LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: No a violazioni plurime

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8437/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per plurime violazioni di una misura di prevenzione. La Corte ha stabilito che la reiterazione delle condotte impedisce l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), poiché la lesione al bene giuridico tutelato non può considerarsi lieve. Inoltre, ha confermato la correttezza della dosimetria della pena, ritenendola adeguatamente motivata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando le Violazioni Ripetute Escludono il Beneficio

L’istituto della particolare tenuità del fatto, previsto dall’articolo 131-bis del codice penale, rappresenta una causa di non punibilità fondamentale nel nostro ordinamento. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e dipende da una valutazione complessiva della condotta. Con la recente ordinanza n. 8437/2024, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cruciale: la reiterazione delle violazioni, anche se singolarmente di modesta entità, può costituire un ostacolo insormontabile al riconoscimento di tale beneficio.

I Fatti del Caso: Una Serie di Violazioni

Il caso esaminato trae origine dalla condanna di un individuo per la violazione ripetuta delle prescrizioni imposte da una misura di prevenzione, ai sensi dell’art. 75, comma 2, del D.Lgs. 159/2011. La Corte d’Appello di Napoli aveva confermato la sentenza di primo grado, comminando una pena di un anno, quattro mesi e venti giorni di reclusione. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha proposto ricorso in Cassazione, basandolo su due motivi principali.

I Motivi del Ricorso e la particolare tenuità del fatto

Il ricorrente ha lamentato, in primo luogo, una violazione di legge e un vizio di motivazione riguardo alla mancata applicazione dell’art. 131-bis c.p. A suo avviso, il giudice avrebbe dovuto valutare ogni singolo episodio di violazione separatamente, riconoscendone l’occasionalità e la giustificabilità, elementi che avrebbero consentito di qualificare il fatto come di particolare tenuità del fatto.
In secondo luogo, ha contestato l’irragionevolezza della pena inflitta, sostenendo che il giudice fosse partito da una pena base troppo elevata per poi applicare un aumento minimo per la continuazione tra i reati.

La Decisione della Corte: Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha respinto entrambe le doglianze, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e quindi inammissibile. La decisione si fonda su un’interpretazione rigorosa dei presupposti per l’applicazione dell’istituto della tenuità del fatto e sul rispetto del potere discrezionale del giudice di merito nella commisurazione della pena.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte ha chiarito in modo inequivocabile le ragioni alla base della sua decisione. Per quanto riguarda il primo motivo, i giudici hanno sottolineato che la valutazione richiesta dall’art. 131-bis c.p. non può essere frammentaria. Al contrario, il fatto deve essere analizzato nella sua complessità e globalità. La reiterazione delle violazioni, avvenuta in più occasioni, ha determinato una lesione significativa del bene giuridico protetto dalla norma, ovvero la necessità di garantire i controlli di polizia sulla reperibilità del soggetto. Questa condotta seriale pregiudica in modo non trascurabile l’efficacia della misura di prevenzione e, di conseguenza, non può essere considerata di speciale tenuità.
Relativamente al secondo motivo, la Corte ha ritenuto la censura sulla dosimetria della pena del tutto infondata. Il giudice di merito aveva fornito una motivazione congrua e specifica, evidenziando elementi concreti come la gravità dei fatti, la loro ripetizione nel tempo e la personalità negativa dell’imputato, desumibile anche dai suoi precedenti penali. La determinazione del quantum della pena è una questione rimessa al prudente apprezzamento del giudice di merito e, se sorretta da un ragionamento logico e non contraddittorio basato sui criteri dell’art. 133 c.p., non è sindacabile in sede di legittimità.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

L’ordinanza in commento consolida un orientamento giurisprudenziale di fondamentale importanza pratica. Ci insegna che la particolare tenuità del fatto non può essere invocata come un ‘salvacondotto’ per condotte illecite seriali. La pluralità di violazioni, anche se di modesta entità se considerate singolarmente, assume una gravità complessiva che impedisce l’applicazione del beneficio. Per gli operatori del diritto e per i cittadini, emerge un chiaro monito: la valutazione della tenuità del fatto richiede un’analisi olistica, dove la persistenza nel violare la legge è un indicatore decisivo della non meritevolezza del trattamento di favore previsto dall’art. 131-bis c.p.

È possibile applicare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto in caso di violazioni ripetute?
No, secondo la Corte la reiterazione delle violazioni, in più occasioni, determina una lesione significativa del bene giuridico protetto e pregiudica in modo non trascurabile l’interesse tutelato. Di conseguenza, il fatto non può essere ritenuto di speciale tenuità.

Come valuta il giudice la gravità del fatto quando ci sono più episodi di violazione?
Il giudice deve valutare il fatto nella sua complessità e globalità, non analizzando ciascun episodio in modo isolato. La ripetizione della condotta è un elemento centrale per determinare la gravità complessiva e l’offensività del comportamento.

La decisione del giudice sulla quantità della pena può essere contestata in Cassazione?
Sì, ma solo se la motivazione è manifestamente illogica, contraddittoria o assente. Se il giudice di merito ha compiuto la sua scelta basandosi sui parametri legali (art. 133 c.p.) e ha fornito un ragionamento congruo e specifico, la sua valutazione discrezionale non è censurabile in sede di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati