LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Motivazione della pena: inammissibile ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la sentenza della Corte d’Appello. L’oggetto del contendere era la motivazione della pena e la mancata applicazione delle attenuanti generiche nella massima estensione. La Suprema Corte ha ritenuto adeguata la motivazione del giudice di merito, basata sulla quantità di stupefacenti, la strumentazione rinvenuta e il numero di cessioni, confermando la condanna dell’imputato al pagamento delle spese e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Motivazione della pena: quando il ricorso in Cassazione è inammissibile

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sui limiti del sindacato di legittimità riguardo la motivazione della pena stabilita dai giudici di merito. Il caso in esame riguarda un ricorso presentato contro una sentenza della Corte d’Appello, ritenuto inammissibile dalla Suprema Corte. Analizziamo la decisione per comprendere i principi che guidano la valutazione della congruità della sanzione penale.

I fatti di causa

Un soggetto veniva condannato dalla Corte d’Appello di Firenze per reati legati agli stupefacenti. L’imputato decideva di ricorrere in Cassazione, lamentando un’inadeguata motivazione da parte dei giudici di secondo grado in merito a due aspetti cruciali: la determinazione della pena, seppur fissata al minimo edittale, e la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche nella loro massima estensione possibile.

La decisione della Corte di Cassazione e la motivazione della pena

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Il fulcro della decisione risiede nel riconoscimento che la Corte d’Appello aveva, in realtà, fornito una motivazione adeguata e logica. I giudici di merito avevano giustificato la loro decisione evidenziando elementi di fatto concreti e di particolare gravità.

La valutazione degli elementi di fatto

Per la Corte, la motivazione della pena era stata correttamente ancorata a due elementi principali:
1. La gravità del fatto: Era stata accertata la detenzione di ‘quantità significative’ di droghe tra le più nocive.
2. La professionalità dell’attività: Il rinvenimento di ‘strumentazione atta allo sviluppo dell’attività di cessione’ dimostrava una condotta non occasionale.

Inoltre, la Corte ha sottolineato come la non applicazione delle attenuanti generiche nella loro massima estensione fosse implicitamente ma chiaramente giustificata dall”ampio numero di cessioni’. Questo elemento, secondo i giudici, indicava una persistenza nell’attività illecita che non meritava il trattamento sanzionatorio più favorevole.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha ritenuto che il giudice di merito avesse esercitato correttamente la propria discrezionalità. La motivazione, sebbene sintetica, era completa perché ancorata a elementi concreti emersi durante il processo. La Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice di merito se quest’ultima è immune da vizi logici o giuridici. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva chiaramente spiegato perché, nonostante la pena base fosse il minimo previsto dalla legge, non vi fossero i presupposti per un’ulteriore, significativa riduzione tramite le attenuanti generiche, data la gravità complessiva della condotta.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la quantificazione della pena è un compito demandato alla discrezionalità del giudice di merito. Il controllo della Corte di Cassazione si limita a verificare che tale discrezionalità sia stata esercitata in modo logico e con una motivazione adeguata. Quando la decisione è fondata su elementi di fatto specifici e rilevanti – come la quantità di droga, la strumentazione e la frequenza delle cessioni – il ricorso che lamenta una generica inadeguatezza della sanzione è destinato a essere dichiarato inammissibile. L’imputato, oltre alla conferma della condanna, è stato quindi onerato del pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché la Corte di Cassazione ha ritenuto che la Corte d’Appello avesse già motivato in modo adeguato e logico la sua decisione sulla determinazione della pena e sull’applicazione delle attenuanti.

Quali elementi ha considerato la Corte d’Appello per giustificare la pena?
La Corte d’Appello ha considerato la detenzione di una quantità significativa di droghe tra le più nocive, il rinvenimento di strumentazione specifica per l’attività di spaccio e l’ampio numero di cessioni effettuate.

Per quale motivo le circostanze attenuanti generiche non sono state applicate nella massima misura?
La Corte ha implicitamente giustificato la mancata applicazione delle attenuanti nella loro massima estensione basandosi sull’ampio numero di cessioni, ritenendo che tale elemento indicasse una gravità della condotta tale da non meritare un trattamento sanzionatorio più mite.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati