Pena base errata: la Cassazione annulla la sentenza per motivazione illogica
Nel processo penale, la corretta determinazione della pena è un momento cruciale che richiede una motivazione chiara, logica e coerente. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, annullando una condanna per un vizio relativo proprio al calcolo della pena base. Questo caso dimostra come un’argomentazione contraddittoria da parte di un giudice possa invalidare, anche se solo parzialmente, una decisione, garantendo che la sanzione inflitta sia sempre frutto di un ragionamento giuridicamente ineccepibile.
I fatti del caso: la condanna per ricettazione e l’appello
Il caso ha origine dalla condanna di una donna per il reato di ricettazione di un’autovettura di lusso. Il tribunale di primo grado aveva inflitto una pena di due anni di reclusione. Il giudice aveva fissato una pena base di tre anni, superiore al minimo previsto dalla legge, per poi ridurla a due anni grazie alla concessione delle attenuanti generiche nella loro massima estensione.
L’imputata, tramite il suo difensore, ha presentato appello, chiedendo una riduzione della sanzione. In particolare, la difesa contestava l’entità della pena base, ritenuta eccessiva, e ne chiedeva la rideterminazione nel minimo edittale.
L’errore sulla pena base: la motivazione incoerente della Corte d’Appello
La Corte d’Appello di Milano, nel decidere sul gravame, ha confermato integralmente la condanna a due anni di reclusione, ma lo ha fatto con una motivazione che la Cassazione ha definito “eccentrica” e “non coerente”.
I giudici di secondo grado hanno affermato che la pena dovesse essere confermata in quanto “determinata nel minimo edittale”. Questa affermazione era palesemente errata, poiché la pena base di partenza era di tre anni, una misura “significativamente distante dal minimo”.
Inoltre, la Corte d’Appello ha aggiunto che non vi fossero elementi positivi per concedere le attenuanti generiche, ignorando completamente il fatto che queste fossero già state concesse dal giudice di primo grado e proprio nella massima misura possibile. Questa contraddizione ha reso la motivazione del tutto incomprensibile e slegata dalla realtà processuale.
Le motivazioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della difesa, ravvisando un evidente vizio di motivazione. I giudici supremi hanno sottolineato come il ragionamento della Corte d’Appello fosse in contrasto sia con la sentenza di primo grado, sia con le doglianze sollevate nell’atto di appello.
In sostanza, la Corte territoriale non ha risposto in modo logico e pertinente alla richiesta della difesa di ricalcolare la pena base, ma ha costruito un’argomentazione basata su presupposti fattuali e giuridici errati. Di fronte a tale palese illogicità, la Cassazione non ha potuto fare altro che annullare la sentenza.
Conclusioni: l’importanza della coerenza e l’annullamento parziale
La decisione finale è stata l’annullamento della sentenza impugnata, ma limitatamente al punto relativo alla determinazione della pena base. Il caso è stato quindi rinviato a un’altra sezione della Corte d’Appello di Milano per un nuovo giudizio su questo specifico aspetto. È importante notare che l’accertamento della responsabilità penale dell’imputata è stato dichiarato irrevocabile e, quindi, definitivo.
Questa sentenza ribadisce un principio fondamentale: ogni decisione del giudice, specialmente in materia di libertà personale, deve essere supportata da una motivazione che sia non solo esistente, ma anche logica, coerente e non contraddittoria. Un’argomentazione basata su premesse errate o che ignora elementi già presenti agli atti vizia la sentenza e ne impone l’annullamento, a garanzia dei diritti dell’imputato e della corretta applicazione della legge.
Una sentenza può essere annullata solo per quanto riguarda l’ammontare della pena?
Sì, come dimostra questo caso, la Corte di Cassazione può annullare una sentenza limitatamente a un punto specifico, come la determinazione della pena base, lasciando intatto e definitivo l’accertamento della colpevolezza.
Cosa accade se la motivazione di una sentenza d’appello è contraddittoria o illogica?
Se la motivazione presenta vizi logici gravi, come affermare fatti processuali errati (ad esempio, che la pena è al minimo quando non lo è) o ignorare decisioni già prese (come la concessione di attenuanti), la sentenza può essere annullata dalla Corte di Cassazione per vizio di motivazione.
Cosa significa “annullamento con rinvio” in questo contesto?
Significa che la Corte di Cassazione ha cancellato la parte della sentenza relativa al calcolo della pena e ha ordinato a una diversa sezione della Corte d’Appello di Milano di riesaminare solo quel punto e di decidere nuovamente, fornendo una motivazione corretta e coerente.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 20155 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 2 Num. 20155 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 18/04/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a LEGNANO il DATA_NASCITA avverso la sentenza del 13/09/2023 della CORTE di APPELLO di MILANO
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale NOME che ha concluso chiedendo la dichiarazione di inammissibilità del ricorso.
Sentito l’AVV_NOTAIO, che insiste per l’accoglimento del ricorso.
RITENUTO IN FATTO
La Corte di appello di Milano confermava la condanna della ricorrente per il reato di ricettazione di una autovettura Porsche Macan, confermando la pena di anni due di reclusione.
Avverso tale sentenza proponeva ricorso per cassazione il difensore che deduceva:
2.1. violazione di legge e vizio di motivazione: il tribunale aveva concesso le attenuanti generiche nella massima estensione, così riducendo la “pena base” da tre a due anni di reclusione; con l’appello era stato chiesto il contenimento della “pena base”
nel minimo edittale, ovvero in anni due di reclusione; la Corte di appello, con motivazione eccentrica, rispetto sia alle doglianze proposte, che alla motivazione della sentenza del tribunale, affermava che doveva essere confermata la pena “determinata nel minimo edittale” non sussistendo elementi positivi apprezzabili per concedere le attenuanti generiche, invero già concesse.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1.11 ricorso è fondato.
1.1.La motivazione della sentenza impugnata afferma che la pena-base era stata determinata nel minimo edittale, nonostante la stessa fosse stata quantificata in anni tre di reclusione, dunque in misura significativamente distante dal minimo. La Corte riteneva, altresì, che non vi fossero elementi positivi per concedere le attenuanti generiche, laddove le stesse erano già state concesse dal tribunale (che aveva ridotto la pena base di un terzo, infliggendo la sanzione di anni due di reclusione).
La motivazione non è coerente né con quanto stabilito dalla sentenza del tribunale, né con il contenuto dell’atto di appello.
1.2.Sul punto la sentenza impugnata deve essere annullata. Si conferma l’accertamento di responsabilità, che è irrevocabile.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnata limitatamente alla determinazione della pena base con rinvio per nuovo giudizio sul punto ad altra sezione della Corte d’appello di Milano. Dichiara irrevocabile l’affermazione di responsabilità
Così deciso in Roma, il giorno 18 aprile 2024.