LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Pena pecuniaria illegale: la Cassazione annulla

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di patteggiamento a causa di una pena pecuniaria illegale. La multa di 27,00 euro era inferiore al minimo assoluto di 50,00 euro previsto dall’art. 24 del codice penale. La Corte ha ribadito che tale limite è inderogabile, anche in presenza di attenuanti o con l’applicazione di riti speciali, rinviando il caso al tribunale per la corretta rideterminazione della pena.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Pena Pecuniaria Illegale: La Cassazione Sottolinea l’Inderogabilità del Minimo di Legge

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Sent. n. 491/2024) ha riaffermato un principio fondamentale del diritto penale: l’esistenza di un limite minimo per le sanzioni monetarie che non può essere valicato, neanche in caso di patteggiamento. La pronuncia chiarisce che l’applicazione di una pena pecuniaria illegale, perché inferiore al minimo stabilito dalla legge, comporta l’annullamento della sentenza. Analizziamo insieme i dettagli di questo importante caso.

Il Caso: Un Patteggiamento con Multa Sotto Soglia

Il caso ha origine da una sentenza di patteggiamento emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bergamo. A seguito dell’accordo tra imputato e pubblico ministero, il giudice aveva applicato una pena di due mesi e venti giorni di reclusione e, per quanto qui rileva, una multa di soli 27,00 euro per il reato di truffa aggravata.

Contro questa decisione ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore generale presso la Corte di appello di Brescia, lamentando un’evidente violazione di legge. Il cuore del ricorso si basava su un punto molto preciso: l’illegalità della pena pecuniaria inflitta, in quanto palesemente inferiore al limite minimo assoluto di 50,00 euro, fissato dall’art. 24 del codice penale.

La Decisione della Cassazione: Il Limite Minimo è Sacro

La Corte di Cassazione ha accolto pienamente il ricorso del Procuratore generale, giudicandolo fondato. Gli Ermellini hanno annullato la sentenza impugnata, disponendo la trasmissione degli atti a un’altra sezione del Tribunale di Bergamo per un nuovo giudizio.

Le Motivazioni della Corte sulla Pena Pecuniaria Illegale

La motivazione della Suprema Corte è tanto semplice quanto rigorosa. L’articolo 24 del codice penale stabilisce che l’importo minimo per la pena della multa è di 50,00 euro. Questo limite, sottolinea la Corte, è assoluto e inderogabile. Ciò significa che nessuna circostanza può giustificare l’irrogazione di una sanzione monetaria inferiore a tale soglia.

Il Collegio ha ribadito un orientamento giurisprudenziale consolidato, richiamando precedenti pronunce (Cass. n. 7453/2014 e Cass. n. 25588/2013). Anche quando il giudice applica delle riduzioni di pena, come quelle previste per le circostanze attenuanti o per la scelta di un rito premiale come il patteggiamento, il calcolo deve arrestarsi alla soglia minima legale. In altre parole, le ‘sforbiciate’ alla pena non possono mai portare il risultato finale al di sotto del pavimento stabilito dal legislatore. Applicare una multa di 27,00 euro, pertanto, costituisce un errore di diritto che rende la pena, e di conseguenza la sentenza, illegale.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa sentenza serve come un importante promemoria per tutti gli operatori del diritto. La determinazione della pena, anche nell’ambito di un accordo tra le parti come il patteggiamento, deve sempre avvenire nel rigoroso rispetto dei limiti edittali fissati dalla legge, sia massimi che minimi. Il principio di legalità della pena, sancito dalla Costituzione, non ammette deroghe. La decisione della Cassazione assicura che la sanzione penale mantenga sempre un carattere di serietà e proporzionalità, impedendo che, per effetto di calcoli e riduzioni, si scenda a livelli puramente simbolici e privi di qualsiasi efficacia deterrente. Il caso torna ora al Tribunale di Bergamo, che dovrà semplicemente ricalcolare la pena pecuniaria, applicando una sanzione non inferiore a 50,00 euro.

È possibile applicare una pena pecuniaria inferiore al minimo previsto dalla legge?
No, la sentenza chiarisce che il limite minimo di 50,00 euro per la pena pecuniaria, stabilito dall’art. 24 del codice penale, è un limite minimo assoluto e inderogabile.

Le riduzioni di pena per attenuanti o riti speciali possono portare la multa sotto il minimo legale?
No, la Corte di Cassazione ha ribadito che il limite minimo assoluto della pena pecuniaria non può essere violato nemmeno in seguito all’applicazione di riduzioni per circostanze attenuanti o per la scelta di un rito speciale come il patteggiamento.

Cosa succede se un giudice irroga una pena pecuniaria illegale?
La sentenza che applica una pena pecuniaria illegale può essere impugnata per violazione di legge. Come avvenuto in questo caso, la Corte di Cassazione può annullarla e rinviare gli atti al tribunale di merito per una nuova e corretta determinazione della pena nel rispetto dei limiti legali.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati