LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Motivazione apparente: ricorso inammissibile

Un detenuto ha presentato ricorso contro l’applicazione di un regime di sorveglianza speciale, sostenendo una motivazione apparente del provvedimento che lo collegava a un tentativo di consegna di oggetti tramite drone. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo che la valutazione del giudice di merito, se logica e coerente, non è riesaminabile in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Motivazione Apparente: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

Il concetto di motivazione apparente rappresenta una delle cause di nullità dei provvedimenti giurisdizionali, poiché viola il principio fondamentale secondo cui ogni decisione del giudice deve essere sorretta da un’argomentazione logica e comprensibile. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre l’opportunità di approfondire questo tema, chiarendo i confini del sindacato di legittimità e le conseguenze di un ricorso basato su una presunta illogicità della motivazione. Vediamo nel dettaglio il caso e le conclusioni dei giudici supremi.

I Fatti del Caso: Un Drone e la Sorveglianza Particolare

Il caso trae origine dal reclamo di un detenuto avverso un provvedimento del Tribunale di Sorveglianza che gli aveva applicato il regime di sorveglianza particolare, previsto dall’art. 14 bis dell’ordinamento penitenziario. Questa misura era stata disposta a seguito di un episodio in cui un drone aveva tentato di trasportare oggetti nelle immediate vicinanze della sua cella. A fondamento della decisione, il Tribunale aveva valorizzato anche due precedenti episodi analoghi, avvenuti in diversi istituti penitenziari, che vedevano sempre il detenuto come presunto destinatario.

Il detenuto ha proposto ricorso per cassazione, lamentando una violazione di legge. A suo dire, la motivazione del provvedimento impugnato era meramente apparente, in quanto non dimostrava in modo solido e convincente che gli oggetti trasportati dal drone fossero effettivamente destinati a lui.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici supremi hanno ritenuto la doglianza del ricorrente manifestamente infondata, confermando la piena validità del provvedimento del Tribunale di Sorveglianza. A seguito della declaratoria di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Il Limite del Sindacato sulla motivazione apparente

La Corte ha spiegato in modo chiaro perché il ricorso non potesse essere accolto. Il fulcro del ragionamento risiede nella distinzione tra una motivazione apparente e una motivazione semplicemente non condivisa dal ricorrente.

Secondo la Cassazione, il giudice della sorveglianza aveva fornito una motivazione coerente e adeguata, basando la sua conclusione non su un singolo indizio, ma su un quadro complessivo. Il riferimento ai due episodi precedenti, in cui droni avevano tentato consegne presso la cella occupata dal medesimo detenuto in altre carceri, costituiva un elemento logico forte per ritenere che anche in questa occasione fosse lui il destinatario.

Questa argomentazione, per la Corte, non può in alcun modo essere definita ‘apparente’. Al contrario, è una motivazione concreta, che, esclusa ogni illogicità manifesta, non è sindacabile in sede di legittimità. I giudici hanno ribadito un principio consolidato: il ruolo della Corte di Cassazione non è quello di riesaminare i fatti e fornire una lettura alternativa degli elementi di prova, ma solo quello di verificare la correttezza giuridica e la tenuta logica del ragionamento del giudice di merito. Le censure del ricorrente, in sostanza, miravano a sollecitare una nuova e diversa valutazione dei fatti, attività preclusa in quella sede.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

La pronuncia ribadisce un punto cruciale per chi intende adire la Corte di Cassazione: non è sufficiente essere in disaccordo con la ricostruzione dei fatti operata nei gradi di merito per ottenere un annullamento. Il ricorso può avere successo solo se si dimostra un vizio giuridico specifico, come una violazione di legge o una motivazione che sia realmente inesistente, palesemente illogica o contraddittoria, e non semplicemente una motivazione che si ritiene opinabile. In assenza di tali vizi, il tentativo di ottenere una terza valutazione del merito si traduce in una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria.

Quando una motivazione può essere definita ‘apparente’?
Una motivazione è ‘apparente’ quando, pur essendo presente materialmente, è talmente generica, contraddittoria o illogica da non permettere di comprendere il ragionamento seguito dal giudice per arrivare alla sua decisione. Non è apparente una motivazione che, sebbene sintetica, è coerente e fondata su elementi concreti, come nel caso di specie.

Perché il ricorso del detenuto è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le critiche mosse dal ricorrente non denunciavano un reale vizio di motivazione, ma miravano a ottenere una diversa e più favorevole valutazione degli elementi di prova (i precedenti episodi con il drone). Questa attività di riesame del merito è preclusa alla Corte di Cassazione.

Cosa succede quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte di Cassazione condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e, se non si ravvisano elementi che escludano la colpa nella proposizione del ricorso, anche al versamento di una somma di denaro in favore della cassa delle ammende, come avvenuto nel caso in esame.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati