LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: ricorso inammissibile

Un soggetto, condannato per porto di coltello durante il lockdown, ha presentato ricorso in Cassazione invocando la non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché generico e meramente ripetitivo dei motivi d’appello, confermando che la valutazione della tenuità deve basarsi sulle modalità della condotta e sui precedenti dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando il Ricorso Generico è Inammissibile

L’istituto della particolare tenuità del fatto, introdotto dall’art. 131-bis del codice penale, rappresenta uno strumento fondamentale per la deflazione del sistema giudiziario, evitando la punizione per fatti di reato considerati di minima offensività. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che per invocare con successo questo beneficio è necessario formulare un ricorso specifico e non meramente ripetitivo. Analizziamo insieme la decisione per comprenderne le implicazioni.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un individuo condannato in primo e secondo grado per il reato di porto abusivo di un coltello, ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 110/1975. La particolarità della vicenda risiedeva nel contesto: l’imputato era stato trovato in possesso dell’arma bianca in strada, durante il periodo di emergenza Covid, in un orario in cui vigeva il divieto di circolazione. La Corte d’Appello aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado, riducendo la pena a sei mesi di arresto e 1.000 euro di ammenda.

La Questione Giuridica e la Particolare Tenuità del Fatto

L’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per Cassazione lamentando il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Secondo la difesa, il fatto contestato era di lieve entità e non vi era abitualità nel comportamento. L’obiettivo era ottenere l’annullamento della condanna proprio in virtù della minima offensività della condotta.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non è entrata nel merito della tenuità del fatto, ma si è fermata a un gradino prima, ovvero alla valutazione dei requisiti formali e sostanziali del ricorso stesso. La Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Dichiarato Inammissibile?

La Corte di Cassazione ha fondato la sua decisione su due pilastri argomentativi principali, entrambi cruciali per comprendere la corretta tecnica di redazione di un ricorso.

1. Genericità e Ripetitività del Ricorso

Il motivo principale dell’inammissibilità risiede nel fatto che il ricorso si limitava a riproporre ‘pedissequamente’ le stesse censure già presentate nel giudizio d’appello. La Corte ha sottolineato che il ricorso non conteneva critiche specifiche contro le argomentazioni della sentenza impugnata. In pratica, l’atto di ricorso era una copia del precedente atto di appello, senza confrontarsi con le ragioni che avevano spinto la Corte d’Appello a negare il beneficio della particolare tenuità del fatto.

2. Corretta Valutazione della Corte d’Appello

La Cassazione ha ritenuto corretta la decisione dei giudici di merito. Il diniego dell’art. 131-bis era stato adeguatamente motivato sulla base di due elementi chiave:
* Le modalità della condotta: Essere trovato con un coltello durante un lockdown, in violazione delle norme emergenziali, è stata considerata una circostanza aggravante che escludeva la particolare tenuità.
* I precedenti dell’imputato: La presenza di precedenti penali a carico del soggetto è stata un altro fattore determinante per escludere il beneficio.

La Corte ha richiamato la propria giurisprudenza consolidata, secondo cui, ai fini della valutazione della tenuità dell’offesa, è sufficiente che il giudice indichi gli elementi ritenuti più rilevanti (ai sensi dell’art. 133 c.p.), senza doverli analizzare tutti in modo esaustivo.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza offre una lezione fondamentale per la pratica legale: un ricorso, specialmente in Cassazione, non può essere un mero ‘copia e incolla’ dei motivi di appello. Deve, invece, essere un atto ‘dialogico’, che si confronta specificamente con le motivazioni della sentenza che si intende impugnare, evidenziandone vizi di legge o di motivazione. Invocare la particolare tenuità del fatto richiede di dimostrare non solo la lieve entità del reato, ma anche di smontare le argomentazioni con cui i giudici di merito hanno eventualmente negato tale beneficio. In assenza di questa specificità, il rischio di una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna alle spese, è estremamente concreto.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se, come nel caso di specie, si limita a ripetere le stesse argomentazioni già presentate nel precedente grado di giudizio, senza formulare critiche specifiche contro le motivazioni della sentenza impugnata.

Quali elementi considera il giudice per negare la particolare tenuità del fatto?
Il giudice può negare la non punibilità basandosi su elementi specifici come le modalità della condotta (ad esempio, il porto di un coltello durante un lockdown) e i precedenti penali dell’imputato, ritenendo sufficiente indicare i criteri più rilevanti senza doverli analizzare tutti.

Avere precedenti penali esclude automaticamente l’applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.?
Sebbene non sia un’esclusione automatica, la sentenza conferma che i precedenti penali sono un elemento rilevante e sufficiente, insieme alle modalità del fatto, per motivare il diniego della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati