiva ad altra Sezione della Corte di appello di Roma.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnata con rinvio per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte di appello di Roma.
Così è deciso il 29 gennaio 2025