LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità: no se il danno non è modesto

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, i quali avevano escluso tale beneficio in considerazione delle modalità della violazione, consistita nella completa rimozione di un sigillo, e del valore non trascurabile del bene sequestrato. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando Non si Applica? Il Caso della Rottura di Sigilli

L’istituto della particolare tenuità del fatto, previsto dall’art. 131-bis del codice penale, rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la proporzionalità della risposta sanzionatoria dello Stato. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e richiede una valutazione attenta da parte del giudice. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 7637/2024) offre spunti cruciali per comprendere i limiti di questo beneficio, in particolare quando la condotta lede beni giuridici protetti da sigilli e il valore del bene non è trascurabile.

I Fatti del Caso: La Violazione del Sigillo

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava un ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. L’imputato lamentava il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La condotta contestata consisteva nella violazione di sigilli, avvenuta tramite la loro completa rimozione (avulsione) da un bene sottoposto a vincolo. L’imputato, attraverso il suo ricorso, tentava di sostenere che l’offesa arrecata fosse minima e, pertanto, meritevole di non essere punita.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici di legittimità hanno ritenuto che le argomentazioni del ricorrente fossero delle semplici ‘doglianze in punto di fatto’, ovvero un tentativo di rimettere in discussione la ricostruzione degli eventi già valutata, in modo non manifestamente illogico, dai giudici dei precedenti gradi di giudizio. La Corte ha quindi confermato la decisione della Corte d’Appello, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Cassazione sulla particolare tenuità del fatto

Le motivazioni alla base della decisione sono il cuore dell’ordinanza e chiariscono perché, in questo specifico caso, non fosse possibile applicare l’art. 131-bis c.p. La valutazione del giudice di merito, considerata corretta dalla Cassazione, si è basata su due elementi fondamentali.

La Valutazione del Giudice di Merito

In primo luogo, la Suprema Corte sottolinea che il giudizio sulla tenuità dell’offesa è riservato al giudice di merito. La Corte di Cassazione può intervenire solo se la motivazione fornita è ‘manifestamente illogica’. In questo caso, la Corte territoriale aveva rigettato la richiesta dell’imputato con un ragionamento logico e coerente, rendendo le censure del ricorrente non accoglibili in sede di legittimità.

Il Valore del Bene e le Modalità dell’Azione

In secondo luogo, e in modo più sostanziale, sono stati individuati due elementi ostativi al riconoscimento della particolare tenuità del fatto:
1. Le modalità della violazione: L’azione non si è limitata a un semplice danneggiamento, ma ha comportato l’ ‘avulsione completa del sigillo’. Questa modalità è stata interpretata come un indice di una maggiore gravità della condotta e di una più intensa volontà criminale.
2. Il valore del bene: Il bene protetto dal sigillo non era di ‘modesto valore’. Questo aspetto patrimoniale, unito alle modalità dell’azione, ha contribuito a delineare un’offesa complessivamente non qualificabile come tenue.

Le Conclusioni: Limiti all’Applicabilità dell’Art. 131-bis c.p.

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la valutazione della particolare tenuità del fatto non può basarsi solo su un singolo aspetto, ma richiede un’analisi complessiva della condotta, dell’entità del danno o del pericolo e del grado della colpevolezza. La completa rimozione di un sigillo e il valore non trascurabile del bene protetto sono elementi che, congiuntamente, delineano un’offesa che supera la soglia della tenuità, giustificando la piena risposta sanzionatoria dell’ordinamento giuridico.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché costituito da mere doglianze in punto di fatto, ovvero contestazioni sulla ricostruzione degli eventi già valutata correttamente e senza illogicità manifesta dalla Corte territoriale.

Quali elementi hanno impedito di considerare l’offesa di particolare tenuità del fatto?
Due elementi principali: le modalità della violazione, che hanno comportato la completa rimozione del sigillo, e il non modesto valore del bene che era stato assicurato tramite l’apposizione del sigillo stesso.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati