LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Oltraggio a pubblico ufficiale: quando è reato?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un individuo condannato per oltraggio a pubblico ufficiale. La sentenza chiarisce che la presenza di altre persone “in attesa” in un commissariato, oltre agli agenti, è sufficiente a configurare il requisito della pluralità di persone richiesto dalla legge per la sussistenza del reato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Oltraggio a Pubblico Ufficiale: la Presenza di Persone in Attesa Integra il Reato

L’oltraggio a pubblico ufficiale è un reato che tutela il prestigio della Pubblica Amministrazione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito un’importante precisazione sui requisiti necessari per la sua configurabilità, in particolare per quanto riguarda la “presenza di più persone”. Analizziamo la decisione per comprendere meglio i confini di questa fattispecie.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Milano, che aveva confermato la condanna di un imputato per il reato previsto dall’art. 341-bis del codice penale. L’imputato aveva offeso alcuni agenti di Polizia all’interno di un Commissariato. La sua difesa sosteneva che non fossero presenti i presupposti per il reato, in particolare contestando la sussistenza del requisito della pubblicità del luogo e della presenza di più persone al momento dei fatti.

Il Reato di Oltraggio a Pubblico Ufficiale e i Requisiti

L’articolo 341-bis del codice penale punisce chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni. Gli elementi costitutivi del reato sono quindi:

1. L’offesa all’onore e al prestigio del pubblico ufficiale.
2. Il compimento dell’offesa in un luogo pubblico o aperto al pubblico.
3. La presenza di più persone.
4. Il nesso tra l’offesa e il compimento di un atto d’ufficio.

Il punto cruciale del ricorso verteva proprio sulla corretta interpretazione del requisito della “presenza di più persone”.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto i motivi del ricorso generici e meramente riproduttivi di censure già esaminate e respinte correttamente dalla Corte d’Appello. La decisione si fonda sull’analisi del contenuto di un’annotazione di Polizia che attestava la dinamica dei fatti.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha sottolineato come la sentenza impugnata avesse adeguatamente motivato la sussistenza di tutti gli elementi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale. In particolare, per quanto riguarda il requisito della presenza di più persone, la Corte d’Appello aveva correttamente valorizzato l’annotazione di servizio della Polizia. Da tale documento emergeva chiaramente che, al momento delle offese, all’interno dell’ufficio denunce del Commissariato si trovavano non solo gli operatori di Polizia, ma anche “altre persone in attesa”.

Secondo gli Ermellini, questa circostanza è sufficiente a integrare il requisito normativo. La legge non richiede che le persone presenti siano direttamente coinvolte nell’azione o che prestino particolare attenzione ai fatti; la loro mera presenza fisica nel luogo in cui viene proferita l’offesa è bastante per ledere il bene giuridico tutelato, ovvero il prestigio della Pubblica Amministrazione, la cui autorità viene sminuita agli occhi dei cittadini.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per la configurabilità del reato di oltraggio a pubblico ufficiale, il requisito della “presenza di più persone” è soddisfatto anche dalla semplice presenza di altri cittadini in un ufficio pubblico, come ad esempio persone in attesa di essere servite. La decisione conferma che la tutela del prestigio dei pubblici ufficiali è ampia e non si limita alle sole interazioni dirette, ma si estende a tutto il contesto in cui l’atto d’ufficio viene svolto, se questo è accessibile al pubblico e vi sono altre persone presenti.

Quando si configura il reato di oltraggio a pubblico ufficiale secondo questa ordinanza?
Il reato si configura quando un’offesa all’onore e al prestigio di un pubblico ufficiale viene commessa in un luogo pubblico o aperto al pubblico, alla presenza di più persone, mentre il funzionario sta compiendo un atto del suo ufficio.

La presenza di altre persone “in attesa” in un ufficio di Polizia è sufficiente a integrare il requisito della “presenza di più persone”?
Sì. La Corte di Cassazione ha confermato che la presenza di altri cittadini, definiti “in attesa”, all’interno dell’ufficio denunce di un Commissariato è sufficiente a soddisfare il requisito della pluralità di persone richiesto dall’art. 341-bis del codice penale.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché i motivi presentati sono stati ritenuti generici e una semplice ripetizione di argomenti già correttamente valutati e respinti dalla Corte d’Appello, senza sollevare nuove questioni di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati