LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: esclusa con precedenti

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per evasione. La richiesta di applicazione del beneficio della particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) è stata respinta a causa della pluralità di precedenti penali e carichi pendenti, i quali denotano una devianza ‘non occasionale’. La Corte ha inoltre ritenuto infondata l’eccezione di nullità per diversità del fatto, confermando la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare tenuità del fatto: quando i precedenti penali la escludono

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, è tornata a pronunciarsi sui limiti di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131-bis del codice penale. La decisione chiarisce in modo netto che la presenza di precedenti penali e carichi pendenti può essere un ostacolo insormontabile per ottenere il beneficio, in quanto indicatori di una ‘devianza non occasionale’.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato in Corte d’Appello per il reato di evasione. L’imputato si è rivolto alla Suprema Corte lamentando due principali vizi della sentenza impugnata. In primo luogo, ha sostenuto la mancata applicazione dell’art. 131-bis c.p., ritenendo che il suo comportamento dovesse essere considerato di particolare tenuità. In secondo luogo, ha eccepito la nullità della sentenza per una presunta diversità tra il fatto contestato nell’imputazione e quello per cui era stato condannato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato integralmente le doglianze del ricorrente, dichiarando il ricorso inammissibile. Di conseguenza, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della cassa delle ammende. La decisione si fonda su argomentazioni chiare e in linea con l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità.

Le Motivazioni: L’esclusione della particolare tenuità del fatto

Il fulcro della decisione risiede nella valutazione del primo motivo di ricorso. I giudici hanno ritenuto inammissibile la richiesta di applicazione del beneficio della particolare tenuità del fatto. La Corte ha sottolineato come la Corte d’Appello avesse correttamente evidenziato la pluralità di precedenti penali e di carichi pendenti a nome dell’imputato. Questa ‘reiterazione di condotte penalmente rilevanti’, secondo la Cassazione, è di per sé ostativa al riconoscimento del beneficio. La legge, infatti, richiede che il comportamento sia ‘non abituale’, e la presenza di un curriculum criminale significativo denota una devianza ‘non occasionale’. È stato inoltre ribadito un principio importante: per escludere il beneficio non è necessario un pregresso accertamento formale dell’abitualità in sede giudiziaria; è sufficiente che il giudice valuti la condotta complessiva dell’imputato desumendola dagli atti.

Le Motivazioni: L’infondatezza sulla diversità del fatto

Anche il secondo motivo di ricorso è stato giudicato manifestamente infondato. L’imputato lamentava una discrepanza tra l’accusa e la condanna. Tuttavia, la Corte ha chiarito che, per il reato di evasione, l’imputazione è valida anche se solo una delle plurime misure cautelari indicate era efficace al momento della commissione del fatto. Non vi era, pertanto, alcuna violazione del diritto di difesa o del principio di correlazione tra accusa e sentenza.

Conclusioni

Questa ordinanza rafforza un principio cardine nell’applicazione dell’istituto della particolare tenuità del fatto: la valutazione non si limita al singolo episodio criminoso, ma deve estendersi alla personalità e alla storia dell’imputato. La presenza di precedenti penali non è un dettaglio trascurabile, ma un elemento cruciale che può indicare una tendenza a delinquere incompatibile con la natura ‘occasionale’ richiesta dalla norma. La decisione serve da monito: il beneficio ex art. 131-bis c.p. è riservato a chi commette un illecito di modesta entità in un contesto di sostanziale e complessiva liceità della propria condotta, e non a chi, pur commettendo reati minori, dimostra una persistente inclinazione a violare la legge.

Quando non si applica il beneficio della particolare tenuità del fatto?
Secondo la Corte, il beneficio non è applicabile quando il comportamento dell’imputato non è ‘occasionale’. La presenza di una pluralità di precedenti penali e carichi pendenti è un chiaro indicatore di una devianza non occasionale che osta al riconoscimento del beneficio.

È necessaria una precedente sentenza che dichiari l’abitualità nel reato per escludere l’art. 131-bis?
No. La Corte ha precisato che non è necessario un pregresso accertamento dell’abitualità in sede giudiziaria. Il giudice può autonomamente valutare la non occasionalità della condotta basandosi sul casellario giudiziale e sui carichi pendenti dell’imputato.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta, ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in 3.000,00 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati