LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: no all’evasione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per evasione dagli arresti domiciliari. L’imputato richiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sostenendo di essersi trattenuto solo nel cortile condominiale. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, la cui motivazione non è stata ritenuta illogica, poiché basata sulla prova di un allontanamento effettivo dall’appartamento, circostanza che esclude la particolare tenuità del fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando Non Si Applica al Reato di Evasione

L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, rappresenta una delle questioni più dibattute nel diritto penale moderno. Questa norma consente al giudice di non procedere alla punizione quando l’offesa è di minima gravità. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti di applicazione di questo istituto in relazione al reato di evasione dagli arresti domiciliari, sottolineando l’importanza delle concrete modalità dell’azione.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato in appello per il reato di evasione dal luogo in cui era ristretto agli arresti domiciliari. L’imputato ha presentato ricorso per cassazione, basando la sua difesa su un unico motivo: la mancata applicazione da parte dei giudici di merito della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Secondo la tesi difensiva, l’allontanamento si era limitato alla mera presenza nel cortile condominiale, un comportamento che, a suo dire, avrebbe dovuto essere considerato di lieve entità e quindi non punibile.

La Decisione della Corte e la Particolare Tenuità del Fatto

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando di fatto la condanna. I giudici supremi non hanno riesaminato i fatti, ma si sono concentrati sulla logicità della motivazione della sentenza impugnata. Hanno stabilito che la Corte d’Appello aveva fornito una spiegazione né manifestamente illogica né contraddittoria per escludere l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p. La decisione dei giudici di merito si fondava su una ricostruzione dei fatti diversa da quella proposta dal ricorrente.

Le Motivazioni della Decisione

Il fulcro della motivazione risiede nella valutazione delle modalità concrete della condotta. La sentenza impugnata aveva accertato che l’imputato non si era limitato a rimanere nel cortile condominiale, ma si era effettivamente allontanato dal proprio appartamento, superando i confini del luogo di detenzione. Questa circostanza è stata ritenuta decisiva per negare la particolare tenuità del fatto.

La Corte di Cassazione ha ribadito che il suo ruolo non è quello di una terza istanza di giudizio sui fatti, ma di controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla coerenza logica delle motivazioni. Poiché la Corte d’Appello aveva adeguatamente argomentato le ragioni per cui il comportamento dell’imputato non poteva essere considerato di lieve entità – proprio in virtù del completo allontanamento dall’abitazione – la sua decisione è stata ritenuta incensurabile in sede di legittimità.

Le Conclusioni

L’ordinanza offre un’importante lezione pratica: l’invocazione della particolare tenuità del fatto nel reato di evasione non può basarsi su una generica affermazione di scarsa offensività. È fondamentale che la condotta, nelle sue specifiche modalità, sia effettivamente minima. Un allontanamento conclamato dall’abitazione, che viola pienamente l’obbligo di permanere nel luogo di detenzione, difficilmente potrà rientrare in questa causa di non punibilità. La decisione sottolinea come la valutazione del giudice di merito sulle circostanze concrete del reato sia determinante e possa essere contestata in Cassazione solo se viziata da palese illogicità, un’eventualità non riscontrata nel caso di specie.

È possibile applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al reato di evasione?
La sentenza non lo esclude in via di principio, ma chiarisce che l’applicabilità dipende strettamente dalle modalità concrete con cui il fatto è stato commesso. Un allontanamento effettivo e completo dall’abitazione è stato ritenuto incompatibile con tale beneficio.

Perché il ricorso è stato giudicato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché la motivazione della Corte d’Appello, che escludeva la particolare tenuità del fatto, non è stata ritenuta manifestamente illogica. La Corte di merito aveva basato la sua decisione sulla constatazione che l’imputato aveva lasciato il proprio appartamento, non limitandosi a restare nel cortile condominiale.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma, stabilita in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati