LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Misure alternative: inammissibilità senza domicilio

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso per l’ottenimento di misure alternative alla detenzione. La decisione si fonda sulla mancanza, nell’istanza originaria, della dichiarazione o elezione di domicilio effettuata personalmente dall’interessato. La Corte ha ribadito che tale adempimento è un requisito di ammissibilità previsto a pena di nullità, di natura strettamente personale, che non può essere surrogato dal difensore. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Misure Alternative: La Dichiarazione di Domicilio è un Atto Personale e Inderogabile

L’accesso alle misure alternative alla detenzione rappresenta un momento cruciale nel percorso di esecuzione della pena, mirando al reinserimento sociale del condannato. Tuttavia, la procedura per ottenerle è scandita da requisiti formali rigorosi, la cui omissione può precludere l’esame nel merito dell’istanza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: la dichiarazione o elezione di domicilio da parte del condannato è un atto strettamente personale, non delegabile al difensore, la cui assenza rende l’istanza inammissibile.

I Fatti del Caso

Un soggetto condannato, tramite il proprio difensore, presentava un’istanza al Tribunale di Sorveglianza per ottenere la concessione di misure alternative alla detenzione, come previsto dalla legge sull’ordinamento penitenziario. Il Tribunale di Sorveglianza, tuttavia, non entrava nel merito della richiesta, dichiarandola inammissibile. La ragione di tale decisione risiedeva in un vizio formale: l’istanza mancava della dichiarazione o elezione di domicilio effettuata personalmente dal condannato. Contro questa decisione, il difensore proponeva ricorso per Cassazione, chiedendone la revoca.

La Decisione della Cassazione sull’Accesso alle Misure Alternative

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha rigettato il ricorso, confermando pienamente la decisione del Tribunale di Sorveglianza. I giudici supremi hanno qualificato le censure sollevate dal ricorrente come ‘manifestamente infondate’. La Corte ha richiamato il chiaro dettato normativo dell’articolo 677, comma 2-bis, del codice di procedura penale. Tale norma stabilisce che la domanda con cui un condannato non detenuto richiede una misura alternativa deve contenere, a pena di inammissibilità, la dichiarazione o l’elezione di domicilio.

Le Motivazioni della Decisione

Il fulcro della motivazione risiede nella natura ‘strettamente personale’ di tale formalità. La Corte ha specificato che la dichiarazione di domicilio non può essere surrogata, ovvero sostituita, dalla semplice indicazione di un indirizzo nell’istanza presentata e sottoscritta unicamente dal difensore. Questo requisito garantisce che il condannato sia personalmente a conoscenza del procedimento che lo riguarda e sia effettivamente reperibile per tutte le comunicazioni necessarie. La scelta del domicilio è un atto che implica una consapevolezza e una responsabilità diretta dell’interessato, che la legge non consente di delegare. Citando un precedente specifico (Sez. I, n. 30779 del 13/01/2016), la Corte ha rafforzato l’idea che questa formalità non è un mero cavillo burocratico, ma un presidio essenziale del corretto svolgimento del procedimento di sorveglianza.

Conclusioni

La decisione della Corte di Cassazione ha importanti implicazioni pratiche. Chiunque intenda presentare un’istanza per accedere a misure alternative deve assicurarsi che l’atto contenga la propria personale dichiarazione o elezione di domicilio. Non è sufficiente che l’avvocato indichi un recapito. L’omissione di questo adempimento personale comporta l’inammissibilità automatica della richiesta, senza che il giudice possa valutarne il contenuto. La conseguenza diretta della declaratoria di inammissibilità del ricorso è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questo caso sottolinea, ancora una volta, l’importanza della precisione formale negli atti giudiziari, specialmente in un ambito delicato come quello dell’esecuzione penale.

Perché una richiesta di misure alternative può essere dichiarata inammissibile?
Secondo la decisione, una richiesta di misure alternative è dichiarata inammissibile se manca della dichiarazione o elezione di domicilio effettuata personalmente dal condannato, come previsto a pena di inammissibilità dall’art. 677, comma 2-bis, del codice di procedura penale.

L’avvocato può eleggere domicilio per conto del suo assistito in questa procedura?
No. La Corte ha stabilito che la dichiarazione o elezione di domicilio è una formalità di natura strettamente personale che non può essere surrogata dalla mera indicazione di un domicilio nell’istanza sottoscritta e presentata dal solo difensore.

Quali sono le conseguenze se un ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, se non sussistono ipotesi di esonero, al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata determinata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati