LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Misura di sicurezza: quando inizia se c’è l’ergastolo?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un detenuto che, mentre scontava una pena all’ergastolo, chiedeva l’esecuzione immediata di una misura di sicurezza detentiva (il ricovero in R.E.M.S.) disposta nei suoi confronti per un altro procedimento. La Corte ha ribadito che, secondo l’art. 211 del codice penale, la misura di sicurezza può essere eseguita solo dopo la cessazione dello stato detentivo, a condizione che persista la pericolosità sociale del soggetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Misura di Sicurezza e Detenzione: La Cassazione Chiarisce la Priorità Esecutiva

L’ordinamento giuridico italiano distingue nettamente la pena dalla misura di sicurezza: la prima ha una funzione retributiva e rieducativa, la seconda ha uno scopo preventivo e terapeutico, applicandosi a soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Ma cosa accade quando una persona deve scontare una pena detentiva e, contemporaneamente, è destinataria di una misura di sicurezza? Un’ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce la sequenza esecutiva, stabilendo una priorità inderogabile.

I fatti del caso

Il caso analizzato riguarda un individuo condannato alla pena dell’ergastolo per un grave reato. Per altri fatti, un tribunale aveva disposto nei suoi confronti una misura di sicurezza detentiva, nello specifico il ricovero presso una R.E.M.S. (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza). L’interessato, trovandosi in stato di detenzione per la pena principale, ha presentato ricorso chiedendo l’esecuzione immediata della misura di sicurezza, e quindi il suo trasferimento dal carcere alla struttura sanitaria.

Il Tribunale di sorveglianza competente aveva già respinto tale richiesta. Di conseguenza, l’uomo ha proposto ricorso per Cassazione, sostenendo il proprio diritto all’immediato ricovero in R.E.M.S.

La decisione della Corte sulla misura di sicurezza

La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso ‘manifestamente infondato’ e quindi inammissibile. I giudici hanno confermato che la richiesta di esecuzione immediata della misura di sicurezza durante la detenzione per un’altra causa è giuridicamente priva di fondamento. Il ricorrente è stato quindi condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le motivazioni

La decisione si basa su un principio cardine del diritto penale, sancito dall’articolo 211 del codice penale. Questa norma stabilisce in modo inequivocabile che le misure di sicurezza detentive non possono essere eseguite finché il condannato sta scontando una pena restrittiva della libertà personale. L’esecuzione della misura di sicurezza è, di fatto, posticipata al momento in cui la pena principale è terminata.

La logica di questa disposizione è duplice. Da un lato, si garantisce che la funzione punitiva della pena venga pienamente espletata. Dall’altro, si subordina l’applicazione della misura di sicurezza a una valutazione aggiornata della pericolosità sociale del soggetto, da effettuarsi solo al termine del periodo di detenzione. Infatti, è possibile che il percorso rieducativo svolto in carcere o il semplice trascorrere del tempo abbiano fatto venir meno la pericolosità che aveva originariamente giustificato la misura.

In sintesi, la Corte ha ribadito che l’ordinamento prevede una sequenza precisa: prima si sconta la pena, poi, e solo se ancora necessario, si esegue la misura di sicurezza.

Conclusioni

Questa ordinanza consolida un principio fondamentale in materia di esecuzione penale. Chiarisce che la pena e la misura di sicurezza, pur potendo coesistere in una stessa sentenza, operano su piani e in tempi diversi. Non è possibile ‘scegliere’ quale provvedimento eseguire per primo o chiedere di sostituire la detenzione in carcere con il ricovero in R.E.M.S. La priorità assoluta spetta sempre alla pena detentiva. Solo una volta che questa è stata completamente espiata, il magistrato di sorveglianza valuterà se la pericolosità sociale del soggetto persista e se, di conseguenza, sia ancora necessario dare corso alla misura di sicurezza.

Quando si esegue una misura di sicurezza se il condannato sta già scontando un’altra pena detentiva?
Secondo l’art. 211 del codice penale, la misura di sicurezza detentiva viene eseguita solo dopo che la pena detentiva è stata interamente scontata.

È possibile essere trasferiti in una R.E.M.S. mentre si sconta la pena dell’ergastolo?
No, il provvedimento stabilisce che la richiesta di esecuzione immediata della misura di sicurezza (come il ricovero in R.E.M.S.) è priva di fondamento giuridico se la persona si trova in stato di detenzione per espiare un’altra pena, quale l’ergastolo.

Cosa succede se, al termine della pena, la persona non è più considerata socialmente pericolosa?
Se al termine della pena detentiva la pericolosità sociale del condannato è venuta meno, la misura di sicurezza precedentemente disposta non verrà eseguita.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati