LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Patente falsa extra UE: è reato anche se non valida?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino condannato per l’uso di una patente falsa di un paese extra-UE. La Corte ha ribadito un principio fondamentale: la contraffazione di tale documento costituisce reato a prescindere dalla sua validità per la circolazione in Italia, confermando la condanna e sanzionando il ricorrente per aver presentato un appello manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Patente Falsa Extra-UE: Reato Indipendentemente dalla Validità per la Circolazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4743 del 2024, ha affrontato un caso relativo al reato di falsità materiale commessa dal privato in certificati, specificamente in relazione a una patente falsa emessa da uno Stato non appartenente all’Unione Europea. La pronuncia ribadisce un principio di diritto di fondamentale importanza, già consolidato dalle Sezioni Unite, chiarendo i confini della responsabilità penale in questi casi.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo condannato nei gradi di merito per il reato previsto dagli articoli 477 e 482 del codice penale. L’imputazione riguardava la detenzione e l’uso di una patente di guida contraffatta, rilasciata da uno Stato estero non facente parte né dell’Unione Europea né dello Spazio Economico Europeo. La difesa del ricorrente sosteneva che, non essendo il documento valido per la guida sul territorio nazionale secondo le norme del Codice della Strada (artt. 135 e 136), la sua contraffazione non potesse integrare il reato contestato. La Corte di Appello di Milano aveva già respinto questa tesi, confermando la condanna.

La Decisione sulla Patente Falsa e il Principio delle Sezioni Unite

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, definendolo “manifestamente infondato e generico”. Il fulcro della decisione risiede nel richiamo a una precedente e fondamentale sentenza delle Sezioni Unite (n. 12064 del 2023). Secondo questo autorevole precedente, il reato di falso in certificato sussiste anche quando la contraffazione riguarda una patente di guida straniera (extra-UE) che non soddisfa le condizioni di validità per la circolazione in Italia.

Le Motivazioni della Cassazione

Le motivazioni della Corte sono chiare e dirette. Il bene giuridico tutelato dalle norme sul falso non è la validità del documento ai fini specifici della circolazione stradale, ma la fede pubblica, ovvero la fiducia che la collettività ripone nell’autenticità di documenti come le patenti di guida. La contraffazione, se non “grossolana” (cioè palesemente riconoscibile), è idonea a ledere questa fiducia, indipendentemente dal fatto che il documento possa essere effettivamente utilizzato per guidare in un determinato contesto territoriale. L’appello presentato dal ricorrente si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già respinte in secondo grado, senza confrontarsi con il consolidato orientamento delle Sezioni Unite. Questa condotta ha portato la Corte a giudicare gli asserti difensivi come “apodittici”, ovvero privi di un’argomentazione valida a sostegno.

Le Conclusioni

In conclusione, la Corte di Cassazione non solo ha confermato la condanna, ma ha anche sanzionato il ricorrente con il pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione aggiuntiva è stata giustificata dalla “evidente inammissibilità dell’impugnazione”, sottolineando la colpa del ricorrente nel presentare un ricorso privo di fondamento. La decisione rafforza un principio cruciale: la falsificazione di un documento ufficiale è un reato contro la fede pubblica e la sua punibilità non dipende dalla sua efficacia pratica per un uso specifico, come la guida. La protezione della fiducia nei documenti prevale sulle formalità relative alla loro validità per la circolazione.

Contraffare una patente di guida di un Paese extra UE è reato in Italia?
Sì, la Corte di Cassazione conferma che la contraffazione non grossolana di una patente di guida rilasciata da uno Stato estero non appartenente all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo integra il reato di cui agli artt. 477 e 482 del codice penale.

Il reato sussiste anche se la patente falsa non è valida per guidare sul territorio nazionale?
Sì, il reato sussiste anche quando non ricorrano le condizioni di validità del documento ai fini della conduzione di un veicolo nel territorio nazionale, come stabilito dagli artt. 135 e 136 del codice della strada. La norma tutela la fede pubblica, indipendentemente dall’efficacia del documento per la circolazione.

Cosa succede se si presenta un ricorso in Cassazione ritenuto palesemente infondato?
Se il ricorso viene dichiarato inammissibile per manifesta infondatezza, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver promosso un’impugnazione temeraria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati