LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: quando è esclusa?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso incentrato sul mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto. La Corte ha stabilito che la valutazione del giudice di merito, basata sulla rilevanza del pregiudizio patrimoniale, era congrua e sufficiente a escludere l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p., senza necessità di analizzare tutti i criteri dell’art. 133 c.p.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare tenuità del fatto: quando il pregiudizio patrimoniale la esclude?

L’istituto della particolare tenuità del fatto, introdotto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e dipende da una valutazione discrezionale del giudice. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti cruciali sui criteri che possono portare a escludere questa causa di non punibilità, sottolineando come la rilevanza del danno economico sia un fattore determinante.

I fatti del processo

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. La difesa lamentava un vizio di motivazione, sostenendo che i giudici di merito avessero erroneamente negato l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, nonostante fosse stata esplicitamente richiesta. Secondo il ricorrente, la decisione non era stata adeguatamente giustificata.

La decisione della Corte sulla particolare tenuità del fatto

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. I giudici supremi hanno ritenuto che il motivo presentato dalla difesa non costituisse una valida censura di legittimità, ma si risolvesse in una mera manifestazione di dissenso rispetto alla decisione, congruamente motivata, dei giudici di merito. La Corte ha quindi condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le motivazioni

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui la Cassazione ha convalidato l’operato della Corte d’Appello. I giudici di legittimità hanno osservato che la decisione impugnata aveva dato conto, in modo esauriente e logico, della “oggettiva rilevanza del pregiudizio patrimoniale” derivante dalla condotta delittuosa. Questo elemento, da solo, è stato ritenuto sufficiente a escludere la particolare tenuità del fatto.

La Corte ha inoltre ribadito un principio fondamentale: per valutare la tenuità dell’offesa, il giudice deve fare riferimento ai criteri indicati dall’articolo 133, primo comma, del codice penale (gravità del danno, intensità del dolo, etc.). Tuttavia, non è necessaria una disamina analitica e completa di tutti gli elementi previsti dalla norma. È sufficiente che il giudice indichi quali, tra questi, ha ritenuto più rilevanti per fondare la propria decisione. Nel caso di specie, il significativo danno economico è stato considerato un indice decisivo dell’assenza di tenuità.

Conclusioni

L’ordinanza in esame offre importanti implicazioni pratiche. In primo luogo, conferma che un pregiudizio patrimoniale di non scarsa entità è un ostacolo quasi insormontabile al riconoscimento della particolare tenuità del fatto. In secondo luogo, ribadisce che il ricorso in Cassazione non può essere utilizzato come un terzo grado di giudizio per ridiscutere il merito delle valutazioni fatte dai giudici delle istanze precedenti, specialmente quando queste sono sorrette da una motivazione logica e coerente con i principi di diritto. Infine, la decisione consolida l’orientamento secondo cui la valutazione del giudice sulla tenuità del fatto è ampiamente discrezionale, purché ancorata a elementi concreti desumibili dagli atti processuali.

Quando può essere esclusa l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Può essere esclusa quando il giudice ritiene che l’offesa non sia tenue, basando la sua valutazione su criteri come quelli indicati nell’art. 133 c.p. Nel caso specifico, l’oggettiva rilevanza del pregiudizio patrimoniale è stata considerata un elemento sufficiente per l’esclusione.

Il giudice deve analizzare tutti i criteri dell’art. 133 c.p. per escludere la particolare tenuità del fatto?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che non è necessaria la disamina di tutti gli elementi di valutazione previsti, essendo sufficiente l’indicazione di quelli ritenuti rilevanti per giustificare la decisione.

Un semplice dissenso rispetto alla decisione del giudice è un motivo valido per ricorrere in Cassazione?
No. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile proprio perché lo ha qualificato come una “mera manifestazione di dissenso” rispetto alla decisione dei giudici di merito, e non come la denuncia di un effettivo vizio di motivazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati