LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ostatività benefici: no a misure alternative

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 9 maggio 2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un detenuto contro il diniego di misure alternative alla detenzione. La decisione si fonda sull’applicazione dell’ostatività triennale prevista dall’art. 58-quater dell’ordinamento penitenziario, scattata a seguito della precedente revoca della detenzione domiciliare. La Corte ha chiarito che, quando la richiesta riguarda esclusivamente misure alternative ordinarie, tale divieto opera in modo diretto, rendendo infondate le censure basate sulla necessità di una valutazione personalizzata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ostatività benefici penitenziari: quando la revoca preclude nuove misure

L’ordinamento penitenziario italiano prevede una serie di ostatività ai benefici penitenziari, ovvero situazioni che impediscono a un condannato di accedere a misure alternative al carcere. Una di queste, disciplinata dall’art. 58-quater della legge n. 354/1975, è la cosiddetta ‘ostatività triennale’, che scatta in caso di revoca di una misura alternativa precedentemente concessa. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha chiarito i confini applicativi di questa norma, sottolineando come la natura della richiesta del condannato sia decisiva per superare o meno tale sbarramento.

Il caso: la revoca di una misura e la nuova richiesta

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un detenuto che si era visto revocare la detenzione domiciliare. Successivamente, aveva presentato una nuova istanza al Tribunale di Sorveglianza per ottenere la concessione di misure alternative alla detenzione. Il Tribunale dichiarava l’istanza inammissibile proprio in virtù del divieto triennale previsto dall’art. 58-quater.

Il difensore del condannato proponeva quindi ricorso in Cassazione, sostenendo che tale norma non dovesse essere applicata in modo automatico. A suo avviso, la giurisprudenza, sia costituzionale sia di legittimità, ha più volte affermato la necessità di superare gli automatismi preclusivi, in quanto contrastanti con il fine rieducativo della pena. Inoltre, lamentava la mancata considerazione della personalità del condannato, elemento che avrebbe dovuto guidare la decisione del giudice.

La decisione della Corte: l’ostatività dei benefici penitenziari e i suoi limiti

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione, pur apparendo rigida, si fonda su una distinzione giuridica cruciale. Gli Ermellini hanno infatti osservato che l’istanza presentata in origine dal condannato era volta a ottenere, in via esclusiva, la concessione di misure alternative alla detenzione di tipo ‘ordinario’.

È proprio questa specificità a rendere operativo il divieto legale. La norma sull’ostatività dei benefici penitenziari è chiara nello stabilire che chi subisce la revoca di una misura alternativa non può accedere a nuovi benefici per un periodo di tre anni. Se la richiesta del condannato rientra esattamente in questa categoria, il giudice non ha margine di discrezionalità, ma deve limitarsi a prendere atto della preclusione.

Le motivazioni della Cassazione

Le motivazioni della Corte si concentrano sul contenuto dell’istanza originaria. I giudici hanno spiegato che le censure del ricorrente, relative alla necessità di superare gli automatismi e di valutare la personalità, sono irrilevanti nel caso specifico. Questo perché l’istanza presentata al Tribunale di Sorveglianza era formulata in modo tale da ricadere pienamente nel perimetro del divieto normativo.

In altre parole, il detenuto aveva chiesto esattamente ciò che la legge, in quella precisa condizione, gli vietava di ottenere. Di conseguenza, la decisione del Tribunale di Sorveglianza di dichiarare l’istanza inammissibile era corretta e non violava alcuna legge. La Cassazione ha quindi confermato che, in presenza di una richiesta di misure alternative ordinarie dopo una revoca, il divieto dell’art. 58-quater si applica direttamente, senza che sia necessaria o possibile un’ulteriore valutazione di merito sulla personalità del condannato.

Conclusioni: cosa impariamo da questa ordinanza

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: la formulazione delle istanze in materia di esecuzione penale è di importanza cruciale. Sebbene il principio rieducativo della pena spinga a superare gli automatismi, esistono preclusioni legali chiare che non possono essere ignorate. L’ordinanza chiarisce che l’ostatività dei benefici penitenziari prevista dall’art. 58-quater è un ostacolo insormontabile quando la richiesta del condannato ha per oggetto le misure alternative ordinarie. La decisione sottolinea l’importanza per la difesa di esplorare percorsi giuridici che non si scontrino frontalmente con divieti espliciti, qualora la legge li preveda. Infine, la condanna al pagamento delle spese e di una somma alla Cassa delle ammende funge da monito contro la proposizione di ricorsi palesemente infondati.

Cosa significa ‘ostatività triennale’ ai sensi dell’art. 58-quater della legge penitenziaria?
Significa che un condannato a cui sia stata revocata una misura alternativa alla detenzione non può ottenere la concessione di nuovi benefici penitenziari per un periodo di tre anni dalla data del provvedimento di revoca.

L’ostatività triennale si applica sempre in modo automatico?
Secondo questa ordinanza, sì, quando la richiesta del condannato riguarda specificamente la concessione di misure alternative ‘ordinarie’. In questo caso, il divieto opera come una preclusione diretta prevista dalla legge, senza lasciare spazio a una valutazione discrezionale sulla personalità del condannato.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché l’istanza originaria presentata dal detenuto al Tribunale di Sorveglianza era volta a ottenere esclusivamente misure alternative ordinarie. Poiché tali misure erano espressamente precluse dal divieto triennale, la decisione del Tribunale di dichiarare l’istanza inammissibile era legalmente corretta e il ricorso contro di essa privo di fondamento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati