LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Misura di sicurezza: inammissibile ricorso generico

Un soggetto, dichiarato delinquente abituale, ricorre in Cassazione contro l’applicazione di una misura di sicurezza di un anno in colonia agricola. La Corte dichiara il ricorso inammissibile perché generico e manifestamente infondato, sottolineando che la durata contestata era addirittura inferiore al minimo di legge. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Misura di Sicurezza: Quando il Ricorso è Generico e Inammissibile

L’applicazione di una misura di sicurezza rappresenta uno strumento cruciale nel nostro ordinamento per gestire la pericolosità sociale di un individuo. Tuttavia, per contestarla efficacemente in sede di legittimità, è necessario presentare un ricorso specifico e ben fondato. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come un’impugnazione generica e contraddittoria sia destinata all’inammissibilità, con conseguente condanna alle spese per il ricorrente.

I Fatti del Caso: Dal Furto Pluriaggravato alla Colonia Agricola

La vicenda processuale ha origine da una condanna per furto pluriaggravato. La Corte d’Appello, riformando parzialmente la decisione di primo grado, ha applicato all’imputato una misura di sicurezza particolarmente afflittiva: l’assegnazione a una colonia agricola per la durata di un anno. Questa decisione è scaturita dalla dichiarazione di ‘abitualità a delinquere’ del soggetto, una qualifica che presuppone una sua specifica pericolosità sociale.

L’imputato, non accettando tale provvedimento, ha deciso di proporre ricorso per Cassazione, contestando la correttezza dell’applicazione della misura.

Il Ricorso in Cassazione e la Contestata Misura di Sicurezza

Il ricorso presentato alla Suprema Corte è stato giudicato fin da subito problematico. I giudici hanno rilevato che le censure erano esposte in modo ‘disordinato’ e ‘non agevolmente comprensibile’. L’aspetto più critico, però, risiedeva nel merito delle contestazioni.

Il ricorrente, pur lamentando un’errata applicazione della misura di sicurezza, non ha specificamente contestato il presupposto fondamentale della stessa, ovvero il giudizio sulla sua pericolosità sociale. Invece, ha concentrato le sue doglianze unicamente sulla durata della misura, ritenuta a suo dire eccessiva.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza e genericità. La motivazione si fonda su un punto logico-giuridico ineccepibile. Il ricorrente si lamentava della durata di un anno della misura, ma l’articolo 217 del codice penale stabilisce che, per i delinquenti abituali, la durata minima della colonia agricola è di due anni.

Pertanto, la Corte d’Appello aveva applicato una misura di durata inferiore a quella minima prevista per legge, operando di fatto un trattamento più favorevole all’imputato. La contestazione, quindi, era intrinsecamente contraddittoria e priva di qualsiasi fondamento giuridico. La genericità del ricorso, unita a questa palese infondatezza, non ha lasciato ai giudici altra scelta se non quella di dichiararne l’inammissibilità, senza nemmeno entrare nel merito della questione.

Le Conclusioni: Le Conseguenze dell’Inammissibilità

La dichiarazione di inammissibilità ha comportato conseguenze economiche dirette per il ricorrente. In applicazione dell’articolo 616 del codice di procedura penale, la Corte lo ha condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione, come precisato dalla Corte stessa richiamando una sentenza della Corte Costituzionale, è giustificata dalla ‘colpa nella determinazione della causa di inammissibilità’. In altre parole, si sanziona l’aver intrapreso un’azione legale in modo superficiale e senza valide argomentazioni, intasando inutilmente il sistema giudiziario. La decisione ribadisce un principio fondamentale: le impugnazioni, specialmente in sede di legittimità, devono essere rigorose, specifiche e fondate su solide basi giuridiche per poter essere esaminate.

Quando un ricorso contro una misura di sicurezza può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso è inammissibile quando è generico, disordinato, non facilmente comprensibile e, soprattutto, quando non contesta specificamente i presupposti legali della misura, come il giudizio di pericolosità sociale, o si basa su argomentazioni manifestamente infondate.

È possibile contestare la durata di una misura di sicurezza se questa è inferiore al minimo legale?
No, la sentenza chiarisce che contestare una durata inferiore al minimo legale costituisce un motivo di ricorso manifestamente infondato, poiché il ricorrente ha già ricevuto un trattamento più favorevole di quello previsto dalla legge.

Cosa succede quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e, di norma, al versamento di una sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende. Questo avviene perché si ritiene che abbia colpevolmente causato l’inammissibilità, presentando un ricorso privo dei requisiti necessari.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati