LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: quando è esclusa?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato, confermando che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto non può essere applicata in presenza di un comportamento abituale. Tale abitualità è stata provata dai precedenti penali specifici dell’imputato per reati della stessa indole. La Corte ha inoltre ribadito che per ottenere le attenuanti generiche è necessario che la difesa fornisca elementi positivi concreti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 31 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: La Cassazione e il Limite del Comportamento Abituale

L’istituto della particolare tenuità del fatto, introdotto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la proporzionalità della sanzione penale. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e incontra precisi limiti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 5712/2024) offre chiarimenti cruciali su uno di questi limiti: il comportamento abituale del reo, desumibile anche dai precedenti penali.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. La difesa sollevava due questioni principali. In primo luogo, chiedeva l’assoluzione per particolare tenuità del fatto, sostenendo che il reato commesso fosse di minima offensività. In secondo luogo, contestava il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, che avrebbero potuto comportare una riduzione della pena.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, respingendo entrambe le argomentazioni della difesa. La decisione si fonda su un’analisi rigorosa dei presupposti richiesti dalla legge sia per l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. sia per la concessione delle attenuanti generiche, confermando l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità.

Le motivazioni: Esclusione della Particolare Tenuità del Fatto per Comportamento Abituale

Il cuore della pronuncia riguarda il primo motivo di ricorso. La Cassazione ha sottolineato che il beneficio della non punibilità per particolare tenuità del fatto è precluso quando il comportamento dell’autore del reato è ‘abituale’.

Citando una precedente sentenza (Cass. n. 6551/2020), i giudici hanno ribadito che la condizione ostativa del comportamento abituale si verifica quando l’autore ha commesso almeno altri due reati della stessa indole, anche se accertati in momenti diversi. Nel caso di specie, dall’esame del certificato del casellario giudiziale dell’imputato emergevano ben tre sentenze irrevocabili di condanna per plurimi episodi di ricettazione. Questa circostanza, correttamente valutata dalla Corte territoriale, è stata ritenuta prova inconfutabile di un ‘comportamento abituale’, rendendo impossibile applicare la causa di non punibilità.

Le motivazioni: Il Diniego delle Attenuanti Generiche

Anche il secondo motivo di ricorso, relativo alle attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.), è stato giudicato manifestamente infondato. La Corte ha ricordato che la concessione di tali attenuanti non è un atto dovuto, ma richiede la presenza di ‘elementi di segno positivo’ che devono essere specificamente dedotti dalla parte interessata.

Il giudice di merito non è tenuto a cercare d’ufficio tali elementi. Di conseguenza, per motivare il diniego, è sufficiente che il giudice faccia riferimento all’assenza o alla mancata allegazione di circostanze positive da parte della difesa. Nel caso in esame, la Corte d’Appello aveva legittimamente negato le attenuanti proprio sulla base di questa assenza, e la Cassazione ha ritenuto tale motivazione congrua e sufficiente.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza offre due importanti lezioni pratiche. In primo luogo, ribadisce che il certificato del casellario giudiziale è un documento decisivo nella valutazione della particolare tenuità del fatto: la presenza di precedenti specifici e ripetuti può integrare quel ‘comportamento abituale’ che la legge indica come causa ostativa. In secondo luogo, sottolinea il ruolo attivo che la difesa deve assumere per ottenere le attenuanti generiche: non basta una richiesta generica, ma è onere dell’imputato indicare e provare elementi concreti e positivi che possano giustificare una mitigazione della pena.

Quando è esclusa l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Secondo la Corte, è esclusa quando ricorre il presupposto ostativo del comportamento abituale. Questo si verifica quando l’autore, anche successivamente al reato per cui si procede, ha commesso almeno altri due reati della stessa indole, come risulta dal certificato del casellario giudiziale.

Cosa è necessario per ottenere il riconoscimento delle attenuanti generiche?
L’applicazione delle attenuanti generiche richiede che la parte interessata deduca specificamente elementi di segno positivo. Non è sufficiente una richiesta generica, ma occorre indicare circostanze concrete che giustifichino una diminuzione della pena.

Qual è la conseguenza di un ricorso giudicato manifestamente infondato dalla Corte di Cassazione?
Se il ricorso è ritenuto inammissibile perché manifestamente infondato, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati