LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Motivazione della pena: la Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che lamentava la mancanza di motivazione della pena. La Corte ha stabilito che, quando la pena inflitta è vicina al minimo edittale, non è necessaria una spiegazione specifica e dettagliata dei criteri utilizzati dal giudice, a differenza dei casi in cui la sanzione è notevolmente superiore alla media.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Motivazione della pena: Quando è Davvero Necessaria? La Cassazione Fa Chiarezza

La motivazione della pena rappresenta un pilastro fondamentale del nostro sistema giudiziario, garantendo che la decisione del giudice sia trasparente e controllabile. Tuttavia, l’obbligo di motivazione non è assoluto e la sua estensione dipende dalla misura della sanzione applicata. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 3638/2024) offre un importante chiarimento su questo tema, stabilendo i confini entro cui il giudice è tenuto a fornire una giustificazione dettagliata della sua scelta sanzionatoria.

I Fatti del Caso

Un individuo, condannato in secondo grado dalla Corte d’Appello, ha presentato ricorso per cassazione lamentando un vizio di motivazione riguardo al trattamento sanzionatorio. Secondo il ricorrente, la corte territoriale non avrebbe adeguatamente spiegato le ragioni per cui non era stata applicata la pena nel suo minimo assoluto. La condanna inflitta era di tre mesi di reclusione, per un reato la cui cornice edittale spaziava da un minimo di sei mesi a un massimo di due anni.

La questione giuridica: l’obbligo di motivazione della pena

Il nucleo della questione giuridica verte sull’interpretazione dell’obbligo di motivazione imposto al giudice nella determinazione della pena, in relazione ai criteri stabiliti dall’articolo 133 del codice penale. Il ricorrente sosteneva che la pena, sebbene bassa, avrebbe dovuto essere giustificata in modo puntuale, soprattutto per il mancato raggiungimento del minimo edittale. La Corte di Cassazione è stata quindi chiamata a valutare se, in un caso del genere, la motivazione fornita fosse sufficiente o se il ricorso fosse, come sostenuto dall’accusa, manifestamente infondato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo manifestamente infondato. I giudici hanno osservato che la pena di tre mesi di reclusione, tenuto conto della concessione delle attenuanti generiche e della riduzione prevista per il rito abbreviato, si collocava in una posizione molto prossima al minimo edittale di sei mesi. Questo elemento è stato considerato decisivo per valutare la congruità della motivazione.

Il Principio di Diritto sulla Motivazione della Pena

La Corte ha ribadito un principio giurisprudenziale consolidato: l’obbligo di una motivazione specifica e dettagliata sulla quantificazione della pena sorge soltanto quando il giudice si discosta notevolmente dalla misura media della pena prevista dalla legge. Al contrario, quando la pena inflitta è vicina al minimo edittale, non è necessaria una disamina analitica di tutti i criteri di cui all’art. 133 c.p. che hanno guidato la decisione. In questi casi, si ritiene che una motivazione sintetica o implicita sia sufficiente a giustificare la scelta del giudice.

Le Motivazioni

Il ragionamento della Corte si fonda sulla logica della proporzionalità. L’onere motivazionale del giudice deve essere proporzionato alla severità della sanzione applicata. Infliggere una pena significativamente superiore alla media edittale richiede una giustificazione robusta, che dia conto di tutti gli elementi negativi a carico dell’imputato. Viceversa, una pena contenuta, che si avvicina al trattamento più favorevole previsto dalla norma, non necessita di una spiegazione altrettanto approfondita, poiché implicitamente dimostra una valutazione benevola degli stessi criteri. Nel caso di specie, la pena finale era addirittura inferiore al minimo edittale grazie agli sconti di pena, rendendo la doglianza del ricorrente palesemente priva di fondamento.

Conclusioni

Questa ordinanza conferma che non ogni lamentela sulla quantificazione della pena può trovare accoglimento in Cassazione. L’obbligo di motivazione della pena è un principio cardine, ma va letto con ragionevolezza. Per le sanzioni contenute e prossime al minimo di legge, la giurisprudenza riconosce al giudice di merito un margine di discrezionalità che non richiede una giustificazione analitica. La decisione ha importanti implicazioni pratiche, poiché delinea chiaramente quando un motivo di ricorso basato sulla presunta carenza di motivazione può avere concrete possibilità di successo, limitandolo ai casi di pene palesemente sproporzionate e non adeguatamente giustificate.

Quando il giudice è obbligato a fornire una motivazione dettagliata sulla pena inflitta?
Secondo la Corte, una specifica e dettagliata spiegazione del ragionamento è necessaria soltanto quando la pena inflitta è di gran lunga superiore alla misura media di quella prevista dalla legge (edittale).

Una pena di 3 mesi di reclusione può essere considerata vicina al minimo edittale per il reato previsto dall’art. 76, comma 4, d.lgs. 159/2011?
Sì. Poiché la cornice edittale per tale reato va da sei mesi a due anni, la pena di 3 mesi (risultato della concessione di attenuanti e della riduzione per il rito abbreviato) è considerata ‘assai prossima al minimo edittale’, se non addirittura inferiore.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie con una condanna al pagamento di tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati