LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Oltraggio a pubblico ufficiale: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. La Corte ha ritenuto infondati i motivi di appello, confermando che la percezione delle offese da parte di più persone era stata provata e che la mancata concessione delle attenuanti generiche era giustificata dalla gravità della condotta, avvenuta mentre l’imputato era già sottoposto a misura cautelare.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Oltraggio a Pubblico Ufficiale: Quando il Ricorso è Inammissibile

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sui requisiti del reato di oltraggio a pubblico ufficiale e sui criteri di valutazione per la concessione delle attenuanti generiche. Il caso riguarda un uomo che, già sottoposto a misure cautelari, ha offeso le forze dell’ordine all’interno di un bar. La Corte Suprema ha dichiarato inammissibile il suo ricorso, confermando la decisione della Corte d’Appello e fornendo principi utili per comprendere i limiti del diritto di impugnazione.

I Fatti alla Base della Vicenda

Un uomo, mentre si trovava all’interno di un bar, rivolgeva frasi offensive a due militari. La condotta si è verificata alla presenza non solo del gestore del locale, ma anche di altri avventori. È importante sottolineare che l’individuo era già gravato da una misura cautelare che prevedeva l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nonostante i tentativi dei militari di calmarlo, l’uomo, dopo essere tornato a casa, si ripresentava sul luogo dei fatti, palesando una condotta insistente e grave.
Condannato in appello, l’imputato ha presentato ricorso per Cassazione.

I Motivi del Ricorso e l’Oltraggio a Pubblico Ufficiale

Il ricorrente ha basato la sua difesa su due argomenti principali:
1. Violazione di legge (art. 341-bis c.p.): Sosteneva che non fosse stata raggiunta la prova certa che altre persone, oltre al gestore del bar, avessero effettivamente percepito le offese. Questo elemento è cruciale, poiché il reato di oltraggio richiede che l’offesa avvenga in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone.
2. Vizio di motivazione: Criticava la decisione dei giudici di merito di non concedergli le circostanze attenuanti generiche, ritenendo la motivazione insufficiente.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha respinto entrambi i motivi, dichiarando il ricorso inammissibile.
In primo luogo, i giudici hanno chiarito che il motivo relativo alla violazione dell’art. 341-bis c.p. era una mera riproposizione di una censura già adeguatamente affrontata e rigettata dalla Corte d’Appello. Quest’ultima aveva correttamente evidenziato come la testimonianza del gestore del bar, che aveva confermato la percezione delle offese da parte degli altri avventori, fosse sufficiente a integrare il requisito della presenza di più persone. La Cassazione ha ribadito un principio consolidato: non è necessario sentire come testimone ogni singola persona presente al fatto per provare la pubblicità dell’offesa.

In secondo luogo, riguardo alla mancata concessione delle attenuanti, la Corte ha giudicato la motivazione della sentenza d’appello del tutto logica e non censurabile in sede di legittimità. I giudici di merito avevano infatti valorizzato elementi specifici e negativi: la condotta era stata posta in essere nonostante l’imputato fosse già sottoposto a un obbligo di presentazione alla polizia; i militari erano riusciti a calmarlo solo dopo numerosi tentativi; l’uomo era persino tornato sul posto dopo essere stato allontanato. Questi fattori, nel loro complesso, giustificavano ampiamente sia il diniego delle attenuanti sia l’adeguatezza della pena inflitta.

Le Conclusioni

La decisione della Cassazione conferma che non è possibile utilizzare il ricorso di legittimità per tentare di ottenere una nuova valutazione dei fatti già esaminati dai giudici di merito, specialmente quando la motivazione della sentenza impugnata è logica e coerente. Per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, la prova della percezione delle offese da parte di più persone può essere fornita anche indirettamente, senza la necessità di raccogliere la testimonianza di tutti i presenti. Infine, la valutazione sulla concessione delle attenuanti generiche è un giudizio ampiamente discrezionale del giudice di merito, che non può essere sindacato in Cassazione se basato su argomentazioni non manifestamente illogiche, come nel caso di una condotta particolarmente grave e reiterata.

Per configurare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, è necessario che tutti i presenti vengano sentiti come testimoni?
No, secondo la Corte non è necessario sentire ogni singola persona presente. La prova che più persone abbiano percepito l’offesa può essere raggiunta anche attraverso la testimonianza di una sola persona, come il gestore del bar, che confermi la presenza e la percezione da parte di altri avventori.

Perché sono state negate le circostanze attenuanti generiche all’imputato?
Le attenuanti sono state negate a causa della gravità complessiva della condotta. I giudici hanno considerato che l’imputato ha agito nonostante fosse già sottoposto a una misura cautelare, che ha richiesto vari tentativi per essere calmato e che è persino tornato sul luogo del fatto dopo essere stato allontanato.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che il ricorso non viene esaminato nel merito. La sentenza impugnata diventa definitiva e l’imputato viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati