LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Oltraggio a pubblico ufficiale: appello inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di due cittadini condannati per oltraggio a pubblico ufficiale. Il motivo del ricorso, basato sulla presunta assenza del requisito del luogo pubblico, è stato ritenuto una mera riproposizione di argomenti già vagliati e respinti in appello, portando alla condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Oltraggio a pubblico ufficiale: quando il ricorso in Cassazione è solo una perdita di tempo e denaro

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per analizzare i limiti del ricorso al terzo grado di giudizio, in particolare nel contesto del reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Con l’ordinanza in esame, i giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato da due cittadini, condannandoli al pagamento delle spese e di una cospicua sanzione. Vediamo perché un ricorso “fotocopia” non ha alcuna possibilità di successo.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di due persone per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. La Corte d’Appello di Trieste aveva confermato la loro responsabilità penale. Non soddisfatti della decisione, i due imputati hanno deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, affidando la loro difesa a un unico motivo: la condotta offensiva non sarebbe avvenuta in un “luogo pubblico o aperto al pubblico”, requisito fondamentale affinché il reato possa sussistere.

Secondo i ricorrenti, mancando questo elemento costitutivo del reato, la loro condanna sarebbe stata ingiusta e da annullare.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, esaminati gli atti, ha liquidato il ricorso con una dichiarazione di inammissibilità. Questa decisione non entra nel merito della questione (se il luogo fosse pubblico o meno), ma si concentra su un vizio procedurale fondamentale: la natura del motivo presentato. I giudici hanno constatato che l’argomentazione dei ricorrenti era una semplice e pedissequa riproposizione di quanto già discusso e rigettato con motivazioni adeguate e giuridicamente corrette dalla Corte d’Appello.

Di conseguenza, il ricorso è stato respinto e i ricorrenti sono stati condannati a pagare non solo le spese del procedimento, ma anche una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Oltraggio a pubblico ufficiale: le motivazioni della Corte

La motivazione alla base della decisione è di natura prettamente processuale, ma di grande importanza pratica. La Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti e le prove come se fosse un nuovo processo. Il suo compito è quello di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata (giudizio di legittimità), non di riesaminare le prove (giudizio di merito).

Nel caso specifico, i ricorrenti non hanno evidenziato un errore di diritto o un vizio logico nella sentenza d’appello. Hanno semplicemente ripresentato la stessa tesi difensiva, ovvero che il luogo non era pubblico, sperando in una diversa valutazione da parte della Cassazione. Questo approccio è stato definito “meramente riproduttivo di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi”.

In pratica, la Corte ha stabilito che un ricorso non può limitarsi a ripetere argomenti già trattati e respinti, ma deve individuare specifici errori giuridici commessi dal giudice precedente. Poiché ciò non è avvenuto, il ricorso è stato ritenuto privo dei requisiti minimi per essere esaminato.

Conclusioni: le implicazioni pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: ricorrere in Cassazione non è un tentativo ulteriore per ottenere una diversa valutazione dei fatti. È un rimedio straordinario che deve essere fondato su vizi specifici della sentenza impugnata, come la violazione di una norma di legge o un difetto palese nella motivazione.

Per i cittadini e i loro difensori, la lezione è chiara: prima di intraprendere la strada del ricorso in Cassazione, è cruciale valutare se si disponga di argomenti nuovi e solidi dal punto di vista giuridico. Un ricorso che si limita a ripetere le doglianze già respinte nei gradi di merito non solo è destinato al fallimento, ma comporta anche ulteriori e significative conseguenze economiche, come la condanna al pagamento di spese e sanzioni pecuniarie.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era una mera riproposizione di motivi già adeguatamente esaminati e respinti con corretti argomenti giuridici dalla Corte d’Appello.

Qual era l’argomento principale dei ricorrenti?
L’argomento principale era che la condotta contestata, qualificata come oltraggio a pubblico ufficiale, non era stata realizzata in un luogo pubblico o aperto al pubblico, elemento che ritenevano necessario per la configurazione del reato.

Quali sono le conseguenze per i ricorrenti dopo la dichiarazione di inammissibilità?
I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati