LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: no se c’è recidiva

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 45710/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che richiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Corte ha stabilito che la presenza di una recidiva reiterata specifica è un elemento sintomatico di accentuata pericolosità sociale e di un elevato grado di colpevolezza, condizioni che sono incompatibili con il beneficio previsto dall’art. 131-bis del codice penale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Esclusa in Caso di Recidiva Reiterata

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del diritto penale: la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, non può essere concessa a chi ha una storia di recidiva reiterata e specifica. Questa decisione sottolinea come la pericolosità sociale dell’imputato, desunta dalla sua condotta passata, sia un ostacolo insormontabile per l’applicazione di questo beneficio. Analizziamo insieme i dettagli di questa importante pronuncia.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. La difesa lamentava la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sostenendo che il giudice di secondo grado avesse errato nel valutare la vicenda. Tuttavia, il ricorso proposto in Cassazione si è rivelato essere una mera ripetizione delle argomentazioni già presentate e respinte in appello, senza introdurre nuovi e validi motivi di censura.

La Decisione della Corte di Cassazione sul Particolare Tenuità del Fatto

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su due pilastri principali: uno di carattere processuale e uno di carattere sostanziale. Processualmente, i giudici hanno evidenziato come il ricorso fosse una “pedissequa reiterazione” di motivi già esaminati e motivatamente respinti. Dal punto di vista sostanziale, la Corte ha confermato la correttezza della valutazione effettuata dal giudice di merito, che aveva negato il beneficio dell’art. 131-bis c.p.

Le Motivazioni della Sentenza

Le motivazioni dell’ordinanza sono chiare e si allineano con un orientamento giurisprudenziale consolidato. La Corte ha spiegato che, per escludere la particolare tenuità del fatto, non è necessario che il giudice analizzi in modo esplicito tutti i criteri previsti dall’art. 133 del codice penale (gravità del reato, capacità a delinquere). È sufficiente che la motivazione indichi gli elementi ritenuti più rilevanti, come in questo caso l’intensità del dolo e il grado di colpevolezza.

Il punto cruciale della decisione, però, risiede nella valutazione della recidiva. I giudici hanno affermato che il carattere non episodico della condotta e, soprattutto, la presenza di una “recidiva qualificata” contestata e riconosciuta, sono elementi decisivi. Citando un precedente specifico (Cass. n. 1489/2021), la Corte ha ribadito che la recidiva reiterata specifica è un “elemento sintomatico della accentuata pericolosità sociale dell’imputato” e dell'”elevato grado di colpevolezza che essa implica”.

In sostanza, un soggetto che commette ripetutamente reati della stessa indole dimostra una propensione a delinquere che è incompatibile con la logica della non punibilità per un fatto di lieve entità. Il beneficio è pensato per episodi isolati e marginali, non per chi manifesta una persistente ostilità verso le norme penali.

Le Conclusioni

L’ordinanza della Corte di Cassazione rafforza un’interpretazione rigorosa dell’istituto della particolare tenuità del fatto. La pronuncia chiarisce che la valutazione del giudice non deve limitarsi al singolo episodio criminoso, ma deve estendersi alla personalità e alla storia criminale dell’imputato. La recidiva reiterata e specifica non è un semplice dato anagrafico, ma un indicatore concreto di pericolosità sociale che osta all’applicazione dell’art. 131-bis c.p. Questa decisione serve da monito: il beneficio della non punibilità è una misura eccezionale, preclusa a chi ha dimostrato con i fatti di non voler rispettare la legge in modo continuativo.

È possibile applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto a chi è recidivo?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’art. 131-bis c.p. non può essere applicato in caso di riconoscimento della recidiva reiterata specifica, poiché questa è un elemento che indica un’accentuata pericolosità sociale e un elevato grado di colpevolezza.

Per negare l’applicazione dell’art. 131-bis c.p., il giudice deve analizzare tutti i criteri dell’art. 133 c.p.?
No, secondo la Corte non è necessaria la disamina di tutti gli elementi di valutazione previsti dall’art. 133 c.p. È sufficiente l’indicazione di quelli che il giudice ritiene rilevanti per la sua decisione, come l’intensità del dolo o il grado di colpevolezza.

Un ricorso in Cassazione che si limita a ripetere le stesse argomentazioni dell’appello è ammissibile?
No, un ricorso che si risolve nella “pedissequa reiterazione” di censure già dedotte in appello e puntualmente disattese dalla Corte territoriale viene dichiarato inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati