LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Misure alternative: inammissibile il ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato che chiedeva la concessione di misure alternative alla detenzione. La Corte ha stabilito che la valutazione sulla personalità del soggetto e sull’opportunità di concedere tali misure è una questione di merito, non rivalutabile in sede di legittimità. La decisione è stata motivata dal comportamento del condannato, risultato ‘sistematicamente e caparbiamente proteso a disattendere le prescrizioni’ imposte dall’autorità giudiziaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Misure Alternative: Inammissibile il Ricorso Basato sul Riesame della Personalità

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di merito. Il caso in esame riguarda la richiesta di concessione di misure alternative alla detenzione, negata dai giudici di merito e contestata dal ricorrente con argomenti che, secondo la Suprema Corte, esulavano dai suoi poteri di valutazione.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo alla pena di un anno di reclusione per la violazione delle prescrizioni imposte da una misura di prevenzione, ai sensi dell’art. 75, comma 2, del D.Lgs. 159/2011. La sentenza di primo grado veniva confermata dalla Corte di Appello di Salerno, la quale rigettava anche la richiesta di applicazione di misure alternative alla detenzione.

Contro questa decisione, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando, in sostanza, una errata valutazione da parte della Corte territoriale riguardo alla sua personalità e, di conseguenza, alla sua idoneità a beneficiare di un percorso sanzionatorio alternativo al carcere.

La Decisione sulla Concessione di Misure Alternative

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un pilastro del diritto processuale penale: la distinzione netta tra il giudizio di merito e quello di legittimità.

Il Divieto di Riesame del Merito

Il compito della Corte di Cassazione non è quello di riesaminare i fatti o di sostituire la propria valutazione a quella dei giudici dei gradi precedenti (Tribunale e Corte d’Appello). Il suo ruolo è verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza impugnata sia logica e non contraddittoria.

Nel caso specifico, il ricorrente chiedeva di fatto un riesame complessivo della vicenda e una nuova valutazione della sua personalità, attività preclusa in sede di legittimità. La Corte ha sottolineato che la valutazione sulla mancata concessione delle misure alternative era già stata vagliata dalla Corte d’Appello nel pieno rispetto delle regole logiche e delle risultanze processuali.

La Valutazione sulla Personalità del Ricorrente

I giudici di merito avevano negato le misure sostitutive sulla base di una valutazione prognostica negativa. In particolare, dalla sentenza impugnata emergeva come il soggetto fosse “sistematicamente e caparbiamente proteso a disattendere le prescrizioni impostegli dall’Autorità Giudiziaria”. Questo comportamento ostinato è stato considerato un elemento decisivo per ritenere impossibile l’applicazione di misure che si fondano sulla fiducia e sulla collaborazione del condannato.

Le Motivazioni della Decisione

La Suprema Corte ha ritenuto la motivazione della Corte d’Appello pienamente rispettosa del compendio probatorio e dei criteri legali (artt. 20-bis e 133 c.p.). La decisione di negare le misure non è stata arbitraria, ma fondata su una circostanza specifica e correttamente evidenziata: la tendenza del ricorrente a violare sistematicamente le regole. Questa valutazione, essendo immune da vizi logici o giuridici, non poteva essere messa in discussione davanti alla Cassazione. L’inammissibilità del ricorso ha comportato, come previsto dall’art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza rafforza il principio secondo cui l’appello alla Corte di Cassazione deve concentrarsi su questioni di diritto (violazione di legge o vizi di motivazione) e non può essere utilizzato come un’ulteriore istanza per rimettere in discussione l’apprezzamento dei fatti. Per quanto riguarda le misure alternative, la decisione conferma l’ampia discrezionalità dei giudici di merito nel valutare la personalità del condannato e la sua affidabilità. Un comportamento passato caratterizzato da un’inosservanza sistematica delle prescrizioni giudiziarie costituisce un valido e solido motivo per negare l’accesso a benefici che presuppongono un percorso di reinserimento sociale responsabile.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché chiedeva un riesame complessivo della vicenda processuale e una nuova valutazione della personalità del condannato, attività che rientrano nel giudizio di merito e sono precluse alla Corte di Cassazione, che si occupa solo di questioni di diritto.

Qual era l’argomento principale del ricorrente?
L’argomento principale del ricorrente era la contestazione della mancata concessione delle misure alternative alla detenzione, sostenendo che la Corte d’Appello avesse valutato erroneamente la sua personalità e la sua idoneità a beneficiare di tali misure.

Cosa ha impedito la concessione delle misure alternative secondo i giudici?
Secondo i giudici, la concessione delle misure alternative è stata impedita dalla personalità del condannato, il quale è risultato essere ‘sistematicamente e caparbiamente proteso a disattendere le prescrizioni’ imposte dall’Autorità Giudiziaria. Questa valutazione prognostica negativa ha reso impossibile l’applicazione di misure sostitutive.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati