LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ordine di allontanamento: quando il ricorso è nullo

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino straniero condannato per non aver ottemperato a un ordine di allontanamento. La Corte ha stabilito che le contestazioni sulla legittimità dell’ordine e le giustificazioni, come lo stato di indigenza, non possono essere presentate per la prima volta in sede di legittimità, ma devono essere sollevate e provate nel giudizio di primo grado.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ordine di allontanamento: le eccezioni vanno sollevate subito, pena l’inammissibilità

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 20985 del 2024, ribadisce un principio fondamentale in materia di immigrazione e procedura penale: chi riceve un ordine di allontanamento e intende contestarlo deve presentare tutte le sue difese nel primo grado di giudizio. Introdurre nuove argomentazioni, come lo stato di povertà, solo in sede di ricorso in Cassazione, porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità.

Il caso in esame

Un cittadino straniero veniva condannato dal Giudice di Pace di Genova al pagamento di una multa di 6.700,00 euro per il reato previsto dall’art. 14, comma 5-ter, del D.Lgs. 286/98. Questa norma punisce lo straniero che, senza giustificato motivo, non ottempera all’ordine di lasciare il territorio nazionale impartito dal Questore.

L’imputato, tramite il suo difensore, decideva di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Cassazione, basando il suo ricorso su due argomenti principali:
1. La mancata verifica da parte del primo giudice della legittimità dell’ordine di espulsione e del conseguente ordine di allontanamento.
2. L’impossibilità materiale di obbedire all’ordine a causa del suo stato di indigenza, che gli impediva di acquistare un biglietto per tornare nel suo Paese d’origine.

L’impugnazione e l’ordine di allontanamento

Il ricorrente chiedeva alla Corte Suprema di annullare la condanna, sostenendo che il Giudice di Pace avesse erroneamente omesso di valutare la validità degli atti amministrativi che costituiscono il presupposto del reato. Secondo la difesa, un ordine illegittimo non potrebbe fondare una responsabilità penale. Inoltre, veniva evidenziata una causa di forza maggiore, ovvero l’impossibilità economica di adempiere, che avrebbe dovuto escludere la colpevolezza.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, fornendo una chiara lezione sulla strategia processuale da adottare in questi casi. I giudici hanno sottolineato che il reato di inottemperanza all’ordine del Questore è un reato omissivo proprio, che si perfeziona con la semplice mancata esecuzione dell’ordine, a condizione che quest’ultimo sia legittimamente emesso.

Tuttavia, la Corte ha chiarito un punto cruciale: qualsiasi contestazione relativa alla validità del provvedimento di espulsione del Prefetto o dell’ordine di allontanamento del Questore deve essere sollevata e discussa nel giudizio di merito, ovvero davanti al Giudice di Pace. Nel caso specifico, l’imputato non aveva mosso alcuna censura in primo grado su questi aspetti, introducendoli per la prima volta in Cassazione. Tale pratica è vietata, poiché la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, che valuta la corretta applicazione della legge e non può esaminare nuove questioni di fatto.

Lo stesso ragionamento è stato applicato alla questione delle difficoltà economiche. La Corte ha osservato che questa giustificazione era stata presentata come un’ipotesi puramente astratta, non supportata da alcuna prova documentale o allegazione specifica durante il processo di primo grado. Di conseguenza, anche questo motivo è stato considerato inammissibile.

Le conclusioni

L’ordinanza conferma un principio consolidato: nel processo penale, e in particolare nei ricorsi per cassazione, non è possibile introdurre nuove tematiche di fatto o eccezioni che non siano state precedentemente sottoposte al giudice di merito. La decisione sottolinea l’importanza di una difesa completa e tempestiva fin dal primo grado di giudizio. Per gli stranieri destinatari di un ordine di allontanamento, ciò significa che eventuali cause impeditive, come lo stato di indigenza, o dubbi sulla legittimità degli atti amministrativi devono essere immediatamente eccepiti e provati davanti al primo giudice. Attendere l’ultimo grado di giudizio si rivela una strategia processuale perdente, che comporta non solo la conferma della condanna, ma anche l’addebito delle spese processuali e di un’ulteriore sanzione pecuniaria.

È possibile contestare la validità di un ordine di espulsione per la prima volta in Cassazione?
No, la Corte ha stabilito che ogni censura relativa alla legittimità dei provvedimenti amministrativi (ordine di espulsione e ordine di allontanamento) deve essere sollevata e discussa nel giudizio di merito, ovvero in primo grado. Presentarla per la prima volta in Cassazione rende il motivo di ricorso inammissibile.

Lo stato di indigenza può giustificare la mancata ottemperanza a un ordine di allontanamento?
In teoria, potrebbe costituire un giustificato motivo, ma deve essere allegato e provato concretamente nel corso del giudizio di merito. La Corte ha rigettato l’argomento perché è stato presentato per la prima volta in Cassazione come un’ipotesi astratta e non documentata.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, il ricorrente è condannato al pagamento delle spese processuali e, come nel caso di specie, al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati