Omessa Dichiarazione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile
L’omessa dichiarazione rappresenta uno dei reati tributari più significativi, disciplinato dall’art. 5 del D.Lgs. 74/2000. Si configura quando un soggetto obbligato non presenta una delle dichiarazioni annuali relative alle imposte sui redditi o all’IVA, superando determinate soglie di punibilità. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del ricorso contro una condanna per tale reato, ribadendo la distinzione tra il giudizio di merito e quello di legittimità.
Il Caso: Bonifici non Dichiarati e Prelievi in Contanti
Il caso esaminato riguarda un contribuente condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello per il reato di omessa dichiarazione. L’accusa si fondava sulla ricostruzione del suo reddito imponibile, effettuata sulla base dell’analisi dei conti correnti bancari. Dagli accertamenti era emerso che l’imputato, nel corso di un anno, aveva ricevuto bonifici per un importo complessivo superiore a 132.000 euro, provvedendo successivamente a prelevare tali somme in contanti.
A fronte di questi incassi, l’imputato non aveva presentato la dovuta dichiarazione dei redditi ai fini IRPEF, realizzando così un’evasione d’imposta superiore alla soglia di punibilità prevista dalla legge.
Omessa Dichiarazione e le Ragioni del Ricorso
L’imputato ha proposto ricorso in Cassazione lamentando un presunto “vizio della motivazione”. A suo dire, la sentenza di condanna si basava esclusivamente sulle dichiarazioni rese da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate, senza un’adeguata valutazione critica. Con questo motivo, il ricorrente cercava di rimettere in discussione l’accertamento dei fatti e la valutazione delle prove, elementi che avevano portato alla sua condanna.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, fornendo importanti chiarimenti sui limiti del proprio giudizio.
Limiti del Giudizio di Legittimità
I giudici hanno innanzitutto ribadito che le censure proponibili in Cassazione rientrano in un numerus clausus, ovvero un elenco tassativo previsto dalla legge. Tra queste non rientra una nuova valutazione delle prove o una diversa ricostruzione dei fatti. Tali attività sono di competenza esclusiva dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).
La Ricostruzione dei Fatti come Competenza del Giudice di Merito
La Corte ha sottolineato che la sentenza d’appello aveva fornito una motivazione congrua, esauriente e logica, ricostruendo i fatti in modo preciso e circostanziato. La decisione non era basata su mere supposizioni, ma su dati oggettivi e documentali inconfutabili: i movimenti registrati sui conti correnti della società e del ricorrente stesso.
Le Motivazioni della Corte
La Corte di Cassazione ha ritenuto la motivazione della Corte d’Appello non censurabile sotto il profilo della razionalità. I giudici di merito avevano correttamente esaminato tutte le argomentazioni difensive e le risultanze processuali, giungendo a una conclusione basata su apprezzamenti di fatto che non potevano essere qualificati come contraddittori o manifestamente illogici. La ricostruzione del reddito, basata sui bonifici ricevuti e non dichiarati, costituiva una prova solida del reato di omessa dichiarazione. L’argomentazione del ricorrente, che mirava a contestare proprio questa ricostruzione, si traduceva in una richiesta di riesame del merito, inammissibile in sede di legittimità.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza conferma un principio consolidato: non è possibile utilizzare il ricorso in Cassazione come un terzo grado di giudizio per rimettere in discussione i fatti. La Corte Suprema ha il compito di verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione, non di sostituire la propria valutazione a quella dei giudici che hanno esaminato le prove. Per chi affronta un processo per reati fiscali, ciò significa che le questioni relative alle prove documentali, come le movimentazioni bancarie, devono essere affrontate e chiarite in modo esaustivo nei primi due gradi di giudizio, poiché in Cassazione lo spazio per contestare l’accertamento dei fatti è estremamente limitato.
Quando un ricorso in Cassazione per omessa dichiarazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando, invece di denunciare vizi di legge o motivazioni manifestamente illogiche, tenta di ottenere una nuova valutazione delle prove o una diversa ricostruzione dei fatti, attività che sono di esclusiva competenza dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).
Quali prove possono essere usate per accertare il reato di omessa dichiarazione?
Come emerge dalla decisione, prove decisive possono essere i dati oggettivi e documentali, come l’analisi dei conti correnti bancari che dimostrano la percezione di redditi (in questo caso, bonifici per oltre 132.000 euro) a cui non è seguita la prescritta dichiarazione fiscale.
È possibile contestare in Cassazione la valutazione delle dichiarazioni di un funzionario pubblico?
No, la valutazione delle prove, incluse le dichiarazioni testimoniali come quelle di un funzionario dell’Agenzia delle Entrate, rientra nel giudizio di merito. Non può essere oggetto di riesame in Cassazione, a meno che la motivazione del giudice di merito su quel punto sia palesemente illogica o contraddittoria.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4350 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4350 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 22/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato a TAGLIO DI PO il 22/12/1949
avverso la sentenza del 04/07/2024 della CORTE APPELLO di TORINO
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
Con unico motivo NOME deduce vizio della motivazione in ordine all’accertament della responsabilità, fondata esclusivamente sulle dichiarazioni rese dal funzionario della delle Entrate, avverso sentenza di condanna per il reato di cui all’art. 5 d.lgs. 74/200
Considerato che la doglianza non rientra nel numerus clausus delle censure deducibili i di legittimità, investendo profili di valutazione della prova e di ricostruzione del fat alla cognizione del giudice di merito, le cui determinazioni, al riguardo, sono insinda cassazione ove siano sorrette da motivazione congrua, esauriente ed idonea a dar c dell’iter logico-giuridico seguito dal giudicante e delle ragioni del decisum. Nel caso dalle cadenze motivazionali della sentenza d’appello è enucleabile una ricostruzione de precisa e circostanziata, avendo i giudici di secondo grado preso in esame tutte le de difensive ed essendo pervenuti alle loro conclusioni, in punto di responsabilità, attrav disamina completa ed approfondita delle risultanze processuali, in nessun modo censurab sotto il profilo della razionalità, e sulla base di apprezzamenti di fatto non qualificabil di contraddittorietà o di manifesta illogicità e perciò insindacabili in questa sede, come dalle considerazioni formulate dal giudice a quo, laddove ha affermato che il reddito ricostruito sulla scorta dei dati oggettivi e documentali emergenti dall’esame dei conti della società RAGIONE_SOCIALE e del Modena, da cui emerge che il ricorrente aveva ric per l’anno 2014, bonifici per l’importo di oltre euro 132.000, e che egli, in segui effettuato dei prelievi di denaro contante. Pur a fronte di tali ricavi, l’imputato aveva effettuare la dichiarazione fiscale ai fini Irpef, con conseguente evasione dell’imposta i superiore alla soglia di punibilità.
Rilevato che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricor al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese process e della somma di euro tremila a favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 22/11/2024
Il Consigliere estensore
Il Presidente