LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Oltraggio a pubblico ufficiale: basta la presenza di terzi

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per oltraggio a pubblico ufficiale. Il reato si è consumato all’interno di un supermercato. La Corte ha ribadito che, per configurare il reato, è sufficiente che le offese possano essere sentite da più persone presenti, poiché ciò crea un aggravio psicologico per l’ufficiale, disturbandolo nell’esercizio delle sue funzioni. La condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende è stata confermata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Oltraggio a Pubblico Ufficiale: Quando la Presenza di Persone Rende l’Offesa un Reato

L’oltraggio a pubblico ufficiale è un reato che tutela non solo la persona fisica dell’agente, ma anche il prestigio e il corretto funzionamento della Pubblica Amministrazione che egli rappresenta. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale per la configurazione di questo reato: la semplice potenzialità che le offese siano udite da terzi è sufficiente a integrare la fattispecie. Analizziamo insieme la decisione per comprenderne la portata.

I Fatti del Caso: Un Alterco in un Supermercato

La vicenda giudiziaria trae origine da un episodio avvenuto all’interno di un supermercato. Un cittadino, durante un controllo da parte di un pubblico ufficiale, rivolgeva a quest’ultimo espressioni offensive. La scena si svolgeva alla presenza di numerosi clienti del supermercato, che si erano fermati ad osservare l’accaduto.

L’individuo veniva condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Contro la sentenza della Corte d’Appello, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, contestando, tra le altre cose, la prova della presenza di più persone e la rilevanza di tale circostanza.

La Decisione della Corte: il Reato di Oltraggio a Pubblico Ufficiale

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando in toto la condanna. I giudici hanno ritenuto i motivi del ricorso manifestamente infondati, riaffermando un consolidato orientamento giurisprudenziale.

La Corte ha specificato che, ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 341-bis del codice penale, non è necessario che le persone presenti abbiano effettivamente percepito le parole offensive. È sufficiente la mera possibilità che queste possano essere udite.

Le Motivazioni della Sentenza

La ratio della norma, secondo i giudici, risiede nella necessità di proteggere il pubblico ufficiale da un aggravio psicologico che può compromettere la sua prestazione e il sereno svolgimento delle sue funzioni. Il fatto di essere oltraggiato in un contesto pubblico, di fronte ad altre persone, crea condizioni avverse e di pressione che vanno oltre l’ordinaria gestione del proprio incarico. Questa “potenzialità di diffusione” dell’offesa è l’elemento che disturba l’agente e lede il prestigio dell’amministrazione.

Nel caso specifico, la Corte ha sottolineato come l’episodio fosse avvenuto in un supermercato affollato, con diversi clienti fermi ad assistere alla scena. Tale circostanza, attestata nel verbale di arresto della polizia, era prova sufficiente della presenza di più persone, rendendo irrilevante la contestazione dell’imputato, specialmente in un giudizio celebrato con rito abbreviato che si basa sugli atti d’indagine.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa pronuncia consolida un principio chiave: per l’oltraggio a pubblico ufficiale, il contesto è tutto. La presenza di più persone, anche se solo potenziali ascoltatori, trasforma un’ingiuria in un reato specifico. La decisione serve da monito sul fatto che le offese rivolte a chi svolge una funzione pubblica in luoghi aperti al pubblico possono avere conseguenze penali serie, proprio a causa dell’impatto che tale condotta ha sull’autorità e sul corretto operato della Pubblica Amministrazione. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Per configurare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, è necessario che le persone presenti abbiano effettivamente sentito le offese?
No, secondo la Corte non è necessario. È sufficiente che le espressioni offensive rivolte al pubblico ufficiale possano essere udite dai presenti. Già questa sola potenzialità è sufficiente per integrare il reato.

Perché la potenziale udibilità delle offese è rilevante per il reato?
È rilevante perché costituisce un aggravio psicologico per il pubblico ufficiale, che può comprometterne la prestazione e disturbarlo mentre compie un atto del suo ufficio. Questo crea condizioni avverse per lui e per la pubblica amministrazione che rappresenta.

Qual è stato l’esito del ricorso e quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati