LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: no se la bugia è grave

Una ricorrente, condannata per aver falsamente dichiarato un reddito nullo per ottenere il patrocinio a spese dello Stato, ha visto il suo ricorso respinto dalla Corte di Cassazione. La Corte ha ritenuto inapplicabile la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sottolineando che la “radicale falsità” della dichiarazione (zero euro dichiarati a fronte di oltre 14.000 euro percepiti) esclude la minima offensività del reato e rende la condotta gravemente ingannatoria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare tenuità del fatto negata per false dichiarazioni sul reddito

L’accesso alla giustizia è un diritto fondamentale, ma le scorciatoie basate sulla menzogna possono costare caro. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: la particolare tenuità del fatto, causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis del codice penale, non può essere invocata quando la falsità di una dichiarazione è così grave da risultare “radicale”. Il caso analizzato riguarda una persona che, per ottenere il patrocinio a spese dello Stato, aveva dichiarato di non avere alcun reddito, nascondendo invece guadagni significativi.

I Fatti del Caso: La Falsa Dichiarazione per il Patrocinio a Spese dello Stato

Una cittadina veniva condannata sia in primo grado che in appello per il reato previsto dall’art. 95 del D.P.R. 115/2002. L’accusa era quella di aver presentato un’istanza per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato allegando un’autocertificazione palesemente falsa. Nello specifico, aveva dichiarato di non aver percepito alcun reddito in un determinato anno d’imposta. Tuttavia, le verifiche avevano accertato che, in quello stesso anno, la donna aveva percepito un reddito da lavoro dipendente di oltre 14.500 euro, una cifra ben superiore ai limiti di legge per accedere al beneficio.

Il Ricorso in Cassazione e la Particolare Tenuità del Fatto

La difesa della ricorrente ha tentato l’ultima carta, presentando ricorso in Cassazione. L’unico motivo di doglianza era la violazione di legge e il vizio di motivazione per la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Secondo la difesa, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione illogica e contraddittoria, non spiegando perché, in assenza di precedenti specifici, il danno o il pericolo non potessero essere considerati esigui.

Le Motivazioni della Cassazione: Perché la Particolare Tenuità del Fatto è stata Esclusa?

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo la motivazione della Corte d’Appello del tutto corretta e coerente. I giudici hanno sottolineato come il ricorso non si confrontasse criticamente con il punto centrale della decisione impugnata: la “radicale falsità” della dichiarazione.

La Cassazione ha chiarito che non si trattava di una piccola omissione o di un’inesattezza marginale, ma di una menzogna totale che aveva trasformato un reddito consistente in un’assenza totale di entrate. Questo tipo di condotta, secondo la Corte, non può mai essere considerato di particolare tenuità. La motivazione si allinea a un principio già affermato in precedenza: la rilevanza dell’offesa, in questi casi, deve essere valutata considerando le “modalità ingannatorie” della condotta, ovvero la sua capacità di trarre in inganno il giudice. Una dichiarazione totalmente falsa ha un potenziale ingannatorio massimo e, di conseguenza, non può beneficiare della causa di non punibilità.

Conclusioni: L’Importanza della Veridicità nelle Autocertificazioni

Questa ordinanza rafforza un messaggio chiaro: la richiesta di benefici statali, come il gratuito patrocinio, si basa su un patto di fiducia con il cittadino, che è tenuto a fornire informazioni veritiere. Mentire in modo così plateale, dichiarando zero reddito quando se ne possiede uno significativo, è una condotta che il sistema giuridico considera grave e non meritevole di alcuna clemenza. La decisione della Cassazione serve da monito, ribadendo che l’accesso ai diritti non può passare attraverso l’inganno e che la particolare tenuità del fatto è un istituto destinato a situazioni di minima offensività, categoria dalla quale sono escluse le falsità radicali.

È possibile ottenere la non punibilità per particolare tenuità del fatto se si dichiara il falso per accedere al gratuito patrocinio?
No, secondo questa ordinanza, se la falsità della dichiarazione è “radicale”. Dichiarare un reddito pari a zero quando in realtà si è percepito un importo significativo (nel caso specifico, oltre 14.000 euro) costituisce una condotta ingannatoria grave che esclude la lieve entità del fatto.

Come valuta la Corte la gravità dell’offesa in un reato di falsa dichiarazione?
La Corte valuta la gravità in base alle “modalità ingannatorie” della condotta, ovvero alla sua capacità di trarre in inganno il giudice al momento della presentazione dell’istanza. Una menzogna totale sul reddito è considerata particolarmente idonea a ingannare e quindi grave.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Se il ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. La persona che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, anche al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati