Notifica 415-bis e Ricorso in Cassazione: Il Caso di Inammissibilità per Manifesta Infondatezza
L’avviso di conclusione delle indagini preliminari, disciplinato dall’articolo 415-bis del codice di procedura penale, è un atto cruciale che garantisce il diritto di difesa dell’indagato. Ma cosa succede quando la sua presunta nullità viene usata come unico motivo di ricorso in Cassazione? Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce che, se il motivo è palesemente privo di fondamento, l’esito è l’inammissibilità. L’analisi di questo caso offre spunti essenziali sulla corretta gestione delle impugnazioni e sulle conseguenze di un ricorso basato su eccezioni procedurali deboli, come la validità della notifica 415-bis.
I Fatti del Processo
La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, previsto dall’art. 341-bis del codice penale. La sentenza di condanna, emessa in primo grado, era stata successivamente confermata dalla Corte d’Appello di Milano.
Non ritenendosi soddisfatto della decisione dei giudici di merito, l’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, tentando l’ultima via per ottenere l’annullamento della condanna. Tuttavia, il ricorso si basava su un unico e specifico motivo di natura puramente procedurale.
Il Motivo del Ricorso: La Presunta Nullità della Notifica 415-bis
Il ricorrente ha fondato la sua impugnazione esclusivamente sulla pretesa nullità della notifica 415-bis c.p.p., ovvero l’avviso di conclusione delle indagini preliminari. Questo atto informa l’indagato che le indagini a suo carico sono terminate e gli consente di prendere visione degli atti, presentare memorie, produrre documenti e chiedere al Pubblico Ministero il compimento di atti di indagine o di essere interrogato.
La corretta notifica di tale avviso è fondamentale, poiché una sua violazione può compromettere seriamente il diritto di difesa. Il ricorrente sosteneva che questa irregolarità avrebbe dovuto invalidare tutti gli atti successivi del procedimento, inclusa la sentenza di condanna.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte, con una decisione sintetica ma inequivocabile, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa declaratoria non entra nel merito della questione, ma la blocca a monte, stabilendo che il ricorso non possiede i requisiti minimi per essere esaminato.
La conseguenza diretta per il ricorrente è duplice: la sentenza di condanna diventa definitiva e, inoltre, viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, una sanzione prevista proprio per i casi di ricorsi inammissibili.
Le Motivazioni: Perché il Ricorso sulla Notifica 415-bis è Stato Ritenuto Infondato
Il cuore della decisione risiede nella valutazione del motivo di ricorso come “manifestamente infondato”. La Corte di Cassazione ha ritenuto che l’argomentazione presentata dal ricorrente fosse palesemente priva di fondamento giuridico. I giudici di legittimità hanno specificato di condividere pienamente le “puntuali osservazioni” già svolte dalla Corte d’Appello nel provvedimento impugnato.
In sostanza, la questione della validità della notifica era già stata esaminata e risolta correttamente dal giudice precedente. Tentare di riproporla in Cassazione senza addurre nuovi e validi argomenti giuridici si è rivelata una strategia processuale inefficace, che non ha superato il vaglio preliminare di ammissibilità.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riesaminare i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge. Presentare motivi di ricorso che sono stati già adeguatamente trattati nei gradi di merito, o che sono palesemente inconsistenti, espone al rischio concreto di una declaratoria di inammissibilità. Tale esito non solo rende vana l’impugnazione, ma comporta anche un aggravio di spese e sanzioni per il ricorrente, confermando in via definitiva la sua condanna.
Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
La sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata di tremila euro.
Qual era il motivo principale del ricorso in questo caso?
L’unico motivo era la presunta nullità della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, previsto dall’art. 415-bis del codice di procedura penale, e di tutti gli atti successivi.
Perché la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso?
La Corte lo ha dichiarato inammissibile perché ha ritenuto il motivo “manifestamente infondato”, ovvero palesemente privo di fondamento giuridico, condividendo le argomentazioni già espresse in merito dalla Corte d’Appello.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 31157 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 31157 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 11/07/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato il 04/03/1987
avverso la sentenza del 26/02/2025 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
•
n. 12970/25 Sailouh
OSSERVA
Visti gli atti e la sentenza impugnata (condanna per il reato di cui all’ art. pen.);
Esaminati i motivi di ricorso;
Ritenuto che l’unico motivo di ricorso – relativo alla pretesa nullità della notific di conclusione delle indagini ex art. 415-bis cod. proc. pen. e degli atti consegu manifestamente infondato dovendosi in tal senso condividere le puntuali osservazio dalla Corte territoriale alle pag. 8 e 9 del provvedimento impugnato;
Rilevato, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con la c del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese pr della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso il 11/07/2025