LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Non menzione casellario giudiziale: quando è automatica?

La Cassazione chiarisce che nel patteggiamento, il beneficio della non menzione casellario giudiziale è automatico e non deve essere concesso esplicitamente. Un ricorso per la sua mancata previsione in sentenza è inammissibile per difetto di interesse.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Patteggiamento e Non Menzione Casellario Giudiziale: Un Beneficio Automatico

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 4350/2024) offre un chiarimento fondamentale su un aspetto cruciale del patteggiamento: il beneficio della non menzione casellario giudiziale. La Corte ha stabilito che, in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti, tale beneficio non deve essere esplicitamente concesso dal giudice nella sentenza, in quanto discende automaticamente dalla legge. Di conseguenza, un ricorso volto a lamentare tale omissione è destinato a essere dichiarato inammissibile.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una sentenza di patteggiamento emessa dal GIP del Tribunale di Monza. Un’imputata era stata condannata a una pena di otto mesi di arresto e duemila euro di ammenda per il reato di guida in stato di ebbrezza, aggravato dall’aver provocato un incidente stradale. La sentenza aveva concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena.

Tuttavia, la difesa dell’imputata ha proposto ricorso in Cassazione, lamentando una manifesta illegalità della pena. Il motivo del ricorso si concentrava su un punto specifico: la mancata concessione del beneficio della non menzione casellario giudiziale, previsto dall’art. 175 del codice penale. Secondo la ricorrente, questa omissione, non motivata dal giudice, le avrebbe causato un notevole pregiudizio, in particolare sul piano lavorativo.

La Decisione della Corte: l’Automatismo della Non Menzione Casellario Giudiziale

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda su un principio consolidato in giurisprudenza: nel contesto del patteggiamento, l’interesse ad impugnare una sentenza che non menziona esplicitamente il beneficio della non menzione non sussiste.

Le Motivazioni

I giudici di legittimità hanno spiegato che il beneficio della non menzione casellario giudiziale è una conseguenza che deriva direttamente dalla legge, e non da una concessione discrezionale del giudice, quando si applica una pena patteggiata. In particolare, la Corte fa riferimento al Testo Unico sul Casellario Giudiziale (d.P.R. n. 313/2002), agli articoli 24 e 25. Queste norme stabiliscono che le sentenze di patteggiamento non devono essere riportate nei certificati del casellario richiesti dai privati e dalla pubblica amministrazione (con alcune eccezioni).

Poiché il beneficio opera ex lege (cioè, per forza di legge), non è necessario che il giudice lo disponga espressamente nel dispositivo della sentenza. La sua omissione non determina alcun pregiudizio per l’imputato, il quale gode comunque della tutela prevista dalla normativa. L’eventuale ricorso, pertanto, è privo di interesse concreto e attuale, presupposto fondamentale per l’ammissibilità di qualsiasi impugnazione.

Le Conclusioni

La pronuncia ribadisce un concetto di grande importanza pratica. Chi definisce un procedimento penale attraverso il patteggiamento può avere la certezza che, alle condizioni previste dalla legge, la condanna non comparirà nei certificati del casellario richiesti da soggetti privati. Non è necessario presentare un’istanza specifica al giudice né, tantomeno, impugnare la sentenza in caso di silenzio sul punto. La declaratoria di inammissibilità del ricorso comporta, come di consueto, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

È necessario che il giudice specifichi nel patteggiamento il beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale?
No, non è necessario. La Corte di Cassazione ha stabilito che tale beneficio discende direttamente dalla legge (d.P.R. 313/2002) in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti e non richiede una specifica concessione da parte del giudice.

Si può fare ricorso se la sentenza di patteggiamento non menziona esplicitamente la “non menzione”?
No, un ricorso di questo tipo è inammissibile. Secondo la sentenza, manca l’interesse a impugnare, poiché il beneficio opera automaticamente per legge e la sua omissione nella sentenza non causa un pregiudizio giuridico all’imputato.

Qual è la conseguenza se un ricorso per la mancata concessione della “non menzione” viene dichiarato inammissibile?
La conseguenza è la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come stabilito nel caso di specie.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati