LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Pena pecuniaria percosse: quando è corretta?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato dal Giudice di Pace a una multa di 800 euro per il reato di percosse. Il ricorrente lamentava un’errata quantificazione della pena, ma la Suprema Corte ha chiarito che l’importo rientra pienamente nell’intervallo previsto dalla legge (da 258 a 2.582 euro) per i reati di competenza del Giudice di Pace puniti con pena alternativa. L’analisi si concentra sulla corretta applicazione della pena pecuniaria per percosse.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Pena Pecuniaria per Percosse: La Cassazione Fissa i Paletti

Quando una sanzione pecuniaria per il reato di percosse è considerata giusta? La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha fornito un chiarimento fondamentale sui limiti di competenza del Giudice di Pace, ribadendo i criteri per la determinazione della pena pecuniaria per percosse. Questa decisione sottolinea l’importanza di conoscere le specifiche normative che regolano i reati minori, le cui conseguenze possono comunque essere significative per il cittadino.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine da una sentenza del Giudice di Pace di una città italiana, che aveva condannato un individuo al pagamento di una multa di 800 euro per il reato di percosse. Ritenendo la quantificazione della pena errata e sproporzionata, l’imputato decideva di presentare ricorso presso la Corte di Cassazione. Il motivo del ricorso si basava esclusivamente sulla presunta erroneità del trattamento sanzionatorio applicato dal primo giudice.

L’Analisi della Cassazione sulla Pena Pecuniaria per Percosse

La Suprema Corte ha esaminato l’unico motivo di ricorso, giudicandolo manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nell’interpretazione e applicazione dell’articolo 52, comma 2, lettera a), del Decreto Legislativo n. 274 del 2000, che disciplina la competenza penale del Giudice di Pace.

La norma stabilisce che, per i reati puniti con la pena della reclusione o dell’arresto in alternativa a quella della multa o dell’ammenda (come nel caso del reato di percosse), il Giudice di Pace applica la pena pecuniaria della specie corrispondente, ma con un range specifico: da un minimo di 258 euro a un massimo di 2.582 euro.

La sanzione di 800 euro inflitta dal Giudice di Pace, quindi, si collocava ampiamente all’interno di questa forbice legale. Di fronte a questa chiara disposizione normativa, il motivo di ricorso dell’imputato è apparso privo di qualsiasi fondamento giuridico.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha motivato la propria decisione evidenziando come l’errata quantificazione del trattamento sanzionatorio, dedotta dal ricorrente, fosse palesemente smentita dalla normativa di riferimento. Non vi era alcun errore di diritto nell’operato del Giudice di Pace, che si era attenuto scrupolosamente ai limiti edittali previsti per il reato contestato. La manifesta infondatezza del ricorso ha portato inevitabilmente alla sua dichiarazione di inammissibilità. Questa qualifica comporta non solo l’impossibilità di esaminare il merito della questione, ma anche conseguenze sanzionatorie aggiuntive per il ricorrente.

Le Conclusioni

In conclusione, l’ordinanza riafferma un principio chiaro: la determinazione della pena da parte del Giudice di Pace per reati come le percosse deve rispettare i limiti pecuniari stabiliti dal D.Lgs. 274/2000. Una sanzione che rientra in tale intervallo è da considerarsi legittima e non può essere contestata per presunta erronea quantificazione. La conseguenza pratica per il ricorrente è stata severa: oltre a vedere il proprio ricorso respinto, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di un’ulteriore somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, a causa della proposizione di un ricorso palesemente infondato.

Qual è l’intervallo di pena pecuniaria che il Giudice di Pace può applicare per il reato di percosse?
In base all’art. 52 del D.Lgs. n. 274 del 2000, quando il reato di percosse è di sua competenza, il Giudice di Pace può applicare una pena pecuniaria che va da 258 a 2.582 euro.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo era manifestamente infondato. La pena di 800 euro inflitta dal Giudice di Pace rientrava chiaramente nei limiti legali, rendendo la doglianza sull’errata quantificazione palesemente priva di fondamento.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in questo caso?
La dichiarazione di inammissibilità ha comportato per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma aggiuntiva di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati