LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: quando è esclusa

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un soggetto sottoposto a sorveglianza speciale che chiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La decisione si fonda sulla non occasionalità della condotta, provata da due violazioni ravvicinate e da sei precedenti condanne per episodi analoghi, elementi che dimostrano un’offensività complessiva non trascurabile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: No all’Applicazione in Caso di Condotte Reiterate

L’istituto della particolare tenuità del fatto, introdotto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale, escludendo la punibilità per reati di minima entità. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e richiede una valutazione attenta del comportamento complessivo dell’autore del reato. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti di questo beneficio, negandolo in presenza di condotte reiterate e precedenti penali specifici.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato riguarda un individuo sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con l’obbligo di non rincasare la sera dopo le 22:00 e di non uscire prima delle 6:00 del mattino. L’uomo violava queste prescrizioni in due distinte occasioni a pochi giorni di distanza, precisamente il 1° marzo 2017 e il 12 marzo 2017. Per tali violazioni, veniva condannato sia in primo grado che in appello.

Il Ricorso in Cassazione: la Richiesta di Particolare Tenuità del Fatto

L’imputato proponeva ricorso per Cassazione basandosi su un unico motivo: l’erronea applicazione della legge penale. Nello specifico, lamentava che la Corte d’Appello avesse omesso di applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), sostenendo che le singole violazioni, prese isolatamente, fossero di lieve entità.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. Secondo i giudici, la Corte d’Appello aveva correttamente escluso l’applicazione del beneficio, basando la propria decisione su elementi concreti e non sindacabili in sede di legittimità.

Le Motivazioni: Perché la Tenuità del Fatto è Stata Esclusa

La decisione della Cassazione si fonda su due pilastri argomentativi che impediscono di qualificare il fatto come di particolare tenuità:

1. L’Offensività della Condotta: La Corte ha sottolineato che il comportamento non poteva essere considerato trascurabile. Le due violazioni sono avvenute a pochi giorni di distanza l’una dall’altra, indicando una tendenza a non rispettare le prescrizioni imposte dalla misura di prevenzione e non un episodio isolato e occasionale.

2. La Non Occasionalità del Comportamento: Questo è l’elemento cruciale. I giudici hanno valorizzato le precedenti condanne definitive a carico dell’imputato per ben altri sei episodi dello stesso tipo, commessi negli anni 2015 e 2016. Questa serialità dimostra che le violazioni del 2017 non erano un evento sporadico, ma si inserivano in un quadro di abitualità nel commettere il reato. L’art. 131-bis c.p. esclude esplicitamente la sua applicazione quando il comportamento è abituale.

La Corte ha inoltre qualificato le argomentazioni del ricorrente come del tutto generiche, in quanto si limitavano a ribadire la richiesta di applicazione della norma senza confrontarsi specificamente con le ragioni, solide e ben motivate, addotte dalla Corte d’Appello.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la valutazione sulla particolare tenuità del fatto non deve limitarsi al singolo episodio criminoso, ma deve abbracciare la condotta complessiva dell’agente. La presenza di precedenti specifici e la reiterazione del reato in un breve arco temporale sono indicatori chiari di una non occasionalità che osta all’applicazione del beneficio. Per i professionisti del diritto e per i cittadini, emerge un chiaro monito: la clemenza prevista dall’art. 131-bis c.p. è riservata a chi commette un’infrazione veramente isolata e marginale, non a chi dimostra una persistente inclinazione a violare la legge, anche se attraverso condotte di per sé non gravi.

Quando non si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Secondo questa ordinanza, non si applica quando il comportamento non è occasionale. La non occasionalità è dimostrata dalla presenza di più violazioni ravvicinate nel tempo e da precedenti condanne definitive per reati della stessa indole.

Due violazioni a pochi giorni di distanza sono sufficienti a escludere la tenuità del fatto?
Sì, la Corte ha ritenuto che due episodi a pochi giorni l’uno dall’altro, valutati insieme alle precedenti sei condanne, integrano il requisito della non occasionalità della condotta, rendendo inapplicabile il beneficio.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, al versamento di una somma di denaro (tremila euro) in favore della Cassa delle ammende, qualora non vi siano elementi per escludere la sua colpa nel proporre un’impugnazione priva dei requisiti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati