LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Oltraggio a pubblico ufficiale: quando si configura?

Un cittadino viene condannato per oltraggio a pubblico ufficiale. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, dichiara inammissibile il suo ricorso, stabilendo un principio fondamentale: per configurare il reato, non è necessario che le offese siano effettivamente udite da terzi, ma è sufficiente la mera possibilità che ciò avvenga. Tale potenzialità è considerata un aggravio psicologico che ostacola il lavoro del funzionario. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Oltraggio a pubblico ufficiale: basta la possibilità che le offese siano udite

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione torna a fare chiarezza su un tema delicato e frequente: il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. La Suprema Corte ha confermato che, per la configurazione del reato, non è necessario che le frasi offensive siano state effettivamente sentite da altre persone presenti; è sufficiente la semplice potenzialità che ciò potesse accadere. Questa decisione ribadisce un orientamento consolidato, sottolineando la tutela della dignità e della serenità operativa del funzionario pubblico.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di oltraggio, confermata dalla Corte di Appello di Trento. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha presentato ricorso per Cassazione, contestando, tra le altre cose, l’interpretazione della norma. Secondo la sua difesa, non era stato provato che le espressioni offensive fossero state concretamente percepite da terzi, un requisito che riteneva essenziale per l’integrazione del reato.

L’Analisi della Corte di Cassazione sul Reato di Oltraggio a Pubblico Ufficiale

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, quindi, inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nell’interpretazione dell’elemento costitutivo del reato relativo alla “presenza di più persone”.

I giudici hanno richiamato un precedente orientamento (in particolare, la sentenza n. 19010 del 2017) per affermare un principio chiave: per integrare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, non è richiesto che le espressioni offensive rivolte al pubblico ufficiale siano state materialmente udite dai presenti. La norma si considera violata semplicemente se le offese potevano essere udite.

La Tutela della Funzione Pubblica

Il ragionamento della Corte si basa sulla finalità della norma, che non è solo quella di proteggere l’onore del singolo funzionario, ma anche e soprattutto il prestigio e il corretto funzionamento della Pubblica Amministrazione. La semplice potenzialità che le parole offensive vengano percepite da altri è di per sé un “aggravio psicologico” per il pubblico ufficiale.

Questo stato di cose può compromettere la sua prestazione, disturbandolo mentre compie un atto del suo ufficio e facendogli percepire un contesto ostile e delegittimante. In sintesi, la legge protegge il funzionario dal dover operare in condizioni ambientali avverse, create dall’offesa, che vanno oltre le normali difficoltà del suo lavoro.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha ritenuto il motivo del ricorso infondato perché la potenzialità dell’offesa di essere udita è sufficiente a ledere il bene giuridico tutelato. Basta che l’azione offensiva si svolga in un luogo pubblico o aperto al pubblico e in un contesto che renda possibile la percezione da parte di terzi. I giudici hanno inoltre liquidato come inammissibili anche le censure relative alla valutazione della natura offensiva delle espressioni utilizzate, ritenendo che la Corte d’Appello avesse fornito sul punto una motivazione congrua, adeguata e priva di vizi logici.

Le Conclusioni

Con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso, la Cassazione ha posto fine alla vicenda, condannando il ricorrente, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale, al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro alla cassa delle ammende. La decisione rappresenta un importante monito: il rispetto per i pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni è tutelato in modo rigoroso. La linea che separa una critica, anche aspra, dall’oltraggio a pubblico ufficiale è sottile, e può essere superata anche senza che nessuno, a parte il diretto interessato, abbia effettivamente ascoltato le parole offensive.

Per commettere il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, è necessario che altre persone sentano effettivamente le offese?
No. Secondo la Corte di Cassazione, non è richiesto che le espressioni offensive siano effettivamente udite dai presenti. È sufficiente che possano esserlo, poiché già questa potenzialità costituisce un aggravio psicologico per il pubblico ufficiale.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, in questo caso fissata in 3.000 euro.

Perché la semplice possibilità che le offese siano udite è sufficiente per configurare il reato?
La Corte ritiene che la potenzialità che altri sentano le offese possa compromettere la prestazione del pubblico ufficiale, disturbandolo mentre compie un atto del suo ufficio e facendogli avvertire condizioni avverse per sé e per l’amministrazione che rappresenta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati