LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: quando è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per evasione. La richiesta di applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è stata respinta perché il motivo di ricorso era generico e la Corte d’Appello aveva già correttamente motivato il diniego, valutando la condotta, il danno e la colpevolezza. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando il Ricorso è Inammissibile

L’istituto della particolare tenuità del fatto, introdotto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale e di proporzionalità della sanzione penale. Tuttavia, il suo corretto utilizzo è subordinato a precisi presupposti e a una rigorosa valutazione da parte del giudice. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre l’occasione per approfondire i limiti di applicabilità di tale causa di non punibilità e le conseguenze di un ricorso formulato in modo generico.

I Fatti del Caso: Il Reato di Evasione e l’Appello

Il caso in esame trae origine dalla condanna di un soggetto per il reato di evasione. L’imputato, non rassegnandosi alla decisione della Corte d’Appello di Catania, ha proposto ricorso per Cassazione. Il fulcro della sua difesa era incentrato sulla richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sostenendo che la sua condotta, nel complesso, non fosse sufficientemente grave da meritare una sanzione penale.

La Decisione della Corte: Inammissibilità e le Ragioni di Diritto

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 10851/2025, ha rigettato le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi interconnessi: la genericità del motivo di ricorso e la correttezza della valutazione operata dal giudice di merito.

La Genericità del Motivo di Ricorso

I giudici di legittimità hanno innanzitutto rilevato come il motivo addotto dal ricorrente fosse formulato in termini generici. In altre parole, l’imputato non ha contestato in modo specifico e puntuale le argomentazioni della sentenza impugnata, ma si è limitato a riproporre la richiesta di applicazione dell’art. 131-bis c.p. senza confrontarsi criticamente con le ragioni del diniego esposte dalla Corte d’Appello. Questo vizio procedurale impedisce alla Cassazione di esaminare il merito della questione, portando a una pronuncia di inammissibilità.

La Corretta Valutazione sulla Particolare Tenuità del Fatto

La Corte ha inoltre sottolineato che la decisione del giudice di secondo grado era giuridicamente corretta e priva di vizi logici. La valutazione sulla particolare tenuità del fatto non può essere frammentaria, ma deve scaturire da un’analisi congiunta di tutti gli indicatori previsti dalla norma. La Corte d’Appello aveva correttamente considerato tutti gli elementi rilevanti – la condotta, il danno causato e il grado di colpevolezza – giungendo alla conclusione motivata che, nel caso specifico, non sussistessero i presupposti per escludere la punibilità.

Le Motivazioni della Cassazione

La Cassazione ha ribadito un principio consolidato in giurisprudenza: il diniego della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è correttamente fondato quando deriva da una valutazione complessiva degli indicatori normativi. La Corte territoriale, con argomenti coerenti e logici, aveva escluso che il fatto potesse essere qualificato come tenue. Di fronte a una motivazione completa e non manifestamente illogica, il ricorso in Cassazione che non individua vizi specifici ma si limita a sollecitare una diversa valutazione del merito risulta, per sua natura, inammissibile. La Corte, citando un precedente (Sez. 6, n. 35195 del 3/05/2022), ha confermato che l’esame di legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul fatto.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza evidenzia due aspetti cruciali. In primo luogo, l’importanza di formulare ricorsi specifici e non generici, che si confrontino analiticamente con le motivazioni della sentenza impugnata. In secondo luogo, conferma che la valutazione sulla particolare tenuità del fatto è un giudizio complesso, affidato all’apprezzamento del giudice di merito, il quale deve considerare in modo sinergico tutti gli aspetti della vicenda. La decisione di non punibilità non è un automatismo, ma l’esito di un bilanciamento che, se correttamente motivato, non è sindacabile in sede di legittimità se non per vizi logici evidenti. La declaratoria di inammissibilità ha comportato, come previsto dall’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Quando un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso è dichiarato inammissibile quando manca dei requisiti di legge, ad esempio se è generico, cioè non specifica i motivi di diritto o i vizi logici della sentenza impugnata, ma si limita a richiedere un nuovo esame dei fatti.

Perché non è stata applicata la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto in questo caso?
Non è stata applicata perché la Corte d’Appello, con una valutazione ritenuta corretta dalla Cassazione, ha escluso la sussistenza dei presupposti. La decisione si è basata su un’analisi congiunta della condotta, del danno e della colpevolezza, ritenendo che il fatto non fosse di minima entità.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità, secondo l’art. 616 del codice di procedura penale, comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati