LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Oltraggio a pubblico ufficiale: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. La Corte ha ritenuto che i motivi del ricorso fossero una mera riproposizione di censure già respinte dai giudici di merito e ha confermato la sussistenza degli elementi costitutivi del reato, ovvero la correlazione tra l’offesa e le funzioni del pubblico ufficiale e la presenza di più persone al momento del fatto. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Oltraggio a Pubblico Ufficiale: Quando il Ricorso in Cassazione è Inutile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24039/2024, ha fornito importanti chiarimenti sui limiti del ricorso per la cassazione in materia di oltraggio a pubblico ufficiale. Questa decisione sottolinea come la riproposizione di argomenti già vagliati e respinti nei gradi di merito conduca inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. Analizziamo insieme i dettagli di questo caso.

I Fatti del Caso: Dall’Appello alla Cassazione

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un cittadino avverso una sentenza della Corte d’Appello di Messina, che lo aveva condannato per il reato previsto dall’art. 341 bis del codice penale. L’imputato, ritenendo ingiusta la condanna, decideva di rivolgersi alla Suprema Corte di Cassazione, ultimo grado di giudizio, per tentare di ottenere l’annullamento della decisione.

Le doglianze difensive si concentravano sulla presunta insussistenza degli elementi costitutivi del reato contestato. Tuttavia, la difesa non introduceva nuovi e validi argomenti di diritto, limitandosi a ripresentare le stesse critiche già esaminate e rigettate dalla Corte d’Appello.

La Decisione della Cassazione sull’Oltraggio a Pubblico Ufficiale

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della vicenda, ma si concentra sulla correttezza procedurale e sulla validità dei motivi presentati. Secondo la Corte, i motivi del ricorso non erano consentiti in sede di legittimità, in quanto ‘meramente riproduttivi di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi dai giudici del merito’.

In sostanza, la Cassazione ha stabilito che non è suo compito riesaminare i fatti già accertati dai tribunali precedenti, a meno che non vengano sollevate questioni di pura legittimità, come un errore nell’applicazione della legge o un vizio logico manifesto nella motivazione. Poiché nel caso di specie i motivi erano ripetitivi, il ricorso è stato respinto in via preliminare.

Le Motivazioni: I Requisiti del Reato Confermati

La Corte ha rafforzato la decisione dei giudici di merito, confermando che la loro analisi era stata giuridicamente corretta, puntuale e immune da incongruenze logiche. La motivazione della condanna per oltraggio a pubblico ufficiale poggiava su due pilastri fondamentali, entrambi ritenuti correttamente accertati:

La Correlazione Funzionale

I giudici hanno riscontrato un legame diretto tra la condotta oltraggiosa dell’imputato e l’attività d’ufficio svolta dalle persone offese. L’offesa non era generica, ma strettamente connessa all’esercizio delle loro funzioni pubbliche.

La Presenza di Più Persone

È stato confermato il requisito della pluralità di persone presenti al momento del fatto. L’art. 341 bis c.p. richiede infatti che l’offesa avvenga in un luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, elemento che garantisce una maggiore lesività dell’onore e del prestigio del pubblico ufficiale.

Poiché entrambi questi elementi costitutivi del reato erano stati puntualmente verificati, la Cassazione non ha ravvisato alcun motivo per mettere in discussione la sentenza impugnata.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche della Decisione

La dichiarazione di inammissibilità ha avuto conseguenze significative per il ricorrente. Ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti. È, invece, uno strumento per controllare la corretta applicazione della legge. Quando un ricorso si limita a ripetere argomenti già respinti senza sollevare valide questioni di diritto, la sua sorte è segnata verso l’inammissibilità, con le relative conseguenze economiche per il ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una semplice ripetizione di argomenti e censure già esaminati e correttamente respinti dai giudici dei precedenti gradi di giudizio, senza sollevare nuove e valide questioni di legittimità.

Quali sono gli elementi essenziali del reato di oltraggio a pubblico ufficiale confermati in questa ordinanza?
Gli elementi essenziali del reato confermati sono due: la ‘correlazione funzionale’ tra la condotta offensiva e l’esercizio delle funzioni del pubblico ufficiale, e il requisito della ‘pluralità di persone’ presenti al momento della condotta illecita.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati