LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Particolare tenuità del fatto: decisione Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per non aver rispettato un ordine di non fare rientro nel territorio dello Stato. L’imputato richiedeva l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, i quali avevano negato il beneficio motivando sulla base dell’intensità del dolo e dell’insofferenza dell’imputato verso le prescrizioni dell’Autorità, elementi che rendono l’offesa tutt’altro che tenue.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Particolare Tenuità del Fatto: Quando il Disprezzo per l’Autorità Esclude il Beneficio

L’istituto della particolare tenuità del fatto, previsto dall’art. 131-bis del codice penale, rappresenta uno strumento fondamentale per il principio di proporzionalità nel diritto penale, escludendo la punibilità per reati di minima gravità. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica e dipende da una valutazione complessiva che include non solo il danno oggettivo, ma anche l’atteggiamento soggettivo dell’autore del reato. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti su come l’atteggiamento di insofferenza verso le prescrizioni legali possa precludere l’accesso a tale beneficio.

Il Caso in Esame: Violazione dell’Ordine di Non Rientro

Il caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte riguardava un soggetto condannato per aver violato la prescrizione di non fare rientro nel territorio dello Stato. In sede di appello, la difesa aveva richiesto il riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sostenendo che la condotta, nel concreto, non avesse arrecato un’offesa significativa.

La Corte d’Appello, tuttavia, aveva respinto tale richiesta. La motivazione dei giudici di secondo grado si era concentrata su due elementi chiave: l’intensità del dolo e l’assenza di valide ragioni che potessero giustificare la trasgressione. Da questi elementi, la Corte aveva dedotto un’evidente “insofferenza dell’imputato al rispetto delle prescrizioni dell’Autorità”, concludendo che l’offesa non potesse essere considerata di lieve entità.

La Decisione della Cassazione sulla Particolare Tenuità del Fatto

L’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando un’inadeguata risposta alle censure mosse in appello e una presunta contraddittorietà nella motivazione della Corte territoriale. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile.

I giudici di legittimità hanno ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello fosse del tutto logica e priva di vizi. Ancorare il diniego della scriminante all’intensità del dolo e all’atteggiamento sprezzante dell’imputato nei confronti dell’ordine ricevuto costituisce, secondo la Cassazione, un argomento valido per affermare la natura tutt’altro che tenue dell’offesa.

Il ricorso è stato giudicato eccentrico nel tentativo di evidenziare una contraddizione tra il diniego del beneficio e la mancata applicazione della recidiva, dimostrando di non confrontarsi adeguatamente con il nucleo centrale del ragionamento della sentenza impugnata.

Le Motivazioni

La motivazione centrale della decisione risiede nella piena legittimità di considerare l’elemento soggettivo del reato – e in particolare l’atteggiamento interiore dell’agente – come parametro fondamentale per valutare la tenuità dell’offesa. La Corte ha stabilito che un comportamento che manifesta un’aperta insofferenza e un mancato rispetto per le decisioni dell’Autorità non può essere liquidato come un fatto di lieve entità. Questo tipo di condotta mina la stessa efficacia e credibilità dell’ordinamento giuridico, rappresentando un’offesa che va oltre il mero dato materiale della trasgressione.

Le Conclusioni

In conclusione, la Corte di Cassazione ha riaffermato un principio cruciale: la valutazione sulla particolare tenuità del fatto non può limitarsi a un’analisi quantitativa del danno, ma deve necessariamente estendersi alla dimensione soggettiva della condotta. L’atteggiamento di sfida o di deliberata noncuranza verso le prescrizioni legali è un indicatore che, di per sé, può essere sufficiente a qualificare l’offesa come non tenue. Questa ordinanza serve da monito, sottolineando che l’accesso ai benefici di legge richiede non solo un’offesa minima dal punto di vista oggettivo, ma anche un atteggiamento soggettivo non incompatibile con i principi di rispetto delle regole su cui si fonda la convivenza civile.

La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto può essere negata sulla base dell’atteggiamento del reo?
Sì, la Corte di Cassazione ha confermato che l’intensità del dolo e l’atteggiamento di insofferenza dell’imputato verso le prescrizioni dell’Autorità sono elementi validi per escludere la tenuità dell’offesa ai sensi dell’art. 131-bis cod. pen.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché manifestamente infondato. La Corte ha stabilito che il ricorrente non si era confrontato adeguatamente con la motivazione logica e coerente della Corte d’Appello, limitandosi a sollevare critiche considerate eccentriche e non pertinenti al nucleo della decisione.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, fissata in questo caso in tremila euro, a causa della colpa connessa alla proposizione di un’impugnazione non consentita.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati