LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per uso indebito di una carta di pagamento. I motivi, incentrati sulla responsabilità penale, sulla richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e sulla sospensione condizionale della pena, sono stati ritenuti generici e aspecifici, in quanto non contestavano efficacemente le corrette argomentazioni della Corte d’Appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando un Ricorso Generico è Destinato al Fallimento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22374/2024, ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: la specificità dei motivi di ricorso. Il caso in esame riguarda la condanna per l’utilizzo indebito di una carta di pagamento e offre spunti cruciali sull’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e sui limiti del sindacato di legittimità. L’esito, una declaratoria di inammissibilità, sottolinea l’importanza di una difesa tecnica precisa e puntuale.

I Fatti del Processo

Un soggetto, condannato dalla Corte d’appello di Napoli per l’uso illecito di una carta Bancoposta, ha presentato ricorso per Cassazione articolato su tre distinti motivi. In primo luogo, contestava l’affermazione della sua responsabilità penale. In secondo luogo, lamentava il mancato riconoscimento della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale. Infine, si doleva del diniego della sospensione condizionale della pena.

La difesa sosteneva che le argomentazioni della corte territoriale fossero errate e illogiche. Tuttavia, come vedremo, la Suprema Corte ha giudicato tali censure del tutto generiche e prive della necessaria specificità.

La Decisione della Cassazione e i Limiti del Particolare Tenuità del Fatto

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La decisione si fonda sull’assunto che i motivi di ricorso non erano idonei a scalfire la coerenza logico-giuridica della sentenza impugnata, ma si limitavano a riproporre questioni già esaminate e correttamente risolte nel giudizio d’appello.

Le Motivazioni della Suprema Corte

L’analisi della Corte si è concentrata sulla manifesta infondatezza e aspecificità di ciascun motivo.

Genericità dei Motivi di Ricorso

Il fulcro della decisione risiede nel rilievo che i tre motivi di ricorso erano privi di specificità. La Cassazione ha evidenziato come la difesa non avesse mosso critiche puntuali alla sentenza d’appello, ma si fosse limitata a una contestazione generica, riproponendo di fatto le stesse argomentazioni già vagliate e respinte in secondo grado. Questo vizio procedurale ha impedito alla Corte di entrare nel merito delle questioni, portando direttamente alla declaratoria di inammissibilità.

L’Uso Indebito della Carta e l’Esclusione della Particolare Tenuità del Fatto

Riguardo al primo motivo, la Corte ha confermato la correttezza della decisione d’appello, secondo cui per l’integrazione del reato di uso indebito non è necessaria l’illegittimità dell’impossessamento della carta, essendo sufficiente il suo utilizzo non autorizzato.

Sul secondo e più rilevante motivo, quello relativo alla particolare tenuità del fatto, la Cassazione ha chiarito un punto importante. Sebbene la presenza di più reati unificati dal vincolo della continuazione non escluda di per sé l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p., la valutazione spetta al giudice di merito. In questo caso, la Corte d’appello aveva correttamente valorizzato la natura e la gravità complessiva degli illeciti, considerando anche i beni giuridici protetti, per escludere motivatamente che il fatto potesse essere considerato di particolare tenuità. Tale valutazione, basata su argomenti logici e coerenti, è stata ritenuta insindacabile in sede di legittimità.

Il Diniego della Sospensione Condizionale

Anche il terzo motivo, relativo al diniego della sospensione condizionale della pena, è stato respinto. La Corte d’appello aveva fornito una motivazione logica e coerente per la sua decisione, rendendola incensurabile in Cassazione.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in commento offre due insegnamenti fondamentali. Il primo, di carattere processuale, è un monito per i difensori: un ricorso per Cassazione deve essere formulato con estrema precisione, individuando specifici vizi logici o giuridici nella sentenza impugnata e non limitandosi a una generica riproposizione delle proprie tesi.

Il secondo, di natura sostanziale, riguarda l’istituto della particolare tenuità del fatto. La decisione conferma che, anche in presenza di reati in continuazione, la valutazione sulla tenuità dell’offesa è rimessa a un apprezzamento globale e discrezionale del giudice di merito, il quale deve considerare una serie di indicatori, come la natura e la gravità dei fatti. Una valutazione ben motivata su questi aspetti è difficilmente superabile in sede di legittimità.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e privi di specificità. Essi si limitavano a ripetere argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’appello, senza contestare in modo puntuale il ragionamento logico e giuridico della sentenza impugnata.

La commissione di più reati impedisce di applicare la “particolare tenuità del fatto”?
No, la pluralità di reati unificati dal vincolo della continuazione non osta di per sé all’applicazione della causa di non punibilità. Tuttavia, il giudice deve compiere una valutazione complessiva della fattispecie, tenendo conto di indicatori come la natura e la gravità degli illeciti, per decidere se la particolare tenuità sussista.

Per il reato di utilizzo indebito di una carta di pagamento è necessario che l’impossessamento della carta sia illegittimo?
No. La Corte ha confermato che, ai fini dell’integrazione del reato, non è necessaria l’illegittimità dell’impossessamento della carta, ma è sufficiente il suo indebito utilizzo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati