LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: no con droghe diverse

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per detenzione di stupefacenti. La richiesta di applicare la non punibilità per particolare tenuità del fatto è stata respinta poiché la detenzione di sostanze di diversa tipologia (cocaina e hashish) è stata ritenuta indicativa di una maggiore pericolosità, incompatibile con il beneficio richiesto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto e Stupefacenti: Quando la Varietà della Droga Esclude il Beneficio

L’istituto della particolare tenuità del fatto, previsto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta una valvola di sfogo del sistema sanzionatorio, consentendo di escludere la punibilità per reati di minima offensività. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e richiede una valutazione attenta di tutte le circostanze del caso. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti cruciali sulla sua incompatibilità con la detenzione di sostanze stupefacenti di diversa natura, anche quando una di esse sia in quantità modesta.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo, confermata sia in primo grado dal Tribunale sia dalla Corte d’Appello, per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai sensi dell’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990 (fatto di lieve entità). L’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per cassazione, lamentando un vizio di motivazione da parte dei giudici di merito. La doglianza principale si concentrava sul mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sostenendo che non fossero state adeguatamente considerate le specifiche circostanze del ritrovamento e il comportamento successivo tenuto dall’imputato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione impugnata e condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La Corte ha ritenuto che il ricorso si limitasse a riproporre le medesime argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, sollecitando di fatto un nuovo e non consentito esame del merito in sede di legittimità.

Particolare Tenuità del Fatto: Le Motivazioni della Corte

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui i giudici hanno escluso l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p. La Corte di Cassazione ha evidenziato come la motivazione della Corte d’Appello fosse pienamente congrua, logica e fondata su elementi oggettivi emersi durante il processo.

In particolare, la sentenza impugnata aveva correttamente valorizzato due elementi decisivi:
1. La varietà delle sostanze: L’imputato deteneva cocaina (per 1,9 dosi medie singole) e hashish (per 376,4 dosi medie singole).
2. La quantità complessiva: Sebbene la cocaina fosse in minima quantità, l’hashish era presente in una quantità notevole.

Secondo la Corte, la compresenza di sostanze stupefacenti di diversa tipologia (droghe ‘pesanti’ e ‘leggere’) è di per sé un indice di una maggiore pericolosità del soggetto. Tale circostanza, unita alla quantità non trascurabile di una delle due sostanze, impedisce di qualificare il fatto come di ‘particolare tenuità’. La condotta, nel suo complesso, rivela un’offensività che supera la soglia minima richiesta dalla norma, rendendo inapplicabile il beneficio della non punibilità.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale nell’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto in materia di stupefacenti. La valutazione del giudice non può limitarsi alla sola quantità di una singola sostanza, ma deve abbracciare la condotta nel suo complesso. La detenzione di più tipi di droghe, anche se in quantità modeste, può essere interpretata come un indicatore di un inserimento non occasionale nel mercato degli stupefacenti e, di conseguenza, di una pericolosità sociale che osta alla concessione del beneficio. Per gli operatori del diritto, ciò significa che la strategia difensiva volta a ottenere l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. deve tenere conto non solo del dato quantitativo, ma anche di quello qualitativo e di tutte le altre circostanze fattuali che possano delineare il profilo di pericolosità del soggetto.

Perché la detenzione di diversi tipi di droga può escludere la particolare tenuità del fatto?
Perché, secondo la Corte, la varietà delle sostanze detenute (nel caso specifico, cocaina e hashish) è un indice di maggiore pericolosità del soggetto, elemento che rende la condotta complessivamente non qualificabile come di minima offensività.

È sufficiente riproporre le stesse argomentazioni in Cassazione per ottenere una nuova valutazione?
No. Il ricorso per cassazione è stato dichiarato inammissibile proprio perché si limitava a riproporre le stesse censure già avanzate in appello, chiedendo una nuova valutazione dei fatti che non è permessa alla Corte di Cassazione, la quale giudica solo la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità).

Quali elementi hanno considerato i giudici per negare il beneficio?
I giudici hanno considerato la varietà delle sostanze stupefacenti (cocaina e hashish) e la quantità complessiva detenuta (in particolare le oltre 376 dosi di hashish). Questi due fattori, letti congiuntamente, sono stati ritenuti sufficienti a dimostrare una pericolosità incompatibile con l’istituto della particolare tenuità del fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati