LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Motivazione della pena: quando il ricorso è infondato

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furti aggravati, il quale lamentava una carente motivazione della pena. La Suprema Corte ha stabilito che la valutazione del giudice di merito, basata sui criteri dell’art. 133 c.p. come la gravità dei fatti e la personalità dell’imputato, era adeguatamente argomentata, anche in forma implicita, e quindi non censurabile in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Motivazione della pena: La Cassazione chiarisce i limiti del ricorso

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento sui limiti del sindacato della Corte di Cassazione riguardo la motivazione della pena. Spesso, la difesa contesta la quantificazione della sanzione decisa nei gradi di merito, ma la Suprema Corte ribadisce che il suo ruolo non è quello di ricalcolare la pena, bensì di verificare la logicità e la correttezza giuridica del ragionamento del giudice. Questo caso, riguardante una serie di furti aggravati, illustra perfettamente quando una motivazione, anche se sintetica, è considerata sufficiente a rendere il ricorso inammissibile.

I Fatti del Processo: Un Ricorso contro la Pena per Furto Aggravato

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un giovane condannato per una serie di furti aggravati, uniti dal vincolo della continuazione. La Corte d’Appello aveva confermato la sentenza di primo grado, ritenendo congrua la pena inflitta. La difesa ha impugnato tale decisione dinanzi alla Corte di Cassazione, lamentando un difetto di motivazione per quanto riguarda la determinazione del trattamento sanzionatorio, la valutazione delle attenuanti generiche e il giudizio di comparazione con le aggravanti contestate.

La Decisione della Corte: La sufficienza della motivazione della pena

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. Secondo gli Ermellini, la decisione della Corte d’Appello era sorretta da un apparato argomentativo solido e coerente, che soddisfaceva pienamente l’obbligo di motivazione. La Corte ha ricordato un principio consolidato nella sua giurisprudenza: in tema di motivazione della pena, è ammessa sia la cosiddetta “motivazione implicita”, desumibile dal complesso della decisione, sia l’uso di formule sintetiche come “si ritiene congrua”.

I Criteri dell’Art. 133 c.p. come Fondamento della Decisione

Il fulcro della decisione risiede nel corretto utilizzo, da parte dei giudici di merito, dei parametri indicati dall’articolo 133 del codice penale. La Corte d’Appello aveva infatti giustificato l’entità della pena facendo esplicito riferimento a elementi concreti quali:

* La gravità dei fatti commessi.
* La personalità dell’imputato.
* La perseveranza nelle azioni delittuose, avvenute in un breve arco di tempo.
* Le condizioni personali di una delle vittime, una persona anziana e quindi particolarmente vulnerabile.

Queste argomentazioni, secondo la Cassazione, sono state ritenute congrue, logiche e sufficienti a giustificare la pena inflitta, sfuggendo così a qualsiasi censura in sede di legittimità.

Le Motivazioni

La Corte Suprema ha motivato la propria decisione di inammissibilità sottolineando che le statuizioni relative al giudizio di comparazione tra circostanze e alla dosimetria della pena sono censurabili in Cassazione solo se sono il risultato di “mero arbitrio o ragionamento illogico”. Tale vizio, nel caso di specie, non è stato riscontrato. La Corte d’Appello ha confermato e condiviso la pena decisa in primo grado, basando la sua valutazione su un’analisi concreta e non astratta degli elementi previsti dall’art. 133 c.p. Il richiamo alla gravità dei reati, alla personalità dell’imputato e alla sua persistenza nel commettere delitti in un lasso di tempo ristretto costituisce un apparato argomentativo immune da vizi logici evidenti. Di conseguenza, il tentativo della difesa di ottenere una nuova valutazione nel merito è stato respinto, poiché esula dalle competenze della Corte di Cassazione.

Le Conclusioni

In conclusione, l’ordinanza riafferma che il potere del giudice di merito nella determinazione della pena è ampiamente discrezionale, a patto che sia esercitato attraverso una motivazione che, seppur sintetica, risulti logica e ancorata ai criteri legali. Il ricorso per cassazione non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito della quantificazione della pena. La pronuncia si conclude con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende, a titolo di sanzione pecuniaria per l’inammissibilità del ricorso.

È possibile contestare in Cassazione la misura della pena decisa dal giudice?
Sì, ma solo a condizioni molto specifiche. È possibile farlo quando la motivazione del giudice è frutto di mero arbitrio o di un ragionamento palesemente illogico. La Cassazione non può riesaminare i fatti per decidere una pena diversa, ma solo controllare che il ragionamento del giudice sia corretto dal punto di vista legale e logico.

Cosa si intende per “motivazione implicita” di una sentenza?
Per motivazione implicita si intende un ragionamento del giudice che, pur non essendo scritto in modo esplicito e dettagliato, può essere chiaramente dedotto dal contesto generale della sentenza. La giurisprudenza ammette questo tipo di motivazione per la determinazione della pena, purché sia logicamente coerente con le altre parti della decisione.

Quali criteri usa il giudice per decidere l’entità di una pena?
Il giudice utilizza i criteri stabiliti dall’articolo 133 del codice penale. Questi includono la gravità del reato (valutata dalla natura, specie, mezzi, oggetto, tempo, luogo e ogni altra modalità dell’azione) e la capacità a delinquere del colpevole (desunta dai motivi a delinquere, dal carattere del reo, dai suoi precedenti penali e giudiziari e, in genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti, contemporanee e susseguenti al reato).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati