LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: no se lo spaccio è abituale

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio di stupefacenti. La richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è stata respinta poiché l’attività di spaccio non era occasionale, ma ripetuta e abituale, escludendo così i presupposti per il beneficio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando lo Spaccio Abituale Esclude il Beneficio

L’istituto della particolare tenuità del fatto, introdotto dall’articolo 131 bis del codice penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale. Permette di escludere la punibilità per reati di minima offensività. Tuttavia, la sua applicazione è soggetta a precisi limiti, come chiarito da una recente ordinanza della Corte di Cassazione. Il caso in esame riguarda un reato di spaccio di sostanze stupefacenti e offre spunti fondamentali per comprendere quando questo beneficio non può essere concesso.

I Fatti di Causa

Un soggetto, condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti di lieve entità, previsto dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990, ha presentato ricorso per cassazione. L’unico motivo di ricorso si basava sulla presunta violazione di legge e sul vizio di motivazione in relazione al mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

L’imputato sosteneva che la sua condotta dovesse rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 131 bis c.p., chiedendo di fatto l’annullamento della condanna.

La Decisione della Corte sulla particolare tenuità del fatto

La Corte di Cassazione ha rigettato le argomentazioni del ricorrente, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici di legittimità hanno stabilito che le censure sollevate non rientravano tra quelle deducibili in sede di cassazione, in quanto si collocavano sul piano del merito della vicenda. La valutazione sulla configurabilità della particolare tenuità del fatto è, infatti, una prerogativa del giudice di merito. Tale valutazione è insindacabile in Cassazione se, come nel caso di specie, è supportata da una motivazione congrua, logica e priva di vizi giuridici.

Le Motivazioni

La Suprema Corte ha ritenuto la motivazione della sentenza impugnata pienamente adeguata e corretta. La Corte d’Appello aveva negato il beneficio basandosi su un elemento cruciale: la non occasionalità della condotta. Dalle indagini era emersa un’attività di spaccio ripetuta e plurima nei confronti di un cliente fidelizzato. Questo comportamento abituale è stato considerato incompatibile con il requisito della tenuità dell’offesa.

Secondo la Cassazione, la natura continuativa e non sporadica dello spaccio, specialmente di sostanze stupefacenti del tipo “pesante”, osta al riconoscimento della particolare tenuità del fatto. L’istituto è pensato per condotte veramente marginali e isolate, non per attività criminali consolidate, seppur di modesta entità economica in ogni singolo episodio. La declaratoria di inammissibilità ha comportato, come previsto dall’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: la valutazione sulla particolare tenuità del fatto non può prescindere da un’analisi complessiva della condotta dell’imputato. L’abitualità e la ripetitività del comportamento illecito sono indicatori che precludono l’accesso a questo beneficio, anche quando i singoli episodi, presi isolatamente, potrebbero sembrare di lieve entità. La decisione conferma che la non punibilità per tenuità del fatto è riservata a situazioni di minima offensività reale, caratterizzate da assoluta sporadicità, e non a forme di criminalità sistematica, per quanto di basso profilo.

Quando non si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto in un reato di spaccio?
Non si applica quando la condotta non è occasionale, ma risulta essere un’attività ripetuta e plurima, dimostrando un comportamento abituale nello spaccio di sostanze stupefacenti, specialmente se verso un cliente fidelizzato.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché le censure del ricorrente riguardavano una valutazione di merito (la configurabilità della particolare tenuità del fatto) che era già stata adeguatamente e logicamente motivata dalla corte territoriale. Tali valutazioni non sono riesaminabili in sede di legittimità se la motivazione è congrua.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
A seguito della declaratoria di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati