LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Oltraggio: inammissibile ricorso se reinterpreta i fatti

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 10/01/2025, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per oltraggio a pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 341-bis c.p. La Suprema Corte ha stabilito che il ricorso non può limitarsi a proporre una diversa interpretazione delle risultanze processuali già adeguatamente valutate dalla Corte d’Appello, confermando che tale attività non rientra nelle competenze del giudice di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Oltraggio a Pubblico Ufficiale: No a una Nuova Valutazione dei Fatti in Cassazione

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. Il caso riguardava un’imputata condannata per oltraggio a pubblico ufficiale, che ha visto il suo ricorso dichiarato inammissibile perché mirava a una semplice rivalutazione delle prove, compito esclusivo dei giudici di primo e secondo grado.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello di Milano nei confronti di una donna per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, previsto dall’articolo 341-bis del codice penale. L’imputata, ritenendo errata la valutazione delle sue affermazioni da parte dei giudici di merito, ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione.

Il fulcro del suo ricorso era un motivo che, secondo la Suprema Corte, si limitava a criticare la ricostruzione dei fatti operata dalla Corte territoriale, proponendo una diversa interpretazione delle frasi ritenute oltraggiose rivolte ai pubblici ufficiali.

I Limiti del Ricorso per Cassazione in tema di Oltraggio a Pubblico Ufficiale

La Corte di Cassazione non è un ‘terzo giudice’ che può riesaminare le prove e decidere se un testimone sia stato più o meno credibile, o se una frase avesse un significato piuttosto che un altro. Il suo compito è quello di ‘giudice di legittimità’, ovvero verificare che i giudici di merito abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente, senza vizi.

Nel caso specifico, l’appello tentava di ottenere una nuova interpretazione delle “risultanze processuali”. Tuttavia, la Corte d’Appello aveva già, secondo la Cassazione, “adeguatamente apprezzato” le prove, mettendo in evidenza “l’inequivoco senso oltraggioso delle frasi”. Pertanto, il ricorso non denunciava un errore di diritto, ma un dissenso sulla valutazione dei fatti, che non può trovare spazio in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

La Suprema Corte, con una motivazione sintetica ma estremamente chiara, ha rilevato che “il motivo con cui si censura la ritenuta responsabilità in merito al delitto di cui all’art. 341-bis cod. pen. tende a diversamente interpretare le risultanze processuali adeguatamente apprezzate dalla Corte di appello nella competente sede di merito”. In altre parole, la ricorrente chiedeva ai giudici di Cassazione di sostituire la propria valutazione a quella, già compiuta e ritenuta congrua, della Corte d’Appello. Questo tipo di richiesta è proceduralmente inammissibile.

Le Conclusioni

Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa decisione comporta due conseguenze dirette per la ricorrente: la condanna al pagamento delle spese processuali e il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La pronuncia ribadisce con forza che il ricorso per Cassazione deve basarsi su vizi di legge o di motivazione e non può essere utilizzato come un pretesto per ottenere un terzo grado di giudizio sui fatti. Per chi affronta un processo penale, è cruciale comprendere che le prove e la loro interpretazione vengono cristallizzate nei primi due gradi di giudizio.

Perché il ricorso per oltraggio a pubblico ufficiale è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché non contestava un errore di diritto o un vizio di motivazione, ma mirava a ottenere una nuova e diversa interpretazione delle prove e dei fatti (le frasi offensive), attività che non è permessa alla Corte di Cassazione.

Cosa significa che la Cassazione non è un giudice di ‘merito’?
Significa che la Corte di Cassazione non riesamina le prove (come testimonianze o documenti) per decidere come si sono svolti i fatti. Il suo compito è verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le leggi e abbiano giustificato la loro decisione in modo logico e completo.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Cassazione?
La persona che ha presentato il ricorso viene condannata a pagare le spese del procedimento e a versare una somma di denaro, in questo caso tremila euro, alla Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso non fondato sui presupposti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati