Ordinanza Penale: Analisi di un Provvedimento della Cassazione
L’Ordinanza Penale è uno strumento fondamentale nel nostro sistema giudiziario, specialmente quando emessa dalla Corte di Cassazione. In questo articolo, analizzeremo la struttura di un provvedimento di questo tipo partendo dalla sua intestazione, l’unica parte del documento a nostra disposizione. Sebbene priva del contenuto decisionale, l’intestazione offre spunti importanti per comprendere il contesto processuale e il funzionamento della Suprema Corte.
Decifrare l’Intestazione di un’Ordinanza Penale
L’intestazione di un provvedimento giudiziario è la sua carta d’identità. Contiene informazioni essenziali che ne permettono l’identificazione univoca e ne inquadrano l’origine e il contesto. Nel caso in esame, ci troviamo di fronte a un atto della Sezione 7 Penale della Corte di Cassazione.
Gli Elementi Identificativi del Provvedimento
I dati presenti, come la sezione, l’anno e il numero del provvedimento, sono cruciali per la catalogazione e la ricerca negli archivi giudiziari. La data dell’udienza indica il giorno in cui la causa è stata discussa o decisa dal collegio. Questi elementi, puramente formali, sono indispensabili per l’ordine e la tracciabilità del sistema legale.
Il Ruolo del Presidente e del Relatore
Due figure chiave emergono dall’intestazione: il Presidente e il Relatore. Il Presidente del collegio ha il compito di dirigere l’udienza e garantire il corretto svolgimento dei lavori. Il Relatore è il giudice a cui è stato affidato lo studio preliminare del caso; è colui che espone i fatti e le questioni di diritto al resto del collegio e che, tipicamente, redige la bozza della motivazione del provvedimento finale. La loro menzione certifica la corretta costituzione del collegio giudicante.
Il Significato di un’Ordinanza Penale della Sezione 7
La Sezione 7 della Corte di Cassazione Penale ha una funzione particolare. È spesso definita come la “sezione filtro” e si occupa prevalentemente di valutare l’ammissibilità dei ricorsi. Un’ordinanza proveniente da questa sezione, quindi, tratta con alta probabilità questioni procedurali, come la tardività del ricorso o la manifesta infondatezza dei motivi, decidendo se il caso meriti di essere trattato nel merito da un’altra sezione o se debba essere chiuso in via preliminare.
Le Motivazioni
Le motivazioni rappresentano il cuore pulsante di qualsiasi provvedimento giudiziario. È in questa sezione che la Corte spiega il ragionamento logico-giuridico che ha condotto a una determinata decisione, applicando i principi di diritto ai fatti di causa. Il documento fornito, essendo limitato alla sola intestazione, non contiene il corpo delle motivazioni. Pertanto, non è possibile analizzare le ragioni specifiche che hanno portato all’emissione di questa Ordinanza Penale, né comprendere l’interpretazione della legge fornita dai giudici.
Le Conclusioni
Le conclusioni, espresse nel dispositivo, sono la parte finale del provvedimento, dove la Corte enuncia la propria decisione in modo sintetico e precettivo (es. “dichiara inammissibile il ricorso”, “annulla la sentenza con rinvio”, ecc.). Anche questa parte cruciale è assente dal testo a nostra disposizione. La comprensione delle implicazioni pratiche del provvedimento e del suo impatto sulle parti coinvolte è quindi preclusa. L’analisi completa di un’Ordinanza Penale richiede necessariamente la lettura integrale del testo, incluse le motivazioni e il dispositivo.
Che tipo di provvedimento è stato analizzato?
Il documento è l’intestazione di una ordinanza penale emessa dalla Sezione 7 della Corte di Cassazione.
Quali informazioni chiave sono presenti nel documento?
Il documento riporta la sezione della Corte, il nome del Presidente del collegio, il nome del Giudice Relatore e la data dell’udienza fissata per la discussione.
Il documento fornito contiene le motivazioni della decisione?
No, il testo fornito è solo l’intestazione del provvedimento e non include i fatti del caso, le argomentazioni legali o le motivazioni che hanno portato alla decisione della Corte.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 27888 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 27888 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 05/06/2025