LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: quando non si applica

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. La richiesta di applicare la non punibilità per particolare tenuità del fatto è stata respinta perché la condotta, caratterizzata da lesioni e minacce plurime, non è stata ritenuta di lieve entità né una mera reazione, confermando la decisione della Corte d’Appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare tenuità del fatto: quando le minacce e le lesioni la escludono

L’istituto della particolare tenuità del fatto, previsto dall’articolo 131-bis del Codice Penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale, consentendo di non punire reati di minima entità. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e richiede una valutazione attenta della condotta complessiva dell’agente. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha chiarito i limiti di questa causa di non punibilità, specialmente in contesti di resistenza a pubblico ufficiale.

I fatti del caso: la condanna e il ricorso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello di Milano per i reati di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) e lesioni personali (art. 582-585 c.p.).

L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La difesa sosteneva che la condotta dell’imputato dovesse essere inquadrata in un contesto di lieve entità, tale da giustificare l’applicazione dell’art. 131-bis c.p.

La decisione della Cassazione sulla particolare tenuità del fatto

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile per manifesta infondatezza. Secondo gli Ermellini, la decisione della Corte d’Appello era correttamente motivata in modo logico, coerente e puntuale.

Il fulcro della decisione risiede nella valutazione della condotta dell’imputato. La Corte territoriale aveva infatti evidenziato che le azioni non potevano essere ridotte a una semplice reattività momentanea. Al contrario, l’imputato aveva non solo cagionato lesioni ai pubblici ufficiali, ma aveva anche rivolto loro plurime minacce. Questo comportamento, nel suo complesso, è stato giudicato incompatibile con i requisiti della particolare tenuità.

Le motivazioni della Corte

La motivazione della Corte si basa su un principio fondamentale: per applicare l’art. 131-bis c.p., il giudice deve valutare non solo il danno o il pericolo cagionato (l’esiguità dell’offesa), ma anche le modalità della condotta. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha confermato che la Corte d’Appello ha correttamente escluso la tenuità del fatto proprio in ragione delle modalità concrete dell’azione.

La presenza di lesioni e, soprattutto, di minacce multiple rivolte ai pubblici ufficiali, delinea un quadro di deliberata opposizione e aggressività che supera la soglia della ‘mera reattività’. La condotta, quindi, non può essere considerata ‘particolarmente tenue’ e, di conseguenza, non merita il beneficio della non punibilità.

Le conclusioni

L’ordinanza ribadisce un orientamento consolidato: la valutazione sulla particolare tenuità del fatto non è un mero calcolo matematico del danno, ma un giudizio complessivo sulla gravità del reato. Condotte che, pur non causando danni gravissimi, manifestano un’intensità del dolo o una particolare aggressività, come le minacce reiterate a un pubblico ufficiale, sono ostative al riconoscimento del beneficio. La decisione impone quindi una riflessione attenta sulla linea di demarcazione tra una reazione estemporanea e una condotta offensiva che, per le sue modalità, merita una sanzione penale, anche se l’esito finale non è di estrema gravità. La conseguenza per il ricorrente è stata la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Quando non si può applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Non si può applicare quando le modalità della condotta, come cagionare lesioni e rivolgere plurime minacce a pubblici ufficiali, non sono riconducibili a una mera reattività e superano la soglia della minima offensività richiesta dalla norma (art. 131-bis c.p.).

Perché la condotta dell’imputato è stata considerata non compatibile con la tenuità del fatto?
La condotta è stata considerata incompatibile perché non si è limitata a una semplice reazione, ma si è concretizzata nel cagionare lesioni e nel proferire minacce multiple verso i pubblici ufficiali, elementi che la Corte ha ritenuto sintomatici di una gravità non trascurabile.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la conferma della decisione impugnata e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come stabilito nel provvedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati