LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: no se il danno è esteso

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per danneggiamento. La richiesta di applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è stata respinta perché il danno arrecato, rendendo una cella di prigione completamente inagibile, è stato giudicato di notevole entità e diffusività, incompatibile con il concetto di lieve entità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare tenuità del fatto: quando il danno è troppo grave?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti di applicazione della particolare tenuità del fatto, una causa di non punibilità che spesso suscita dibattito. Il caso in esame riguarda un reato di danneggiamento, ma la decisione della Suprema Corte stabilisce un principio di portata più ampia: l’entità e la pervasività del danno sono criteri decisivi per escludere il beneficio.

I Fatti di Causa

Un individuo, detenuto presso la casa circondariale di Reggio Emilia, veniva condannato per il reato di danneggiamento. La sua condotta aveva causato danni così estesi da rendere la cella che occupava completamente inagibile. La Corte di Appello di Bologna, pur riducendo la pena, confermava la sua responsabilità penale, negando l’applicazione dell’art. 131-bis del codice penale, ovvero la non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Contro questa decisione, l’imputato proponeva ricorso in Cassazione, basando la sua difesa sull’unico motivo del mancato riconoscimento della lieve entità del reato. L’obiettivo era ottenere l’archiviazione del caso proprio in virtù di tale beneficio.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto il motivo di ricorso ‘generico e reiterativo’, in quanto si limitava a riproporre argomentazioni già puntualmente esaminate e respinte dalla Corte di Appello. La Cassazione ha sottolineato che un ricorso, per essere valido, deve contenere una critica argomentata e specifica alla sentenza impugnata, e non una semplice ripetizione di difese precedenti.

Le Motivazioni: Perché è stata esclusa la particolare tenuità del fatto?

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui la Corte ha confermato l’esclusione del beneficio previsto dall’art. 131-bis c.p. La Corte di Appello aveva correttamente evidenziato come la condotta dell’imputato avesse prodotto un danno di ‘notevole entità e diffusività’. Non si trattava di un semplice graffio o di un danno minore, ma di un’azione che aveva compromesso totalmente la funzionalità di un bene, la cella carceraria.

Secondo la Suprema Corte, la valutazione sulla particolare tenuità del fatto non può prescindere da un’analisi concreta dell’impatto dell’azione illecita. Se il danno è così pervasivo da rendere la cosa completamente inservibile, viene meno il presupposto stesso della ‘tenuità’ dell’offesa. In questo caso, l’inagibilità della cella rappresentava un’offesa significativa al bene giuridico protetto dalla norma sul danneggiamento, rendendo impossibile qualificare il fatto come di lieve entità.

Conclusioni: Le Implicazioni della Sentenza

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. non è automatica ma richiede una valutazione attenta e complessiva delle circostanze del caso. La decisione insegna che non basta che il reato contestato sia punito con una pena edittale contenuta; è necessario che l’offesa concreta sia minima. Un danno esteso e pervasivo, che compromette l’integrità e la funzionalità di un bene, è un ostacolo insormontabile per il riconoscimento della particolare tenuità del fatto. Inoltre, la pronuncia conferma la necessità di presentare in Cassazione motivi di ricorso specifici e critici, evitando la mera riproposizione di argomenti già vagliati nei gradi di merito, pena l’inammissibilità dell’impugnazione.

Quando un danno può essere considerato troppo grave per applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Secondo questa ordinanza, un danno è considerato troppo grave quando la sua ‘notevole entità e diffusività’ rende un bene, come una cella, del tutto inagibile, superando così la soglia della lieve entità richiesta dalla norma.

È possibile riproporre in Cassazione gli stessi motivi di ricorso già respinti in Appello?
No. Se il motivo di ricorso si limita a ripetere argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte di Appello, senza una critica specifica e argomentata della decisione impugnata, viene considerato ‘generico e reiterativo’ e porta alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta non solo la conferma della decisione impugnata, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati