LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Omesso versamento cauzione: quando è reato?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un individuo condannato per omesso versamento cauzione. Nonostante l’imputato avesse addotto il proprio stato di indigenza, la Corte ha ritenuto decisiva la sua totale inerzia nel cercare una soluzione, come una richiesta di rateizzazione, per adempiere all’obbligo imposto dal giudice della prevenzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Omesso Versamento Cauzione: la Sola Indigenza non Basta per Escludere il Reato

L’omesso versamento cauzione è una fattispecie di reato che solleva questioni delicate, specialmente quando l’inadempimento è legato a una presunta impossibilità economica. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha offerto importanti chiarimenti, stabilendo che la semplice affermazione di essere indigenti non è sufficiente a escludere la responsabilità penale. È necessario che il soggetto dimostri di essersi attivato concretamente per tentare di adempiere, anche parzialmente, all’obbligo imposto.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo da parte del Tribunale e, successivamente, della Corte di Appello, per il reato previsto dall’art. 76, comma 4, del D.Lgs. 159/2011. Tale norma punisce chi, sottoposto a una misura di prevenzione, non versa la cauzione stabilita dal giudice. Nel caso di specie, la Corte di Appello, pur riconoscendo le circostanze attenuanti generiche, aveva rideterminato la pena in quattro mesi di arresto. L’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per cassazione, lamentando che i giudici di merito non avessero adeguatamente considerato la sua impossibilità di versare la somma di 2.000,00 euro a causa del suo stato di indigenza.

Le Ragioni del Ricorso e l’Omesso Versamento Cauzione

Il nucleo del ricorso si fondava sull’idea che lo stato di povertà rendesse l’adempimento impossibile e, di conseguenza, non potesse configurarsi il reato di omesso versamento cauzione. La difesa sosteneva che la Corte d’Appello avesse violato la legge penale per non aver dato il giusto peso a questa circostanza oggettiva, che avrebbe dovuto escludere la colpevolezza dell’imputato.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha respinto la tesi difensiva, dichiarando il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza. I giudici hanno sottolineato un aspetto cruciale della condotta dell’imputato: la sua totale passività. Dal momento della sua scarcerazione fino alla scadenza del termine per il pagamento, l’interessato non ha intrapreso alcuna iniziativa per onorare il suo debito con la giustizia. La Corte ha osservato che egli non si è attivato ‘in alcun modo, in un tempo congruo, per adempiere all’obbligo di versamento’. In particolare, non ha nemmeno avanzato una proposta di rateizzazione dell’importo dovuto. Questa completa inerzia, secondo la Cassazione, è stata correttamente interpretata dalla Corte territoriale come un elemento a sostegno dell’affermazione di responsabilità, rendendo irrilevante la mera allegazione dello stato di indigenza.

Conclusioni

L’ordinanza in esame stabilisce un principio di diritto di notevole importanza pratica: per escludere la responsabilità per il reato di omesso versamento cauzione, non è sufficiente affermare la propria impossibilità economica. È richiesto un comportamento attivo da parte del soggetto obbligato, che dimostri la sua buona fede e la sua volontà di rispettare, per quanto possibile, le prescrizioni del giudice. La richiesta di un piano di rateizzazione o altre iniziative simili costituiscono la prova che l’inadempimento non deriva da una semplice negligenza o volontà di sottrarsi all’obbligo, ma da una reale difficoltà. In assenza di tali sforzi, la condotta omissiva viene considerata penalmente rilevante, confermando la condanna.

È sufficiente dichiararsi indigente per evitare la condanna per l’omesso versamento della cauzione?
No, secondo la Corte di Cassazione la semplice affermazione dello stato di indigenza non è sufficiente. È necessario dimostrare di essersi attivati per cercare di adempiere all’obbligo, anche solo in parte.

Cosa avrebbe dovuto fare l’imputato per dimostrare la sua impossibilità a pagare?
L’imputato avrebbe dovuto tenere una condotta attiva, ad esempio proponendo un piano di rateizzazione dell’importo dovuto, per dimostrare la sua volontà di adempiere all’obbligo nonostante le difficoltà economiche.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione sul ricorso?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati